Non solo in Laguna e in Toscana, sono tante le città italiane che celebrano il Carnevale in modo originale e caratteristico. Ecco allora alcune delle migliori kermesse del nostro Paese scelte da Forbes e dal Touring Club italiano. LA FOTOGALLERY
Da Viareggio a Venezia, al via le celebrazioni per il Carnevale in tutta Italia. Sono tante le città che daranno vita a eventi spettacolari nel rispetto della tradizione, tra maschere folcloristiche, balli e musica -
I carnevali più belli d'Italia secondo il Touring Club
Tra le kermesse più suggestive e colorate, c'è senza dubbio il Carnevale di Viareggio, in provincia di Lucca, che risalirebbe al 1873 quando un gruppo di ragazzi della borghesia cittadina decise di mascherarsi e organizzare una sfilata di carri. Da allora, la realizzazione dei carri è diventata una vera e propria opera d'arte, frutto di mesi di lavoro -
Il Carnevale di Viareggio
Tra gli eventi selezionati dal Touring Club italiano c'è, poi, il Carnevale di Cento in provincia di Ferrara. Qui, a partire dal prossimo 28 gennaio, per cinque fine settimana consecutivi sfileranno giganteschi carri mascherati per quello che è stato definito "Carnevale d'Euroa" che vanta anche un gemellaggio con quello di Rio de Janeiro, il più famoso al mondo -
Il Carnevale di Cento
Spostandosi di poco meno di 200 chilometri a sud-est di Ferrara, si arriva a Fano, un'elegante cittadina fortificata della provincia di Pesaro e Urbino. Carri allegorici, spettacoli pirotecnici e appuntementi ad hoc per i bambini fanno parte del programma, così come la colonna sonora della kermesse: la musica "arabita" (arrabbiata) ricavata da oggetti di uso comune come coperchi, brocche, caffettiere e lattine -
Il Carnevale di Fano
Nella top 5 stilata da Forbes non poteva mancare il tradizionale Carnevale di Ivrea e la sua celebre battaglia delle arance durante la quale migliaia di persone a piedi o sui carri cercano di colpirsi con questo frutto. Quest'anno la battaglia andrà in scena dal 10 al 13 febbraio -
Il Carnevale di Ivrea
A Bagolino in provincia di Brescia, lunedì e martedì grasso sfilano per le vie del borgo i "balarì", ballerini e suonatori vestiti con costumi tradizionali caratterizzati dai cappelli rossi sui quali i vengono cuciti nastri colorati, spille, anelli e collane. Tipici del Carnevale di Bagolino sono i "maschèr" che, travestiti da persone anziane, si divertono a fare scherzi senza farsi riconoscere -
Il Carnevale di Bagolino
Il Carnevale di Venezia è uno dei più famosi al mondo oltre che uno dei più antichi d'Italia visto che le prime testimonianze risalirebbero addirittura all'undicesimo secolo. Tra gli appuntamenti principali il concorso della maschera più bella, la Festa delle Marie e il volo dell'angelo dal campanile di piazza San Marco -
Carnevale di Venezia 2018, il programma
Tra le più spettacolari manifestazioni cernevalesche del Sud Italia c'è quella di Putignano in provincia di Bari che risalirebbe alla fine del 1300. Tra i protagonisti la tradizionale maschera della Farinella, che è anche un piatto tipico locale (ministra di orzo e ceci) e ha l'aspetto di un Joker -
Il Carnevale di Putignano
Spettacolare anche il Carnevale di Acireale in provincia di Catania. La kermesse prevede, tra le altre cose, la "cassariata", ovvero una sfilata di carrozze trainate da cavalli, da cui un tempo i nobili lanciavano confetti e i carri infiorati, maestose costruzioni realizzate con i garofani e altri fiori veri -
Il Carnevale di Acireale