
Per alcuni ha salvato la zona euro, per altri ha protetto solo i paesi indebitati. Oggi a Francoforte Mario Draghi ha salutato la Bce, gli succederà l'ex Fmi Christine Lagarde. "Orgoglioso di non avere mai gettato la spugna. Rimpianti? Nessuno può cambiare il passato"

Il suo mandato al vertice della Bce è iniziato nel 2011. Con il discorso del 24 ottobre si chiude il mandato da presidente. "Orgoglioso di non avere mai gettato la spugna" ha detto. Tra gli obiettivi della gestione Draghi, portare l'inflazione al 2%
L'ultimo discorso di Draghi alla Bce
La prima mossa forte di Draghi fu nel 2011: abbassò i tassi d'interesse di tutta la zona euro di 0.25 punti per dare una spinta all'economia
Mario Draghi, ultimo giorno da presidente Bce
Tra il 2015 e il 2018 arriva il cosiddetto Quantitative Easing: la Bce acquista una grossa quantità di titoli di stato per sostenere le economie dei paesi dell'euro
L'ultimo discorso di Draghi alla Bce
A giugno 2014 si vedono i tassi sui depositi delle banche diventare negativi per la prima volta
Mario Draghi, ultimo giorno da presidente Bce
A settembre 2019 l'ultima mossa prima della fine del mandato, un secondo acquisto massiccio di titoli di stato. Venti miliardi di euro al mese fino a quando sarà necessario
L'ultimo discorso di Draghi alla Bce
Con la gestione Draghi lo spread, il differenziale tra i Btp italiani e i Bund tedeschi, è sceso dai 575 ai 140 punti di oggi
Mario Draghi, ultimo giorno da presidente Bce