Esplora tutte le offerte Sky

Scioperi, manifestazioni e proteste in programma a giugno: calendario e date

Cronaca
©Ansa

Introduzione

Anche il mese di giugno che si apre oggi sarà caratterizzato da una serie di scioperi, proteste e manifestazioni, sia a livello locale sia nazionale. Ecco le date da segnare in agenda e in cui potrebbero verificarsi disservizi e disagi (ma è sempre bene verificare a ridosso dei giorni indicati, perché potrebbero esserci modifiche o rinvii)

Quello che devi sapere

1 giugno

Oggi, domenica 1 giugno, è previsto uno sciopero del trasporto pubblico locale a Genova: a incrociare le braccia per 24 ore è il personale della società Amt, che gestisce i mezzi pubblici del capoluogo ligure

 

Per approfondireDl Sicurezza, in migliaia a Roma alla manifestazione contro decreto legge

3 giugno

Martedì 3 giugno è in calendario uno sciopero indetto da Cobas e dall'Assemblea nazionale lavoratori manutenzione infrastruttura Rfi: il personale della società Rfi si ferma per 23 ore, dalle 00.01 alle 23. Previsti disagi a livello nazionale. In particolare, braccia incrociate per gli addetti agli impianti di manutenzione

 

Per approfondireSciopero dei treni, come non farsi trovare impreparati: i consigli

pubblicità

3 giugno

Sempre martedì 3 giugno possibili disagi nelle province di Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano: il sindacato Orsa ha indetto un’agitazione per il personale della società Arst, principale azienda di trasporto pubblico in Sardegna. Mezzi fermi per 4 ore

3 giugno

Il 3 giugno, poi, la Slc-Cgil e la Uil Poste hanno indetto una manifestazione interregionale davanti a Piazza Affari in occasione dello sciopero nazionale del gruppo Poste Italiane. Il presidio si terrà tra le 10 e le 14 e coinvolge i lavoratori di Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta

pubblicità

4 giugno

Mercoledì 4 giugno, invece, i disagi si spostano nelle province di Firenze, Pistoia e Prato: la sigla Cobas, infatti, ha indetto una mobilitazione del trasporto pubblico locale a cui ha aderito la società Autolinee Toscane. La protesta sarà dalle 17.30 alle 21.30

4 e 5 giugno

Il 4 e 5 giugno possibili disagi per il trasporto merci su rotaia. Si fermano i lavoratori della Gts Rail, che si occupa di trasporto merci ferroviario a livello nazionale: lo stop inizia alle 16 del 4 giugno e prosegue fino alle 16 del 5. Sciopero proclamato dai principali sindacati del settore: Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil, Ugl e Fast-Confsal

pubblicità

6 giugno

Venerdì 6 giugno il personale della società Sad di Bolzano sciopererà per 24 ore

7 giugno

Il 7 giugno a Roma c’è la manifestazione per Gaza, che si svolgerà tra piazza Vittorio e piazza San Giovanni. La mobilitazione si rifà alla mozione unitaria presentata da Pd-M5s e Avs. Si chiede l’immediato cessate il fuoco nella Striscia, la liberazione degli ostaggi nelle mani di Hamas e la fornitura di aiuti umanitari

pubblicità

9 giugno

Il 9 giugno altra agitazione nel settore del trasporto merci ferroviario a livello nazionale: dalle 16 alle 23.59 si ferma il personale di Captrain Italia, altra azienda chiave nel trasporto merci su rotaia. Nello stesso giorno, a La Spezia scioperano i dipendenti di Atc (che gestisce il trasporto pubblico locale): stop dalle 11 alle 15

13 giugno

Il sindacato Cub Trasporti ha proclamato uno sciopero aereo di 4 ore, dalle 13 alle 17, coinvolgendo lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e dell'indotto: chi ha deciso di volare in questo giorno, quindi, dovrà stare attento a ritardi e cancellazioni. Scioperano anche gli autisti Sea negli aeroporti di Milano Linate e Malpensa; Aviation Services all’aeroporto di Venezia; Handling Associate Assohandlers operanti nei sedimi aeroportuali italiani. Aggiornamento: lo sciopero è stato revocato

pubblicità

14 e 15 giugno

Sabato 14 e domenica 15 giugno, poi, il personale di Rfi ha aderito a una protesta in Sardegna: treni fermi per 24 ore, dalle 21 del 14 alle 20.59 del 15

15 giugno

Il 15 giugno, a Napoli, la società Anm (Azienda napoletana mobilità) fermerà il trasporto pubblico locale per 4 ore: dalle 12.45 alle 16.45

pubblicità

15 e 16 giugno

Domenica 15 e lunedì 16 giugno sciopera anche il personale di Trenitalia, direzione Business, in Piemonte e Valle d’Aosta: braccia incrociate per 23 ore, dalle 3 del 15 alle 2 del 16

16 giugno

Il 16 giugno è previsto anche lo sciopero del personale Trenord, sempre di 23 ore: dalle 3 del 16 alle 2 del 17

pubblicità

20 giugno

Venerdì 20 giugno c’è uno sciopero generale proclamato da Usb, Cub e Sgb per l'intera giornata. Potrebbero esserci disagi sia nel settore pubblico sia in quello privato a livello nazionale. Prevista anche una mobilitazione del settore ferroviario: dalle 21 del 19 alle 21 del 20. Si ferma anche il personale delle autostrade: dalle 22 del 19 alle 22 del 20. Dovranno essere garantiti alcuni servizi essenziali

21 giugno

Per il 21 giugno a Roma è stata annunciata una manifestazione nazionale. Al centro della protesta, secondo l'Unione Sindacale di Base, ci sono la richiesta di "salari dignitosi, rinnovo dei contratti" e una posizione netta contro il conflitto in Medio Oriente: "Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte al genocidio in corso in Palestina", si legge nella nota diffusa dal sindacato

 

Per approfondireScioperi, nei trasporti si rischia un nuovo anno nero

pubblicità