Introduzione
Domenica di grande caldo su larga parte dell'Italia. Secondo l'ultimo aggiornamento del bollettino curato dal ministero della Salute, è per oggi che si aspetta il picco massimo di questa prima ondata di calore dell'anno.
Quello che devi sapere
Bollino rosso in 11 città
Il "bollino rosso" riguarda 11 città italiane: Bologna, Bolzano Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Perugia, Rieti, Roma e Torino, mentre l'allerta di livello 2 sarà limitata a Milano, Verona e Viterbo.
Picchi di 37 gradi
In aumento anche le temperature, in particolare quelle percepite: sono previsti picchi di 37 gradi a Frosinone, Bologna, Roma e Viterbo, e di 36 a Latina, Milano, Perugia, Rieti e Verona
I livelli d'allerta
Come ricorda online il ministero, Il livello 2 indica "condizioni meteorologiche che possono rappresentare un rischio per la salute, in particolare nei sottogruppi di popolazione più suscettibili" mentre il livello 3 scatta in presenza di "condizioni di emergenza con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche".
Temporali in arrivo al Nord
Mentre sulle regioni meridionali continua a dominare l'anticiclone africano, con temperature superiori alla media stagionale, una massa d'aria fedda in arrivo dall'Europa settentrionale porta forti temporali a Nord, che da lunedì si estenderanno anche sulle zone montuose del Centro e del Sud. Per domenica 15 giugno "sono previste punte massime fin verso i 36-37°C in Toscana, Lazio ed Umbria con picchi oltre i 40°C nelle zone interne di Sardegna e Sicilia. Ampi spazi soleggiati e temperature bollenti inizialmente anche al Nord". E' però in arrivo una massa d'aria fredda che, scontrandosi con l'aria calda presente sull'Italia, potrebbe generare temporali, attesi inizialmente sulle Alpi occidentali, poi sulle pianure di Piemonte e Lombardia e nella notte anche in Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Dove sono previsti i temporali
Secondo ilMeteo.it domani, lunedì 16 giugno infatti, si registrerà un'atmosfera via via più instabile con forti temporali su Alpi orientali, Prealpi, fin sulla Pianura Padana centro-orientale e poi lungo tutti gli Appennini. Sul resto dei settori invece avremo ancora una giornata stabile e prevalentemente soleggiata. Clima un po' meno caldo specie dove pioverà
I consigli anti-caldo
- Evitare esposizioni prolungate al sole in presenza di temperature esterne all'ombra maggiori di 35° C soprattutto nella fascia oraria compresa tra le 11.30 e le 17. Quando l'esposizione al sole è protratta, sostare all'ombra e, se possibile, in un luogo ventilato.
- Bere acqua e sali minerali, in quantitativo di almeno 3 litri al giorno.
- Bagnare frequentemente il capo, indossare abiti leggeri di colore chiaro col cappellino in testa.
- Evitare di nuotare o di fare esercizio fisico in acqua dopo aver mangiato e nelle ore più calde.
- Evitare di bere alcolici quando le temperature superano i 35° C.
- Se privi a casa di un climatizzatore, mantenere le finestre aperte e le serrande abbassate.
- Mangiare frutta e verdura in abbondanza, più volte al giorno.
- Recarsi dal proprio medico di fiducia per ricalibrare il dosaggio dei farmaci assunti, particolarmente se si tratti di farmaci vasoattivi (antipertensivi) e/o diuretici