
“Fotografare Chinatown è come fotografare casa mia: lo faccio con un affetto unico e che non passa mai, nonostante tutte le difficoltà di accesso in cui spesso mi imbatto”: questo amore si vede, negli scatti della giovane reporter. Che - in 'Made in Italy' - ritrae attimi di vita quotidiana con sguardo da insider, cercando la chiave per integrare la diversità.
Intervista per Lo Spunto Fotografico
di Chiara Piotto

La Chinatown di Prato, nelle foto di Agnese Morganti, è fuori dai soliti cliché: è più intima e spontanea, più divertente. Forse perché Agnese ci è nata dentro: “La mia famiglia aveva dal ‘73 una rivendita di ricambi meccanici per macchine industriali. Come per molte altre famiglie pratesi, anche per noi il luogo del lavoro (la "bottega") coincideva con l’abitazione”, ci racconta per Lo Spunto Fotografico
L'account Instagram di Agnese Morganti
“Così ho passato la mia infanzia in via Pistoiese, quella che dagli anni '90 in poi sarebbe diventata il centro del quartiere cinese di Prato, vedendo arrivare i primi vicini cinesi, il quartiere cambiare volto, le prime lanterne spuntare intorno a me”

“La presenza cinese a Prato coincide con la mia idea di casa. Anche il mio primo lavoro come fotografa è stato presso la redazione di un giornale cinese, ITS China, un free press che veniva distribuito in tutta Italia. Ho cominciato a fotografare la vita notturna dei giovani, le iniziative culturali, il capodanno, fidanzamenti e feste private, la vita religiosa e così via. Un lavoro iniziato e mai finito”

“Made in Italy” è dunque il fulcro di un progetto a lungo termine, sviluppato tra il 2011 e il 2015. “Attualmente sto lavorando ad uno più globale”, spiega la fotogiornalista, “che metta a confronto la Chinatown pratese con le altre italiane e internazionali. Inoltre sto preparando un reportage per documentare il periodo del capodanno lunare 2021”

Prato conta 188mila abitanti, di cui circa 28mila di origine cinese. "Sta imparando a riconoscersi in tutte le sue diversità", dice Morganti, "perché sono presenti più di 100 etnie. I cambiamenti si vedono: recentemente sono stati eletti i primi due consiglieri comunali di origine cinese, Teresa Lin e Marco Wong, moltissimi giovani cinesi hanno votato per la prima volta alle scorse elezioni amministrative, e intorno al tema dell’Intercultura lavorano molte associazioni culturali e di promozione sociale sul territorio”

Parlando di pregiudizi, Morganti ricorda il periodo iniziale della pandemia di Coronavirus, prima che il primo paziente italiano venisse individuato: “Le Chinatown italiane sono stati i primi territori a svuotarsi perché si credeva che il virus – che inizialmente veniva chiamato ‘il virus cinese’ – fosse presente solo lì, una convinzione del tutto inconsistente”

“Credo che il lavoro culturale serva proprio a questo, ad allontanare i pregiudizi e i ‘sentito dire’. E’ particolarmente importante dopo quest’anno difficile che ci costringe a rimanere distanti e rende più difficile conoscersi reciprocamente”

“Ecco perché posso dire che fotografare Chinatown è come fotografare casa mia: lo faccio con un affetto unico e che non passa mai, nonostante tutte le difficoltà di accesso in cui spesso mi imbatto”

Guardando al progetto a cui sta lavorando, che metterà a confronto le varie Chinatown, la fotografa dice: “Come chiamiamo questi luoghi? Chinatown, Barrio Chino, Quartier Chinois? Quello che di comune trovo tra Prato e le altre realtà del mondo è che l'essere sempre in qualche modo stranieri – chiunque tu sia – è un tratto ricorrente. Io voglio riconoscermi in questa perenne diversità, per raccontarla e provare a darle un valore.”

Nata a Prato, Agnese Morganti è una fotogiornalista freelance che vive a Milano. Ha studiato Fotografia all’Accademia delle Belle Arti di Firenze e all’università di Westminster a Londra. I suoi lavori, che si concentrano soprattutto sulla definizione di identità e cultura, sono stati pubblicati su testate internazionali. È membro del collettivo dedicato alle fotogiornaliste Women Photograph
L'account Instagram di Agnese Morganti
Lo Spunto Fotografico è la rubrica settimanale che unisce fotografia e informazione, curata da Chiara Piotto su Sky tg24. Ogni sabato selezioniamo un progetto legato a temi di attualità e intervistiamo l’autore. #LoSpuntoFotografico è anche su Instagram, con stories dedicate ogni sabato mattina. Le trovate in evidenza sull’account @skytg24
Tutti gli episodi de Lo Spunto Fotografico