Esplora tutte le offerte Sky

Maturità 2025, tracce della seconda prova: Cicerone al Classico, Cartesio allo Scientifico

Cronaca
©Ansa
Pilota di F1 Kimi Antonelli dopo la prima prova di maturità
NEWS
Pilota di F1 Kimi Antonelli dopo la prima prova di maturità
00:04:44 min

Introduzione

Alle 8.30 è iniziata la seconda prova scritta dell'esame di maturità riguardante le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio: Latino al Liceo classico; Matematica al Liceo scientifico; Lingua e cultura straniera 1 al Liceo linguistico; Lingua inglese per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo "Turismo"; Geopedologia, Economia ed Estimo per l'indirizzo "Costruzioni, Ambiente e Territorio". La durata varia a seconda dell'indirizzo. Sono 524.415 gli studenti chiamati ad affrontare gli esami di Stato quest'anno (511.349 candidati interni e 13.066 esterni).

Quello che devi sapere

Cicerone al Classico

È un brano tratto da un dialogo di Cicerone, Laelius de amicitia, il testo proposto ai licei classici, nel giorno della seconda prova scritta dell'esame di Maturità. Nel dialogo, composto nel 44 avanti Cristo ma ambientato nel 129 avanti Cristo, Cicerone descrive con accenti accorati l'amicizia tra due esponenti di primo piano della classe politica romana dell'epoca, Gaio Lelio e Scipione Emiliano, da poco scomparso. Oltre alla traduzione, i maturandi sono invitati a riflettere sul vincolo dell'amicizia mostrando comprenderlo e interpretarlo, a rispondere ad una serie di quesiti, a fare una analisi linguistica e stilistica del testo. 

Ti potrebbe interessare: Maturità 2025, seconda prova esami: al Classico un testo di Cicerone sull'amicizia. LIVE

 

Lo studio di Cicerone al Classico

Cicerone è generalmente studiato in maniera approfondita al liceo Classico e spesso scelto dai docenti per l'esercizio di traduzione. Nel testo scelto per la maturità sulla vera natura dell'amicizia, Cicerone sostiene che quest'ultima non deriva dall'interesse ma che è piuttosto un'inclinazione che trae origine dalla natura stessa, presente negli animali e ancor più negli esseri umani. Per chi ha delle buone basi di conoscenze morfosintattiche e ha tradotto con costanza durante il triennio, questa versione, secondo gli esperti, non dovrebbe presentare particolari difficoltà.

Curiosità: Cicerone mancava da 16 anni

All'esame di Stato Cicerone mancava dal 2009 e con questa proposta diventa l'autore di Latino più proposto della storia dal dopoguerra ad oggi, con 17 Maturità all'attivo, scalzando Seneca fermo a quota 16 e Tacito a quota 5. Il conteggio è del portale Skuola.net che vista questa relativa "scarsità" di alternative lo incoronava come il favorito già alla vigilia delle prove.

Ti potrebbe interessare: Maturità, come funzionano le seconde prove di cui non parla nessuno

Maturità, al liceo Scientifico Cartesio e le funzioni

Lo studio di una funzione, con una citazione di Cartesio 'la ragione non è nulla senza l'immaginazione' è stata proposta ai maturandi al Liceo scientifico, nel giorno della seconda prova scritta che quest'anno è quella di matematica. Cicerone - uscito al Classico - fa doppietta e riesce nell'incredibile impresa di entrare anche nel compito di Matematica per il Liceo Scientifico. Uno degli otto quesiti che completano la traccia - il numero 7 - parte proprio da una sua citazione, tratta dall'opera "De divinatione"

Ti potrebbe interessare: Maturità 2025, la prima prova: tra le tracce Borsellino, Pasolini e Tomasi di Lampedusa

Due problemi, due citazioni allo Scientifico

La traccia di Matematica per il Liceo Scientifico è incentrata su due problemi che iniziano entrambi con una citazione. Il primo parte dalla frase di Cartesio: "La ragione non è nulla senza l'immaginazione". Il secondo parte da una frase attribuita a Platone: "La bellezza è mescolare, in giuste proporzioni, il finito e l'infinito". Segue il classico studio di funzione. 

Ti potrebbe interessare: Scegliere Pasolini che voleva abolire la Maturità

Cultura umanistica e logico-matematica

Nei quesiti della prova dello Scientifico ci sono diverse commistioni tra cultura umanistica e logico-matematica: dall'opera futurista del Boccioni riportata anche sulla moneta dei 20 centesimi a un testo di Cicerone che fa riferimento alle predizioni degli indovini (e quindi al calcolo probabilistico), passando per gli anagrammi da enigmistica della parola 'studiare'. Infine una chiusura con una citazione del matematico David Hilbert che non richiede alcun tipo di esercizio, una sorta di firma e manifesto programmatico della traccia: "La matematica non conosce razze o confini geografici; per la matematica, il mondo culturale è una singola nazione"

A Istituti tecnici indirizzo Informatica compare l'IA

All'istituto tecnico indirizzo Itia indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione 'Informatica' la prova di Informatica verte su un caso pratico relativo alla sviluppo di una piattaforma web per contrastare le fake news, attraverso il labeling di un dataset che serve ad addestrare un modello di intelligenza artificiale per classificare le news presenti sul web

Al liceo Artistico arriva Battiato e "La cura"

Al Liceo Artistico, la prova per le discipline audiovisive e multimediali punta sul tema della 'cura'. Il testo di riferimento è la celebre canzone "La cura" del cantautore Franco Battiato, scomparso nel 2021. Le immagini utilizzate includono opere di Picasso, Diego Rivera, Elliot Erwitt e fotografie di Sandro Scalia su Palermo. il significato del testo di Battiato sta nella volontà di accudire, di prendersi cura della persona amata: "...perché sei un essere speciale, ed io, avrò cura di te". 

La ricerca applicata al liceo delle Scienze Umane

Nella traccia della seconda prova di Maturità 2025 per il liceo Scienze Umane si affronta il tema della ricerca applicata alle scienze umane. Tra i documenti proposti, un brano estratto dal testo "La pratica della ricerca antropologica" di Roberta Bonetti e Cristiana Natali, antropologhe dell'Università di Bologna, in cui si parla dell'utilizzo delle strumentazioni audiovisive in questo campo. Un altro spunto è, invece, un brano del testo "Temi e metodi per la sociologia del territorio" di Giampaolo Nuvolati e Marianna D'Ovidio, docenti di Sociologia dell'ambiente e del territorio presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, incentrato sulla questione della globalizzazione

Al Liceo Linguistico la fast fashion e la perdita

Una delle tracce proposte alla Maturità per la prova di Inglese al Liceo Linguistico chiede di sviluppare un elaborato sul tema del fast fashion e del suo impatto sulla salute pubblica e l'ambiente, partendo da un articolo di approfondimento pubblicato sul sito della Boston University. Un'altra traccia, invece, è incentrata su un brano tratto dal romanzo "Every Day is Mother's Day" dell'autrice inglese Hilary Mantel, in cui si riporta l'esperienza dell'autrice come assistente sociale in un ospedale geriatrico, con le storie dei pazienti e in cui è centrale il tema della "perdita"