Introduzione
Nella notte tra il 31 gennaio e il 1°febbraio 2025 un ragazzo di 29 anni è stato aggredito dai suoi pitbull mentre si trovava nella sua abitazione a Ostia, Roma, e poi è stato ricoverato in gravi condizioni. Il 16 febbraio una bambina di 9 mesi è morta sbranata da un pitbull nella sua abitazione ad Acerra, in provincia di Napoli. Non sono casi isolati: di episodi simili si torna ciclicamente a parlare.
“Quando si decide di portare a casa un cane di razza, è bene conoscerne le caratteristiche, la sua storia e imparare come gestirlo. Un pitbull non è certo di facile gestione: è un tipo di cane che necessita da subito di polso fermo, ci deve essere in casa un cosiddetto 'capobranco' che lo sappia gestire, deve socializzare sia con i suoi simili che con gli umani. Bisogna dare delle regole rigide altrimenti crederà di poter fare qualsiasi cosa, anche aggredire il padrone: bisogna insegnargli cosa è bene e cosa è male, giusto o sbagliato", spiega all’Adnkronos il veterinario Federico Coccìa. Ecco alcuni consigli e buone pratiche su come gestire potenziali criticità, non solo dei pitbull ma dei cani in generale (tenendo a mente che, per la maggioranza degli esperti, non è corretto parlare di razze pericolose ma solo di comportamenti pericolosi)
Quello che devi sapere
I consigli dell’Associazione Veterinaria Mondiale
- L'Associazione Veterinaria Mondiale (WVA) riconosce che i cani “eccessivamente aggressivi” possono effettivamente rappresentare una “minaccia significativa” per gli esseri umani e altri animali. Fondamentali nel “prevenire e controllare comportamenti aggressivi inappropriati nei cani”, spiegano gli esperti, sono innanzitutto “la sensibilizzazione e l'educazione”. A partire da quella dei proprietari.
Per approfondire: I cani riconoscono gli esseri umani anche solo dalla voce. Lo studio
Cani e aggressività
- Innanzitutto va specificato, dicono i veterinari, che “l’aggressività fa parte del normale repertorio comportamentale del cane”. In condizioni particolari diventa però “non appropriata”. Come capire quando un atteggiamento è normale e quando invece non lo è?
Aggressività appropriata
- Per “aggressività appropriata”, si legge nel vademecum della WVA, si intende “un comportamento normale che può manifestarsi quando il cane percepisce un pericolo o una minaccia significativa” e che “può verificarsi anche nella normale comunicazione tra cani e tra cani e umani”. Esiste tutta una sequenza di comportamenti che identificano una normale aggressività:
- Avvertimento (ringhio, scopertura dei denti, abbaio)
- Pausa per osservare la reazione dell’altro individuo
- Azione (slancio o morso se il cane interpreta la situazione o la persona come pericolosa)
- Rilascio
Aggressività inappropriata
- L’aggressività può considerarsi “inappropriata” quando di fatto si verifica “un’alterazione” della sequenza comportamentale sopra citata. Per fare qualche esempio: un morso senza prima un avvertimento o un morso troppo prolungato. Generalmente, si parla di aggressività fuori dal normale quando non vi è alcuna giustificazione sulla base delle circostanze (non è quindi legata all'autodifesa o a una minaccia per l’animale), quando gli episodi aggressivi sono troppo frequenti o quando la forza di un morso è sproporzionata rispetto al contesto
L’educazione dei proprietari e la scelta della razza
- Per la WVA, l’educazione dei proprietari è “l'azione più importante per ridurre l'aggressività nei cani”. Prima di scegliere una specifica razza che, per varie cause, potrebbe essere più incline a comportamenti potenzialmente aggressivi, si consiglia di parlare con un veterinario delle proprie esigenze.
- A questo si ricollega quanto dice il veterinario Coccìa ad Adnkronos parlando della crescita dell'interesse per i pitbull: "Lo vedi, ti piace, lo compri, tanto si trova anche a poco prezzo online, e ti metti in casa un cane che non sai gestire come il pitbull. Ultimamente se ne vedono molti, è quasi una moda, come se fosse un cellulare o un'auto oppure lo si acquista per avere una senzazione di potere"
Eventuali piani di trattamento
- Diventa quindi fondamentale rivolgersi a figure esperte nel caso in cui il proprio cane mostri fin da piccolo determinati atteggiamenti. Potrebbe essere il caso di procedere con un piano di trattamento che includa “addestramento” e “modificazione comportamentale”. Nelle casistiche più complesse la WVA cita anche la “terapia farmacologica”.
- Sopra ogni cosa è però necessario che “allevatori e proprietari di cani comprendano le cause dell'aggressività inappropriata nei cani, tra cui fattori genetici/ereditari, fattori ambientali e condizioni mediche/malattie”
La responsabilità del proprietario
- L’Associazione ricorda dunque che la responsabilità di addestramento ricade soprattutto sul proprietario, che deve in ogni caso utilizzare “tecniche adeguate” e “impiegare metodi di contenimento” che siano appropriati e rispettosi dell’animale e che al tempo stesso garantiscano “la sicurezza pubblica”. In alcuni casi basta poco: “Il rischio di morsi di cane si riduce significativamente quando gli animali non sono lasciati vagare senza supervisione”, si legge nel vademecum della WVA
Le regole del Ministero della Salute: guinzaglio e museruola
- Per quanto riguarda nello specifico l'Italia, il Ministero della Salute evidenzia che in ogni caso "è disposto l’obbligo di utilizzare sempre e in ogni luogo il guinzaglio di una misura non superiore a mt. 1,50 per i cani condotti nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico - fatte salve le aree per cani individuate dai Comuni - e di avere sempre con sé la museruola (rigida o morbida) da applicare in caso di potenziale pericolo, nonché l’obbligo di affidare il proprio animale solo a persone in grado di gestirlo"
Registro dei cani morsicatori e con problemi di comportamento
- Sempre il Ministero, come si legge sul suo sito istituzionale, ricorda che "i Servizi Veterinari delle ASL, nel caso in cui rilevino un rischio, stabiliscono le misure di prevenzione e la necessità di eventuali interventi terapeutici comportamentali cui devono essere sottoposti i cani che richiedono una valutazione comportamentale, in quanto impegnativi per la corretta gestione ai fini della tutela dell’incolumità pubblica, e tengono un registro aggiornato di tali soggetti"
- I proprietari dei cani iscritti nel registro "devono obbligatoriamente stipulare una polizza di assicurazione di responsabilità civile e applicare contestualmente guinzaglio e museruola al proprio animale quando si trovano in aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico".
Per approfondire: Quali sono gli animali più pericolosi del mondo?
Leggi anche
Cronaca
Delitto Garlasco, le persone intorno all'omicidio di Chiara Poggi
Cronaca
Campi Flegrei, cosa prevede lo stato di mobilitazione nazionale
Cronaca
Terremoto Napoli, cosa succede ai Campi Flegrei? Domande e risposte
Cronaca
Meteo, allerta rossa in Emilia-Romagna. Arancione sulla Toscana
Cronaca
La Sapienza prima università al mondo per studi classici
- I consigli dell’Associazione Veterinaria Mondiale
- Cani e aggressività
- Aggressività appropriata
- Aggressività inappropriata
- L’educazione dei proprietari e la scelta della razza
- Eventuali piani di trattamento
- La responsabilità del proprietario
- Le regole del Ministero della Salute: guinzaglio e museruola
- Registro dei cani morsicatori e con problemi di comportamento
- Leggi anche