Esplora tutte le offerte Sky

Scioperi a luglio 2025: calendario manifestazioni, date e orari

Cronaca
©IPA/Fotogramma

Introduzione

Anche il mese di luglio è interessato da diversi scioperi, soprattutto nel settore del trasporto pubblico locale, ferroviario e aereo. Previste diverse agitazioni nazionali: il comparto ferroviario sarà fermo il 7 e 8 luglio, il settore delle telecomunicazioni il 14 luglio mentre quello aereo in due distinte date, il 10 e il 26 luglio. Ecco tutte le giornate da tenere d'occhio.

Quello che devi sapere

Trasporto pubblico locale Sardegna – 5 luglio

Il 5 luglio nelle province di Sassari, Nuoro, Cagliari e Oristano si fermerà il trasporto pubblico locale per l’intera giornata. Convocata dal sindacato OR.S.A, l’agitazione riguarderà tutti i mezzi della società ARST.

 

Per approfondire: Sciopero dei treni il 6 maggio, come non farsi trovare impreparati: i consigli

Trasporto pubblico locale Roma e La Spezia – 7 luglio

Per la giornata del 7 luglio sono in agenda due mobilitazioni in città diverse:

  • ATC La Spezia, sciopero di 4 ore dalle 11:00 alle 15:00;
  • Paolo Scoppio Autolinee Roma, sciopero di 4 ore dalle 12:30 alle 16:30.

 

Per approfondire: Salvini: sciopero sacrosanto ma se fai blocchi fai reato

pubblicità

Sciopero nazionale ferroviario – 7 e 8 luglio

Previsto uno sciopero nazionale del settore ferroviario dalle ore 21 del 7 luglio alle ore 18 dell’8 luglio. A organizzare la protesta è il sindacato Cub trasporti: a rischio sarà non solo il settore passeggeri, ma anche il settore merci. La protesta, come sottolinea il Ministero dei Trasporti, inizierà alle 21 di lunedì 7 e si concluderà alle 18 di martedì 8 luglio. In contemporanea altre sigle sindacali, come Sgb, protestano localmente nel settore del trasporto pubblico locale.

Sciopero aereo locale e nazionale – 10 luglio

Sarà una giornata nera quella del 10 luglio per chi deve viaggiare in aereo, a causa della concatenazione di diversi scioperi, nazionali e locali:

  • Flai Trasporti e Servizi ha indetto uno sciopero nazionale del personale delle aziende handling associate ad Assohandlers, operanti nei sedimi aeroportuali italiani;
  • Nello stesso giorno protesterà anche il personale della società Aviation Services presso l’aeroporto di Venezia;
  • Incroceranno le braccia anche gli autisti SEA degli aeroporti di Milano Linate e Malpensa, con uno sciopero nazionale indetto da OST CUB Trasporti;
  • Giornata critica anche per Swissport Italia all’aeroporto di Milano Linate: lo sciopero è proclamato da UILT-UIL, FILT-CGIL, FIT-CISL e UGL-TA, tutti per 24 ore;
  • Inoltre, è stato proclamato uno sciopero interregionale del personale della società Romeo Gestioni (appalto Gesac) all’aeroporto di Napoli Capodichino, della durata di 4 ore, dalle 11:00 alle 15:00;
  • A Cagliari, il personale di Sogaer Security aderisce a uno sciopero di 4 ore proclamato da UGL-TA, con orario dalle 13:00 alle 17:00.

pubblicità

Sciopero nazionale telecomunicazioni – 14 luglio

Il sindacato Ugl Telecomunicazioni ha indetto uno sciopero riguardante tutti i lavoratori dipendenti da imprese esercenti servizi di telecomunicazioni, esclusi i lavoratori di Fibercop, Tim e Telecontact.

Scioperi trasporto pubblico locale in Sicilia – 14 luglio

Il 14 luglio toccherà invece alla Sicilia. Scioperano:

  • Autolinee Russo Palermo, 4 ore dalle 9:30 alle 13:30;
  • Segesta Autolinee Palermo, 4 ore dalle 9:30 alle 13:30;
  • Etna Trasporti Catania, 4 ore dalle 9:30 alle 13:30.

pubblicità

Sala Blu RFI di Milano – 20 luglio

Sempre il 20 luglio, dalle 09:00 alle 16:59, è in programma uno sciopero locale del personale RFI della Sala Blu di Milano (Coami), che si occupa dei servizi di assistenza per passeggeri con disabilità e a mobilità ridotta.

Sciopero treni Piemonte e Valle d’Aosta – 20 luglio

Il personale della direzione business regionale di Trenitalia per Piemonte e Valle d’Aosta sarà in sciopero dalle 03:00 di domenica 20 luglio alle 02:00 di lunedì 21 luglio. L’agitazione, indetta da ORSA Ferrovie, coinvolge sia il personale mobile che quello addetto a vendita, assistenza e biglietteria.

pubblicità

Sciopero aereo nazionale – 26 luglio

Anche sabato 26 luglio si prospetta una giornata difficile per i viaggiatori: sono infatti previsti due scioperi nazionali nella fascia oraria tra le 13 e le 17

  • Il sindacato CUB Trasporti ha indetto una mobilitazione nazionale di 4 ore per tutti i lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e indotto, con possibile impatto su voli di linea e charter;
  • Dalle 13:00 alle 17:00, sciopera anche il personale della compagnia aerea Volotea, su scala nazionale, per effetto della proclamazione di UILT-UIL.

Le fasce di garanzia anche nei giorni festivi

A partire dallo scorso 4 febbraio la Commissione di garanzia ha introdotto nuove regole sui servizi minimi nel trasporto ferroviario stabilendo le fasce di garanzia anche nei giorni festivi: dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21. Finestre orarie in cui il viaggio sui binari sarà comunque assicurato. Le modifiche sono state ritenute necessarie dal Garante per adeguare la disciplina vigente, a distanza di 25 anni dalla sua adozione, "all'obiettivo di un equilibrato contemperamento tra diritto di sciopero e diritto alla mobilità". Per il Garante non era "più rispondente ai tempi" un assetto in cui "non era garantita alcuna tutela" ai viaggiatori del trasporto regionale nei giorni festivi - diversamente da quanto avviene negli altri settori (trasporto aereo, marittimo e pubblico locale) - e in cui operava, per la media e lunga percorrenza, in cui rientra l'Alta velocità, "un livello di tutela inferiore" rispetto a quello assicurato per le linee regionali nei giorni feriali.

 

Per approfondire: Sciopero 17 novembre, cos’è la precettazione e quali sono le tempistiche

pubblicità