Introduzione
Sale l'allerta caldo in tutta Italia con l'arrivo di una nuova ondata di calore. Temperature di 38 gradi previste a Firenze e Bologna, mentre nel sud e sulle isole si potrebbero toccare i 40-42 gradi. Un allarme confermato dalla ricomparsa dei bollini rossi, i contrassegni del ministero della Salute che contraddistinguono le città italiane con il massimo livello di rischio caldo per tutti, non solo per le persone fragili. Venerdì saranno tre i centri interessati: Bolzano, Campobasso e Perugia.
Nei prossimi giorni non sono previste variazioni di rilievo con solo qualche temporale a sviluppo diurno su Alpi e Appennino. Avremo invece un ulteriore aumento delle temperature con l'anticiclone africano che tenderà a espandersi verso nord-est. Temperature sopra la media anche di 10 gradi sui settori centrali del continente e anche in Italia.
Quello che devi sapere
Le previsioni al Nord
Nella giornata di oggi previsti al mattino cieli soleggiati su tutti i settori. Al pomeriggio poche variazioni con sole prevalente, salvo della nuvolosità in sviluppo su alpi e Appennini ma senza fenomeni di rilievo associati. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni o al più poco nuvolosi. Domani previsti cieli in prevalenza soleggiati, qualche innocuo addensamento sui rilievi di confine; al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi occidentali e localmente sull'alto Adige, ma senza fenomeni di rilievo. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli in prevalenza sereni.
Le previsioni al Centro
Per la giornata di oggi previsti cieli soleggiati nel corso delle ore diurne; da segnalare qualche innocuo addensamento pomeridiano in formazione sull'Appennino. Stabilità prevalente tra serata e nottata con ancora cieli sereni. Domani sono attesi cieli sereni nel corso del mattino; qualche addensamento in formazione sull'Appennino al pomeriggio. Stabilità prevalente tra serata e nottata con assenza di nuvolosita' ovunque.
Le previsioni al Sud e Isole
Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con prevalenza di cieli sereni. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo lungo l'Appennino con locali acquazzoni tra Campania, Basilicata e Calabria, ancora soleggiato altrove. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con assenza prevalente di nuvolosità. Per domani previsto al mattino tempo stabile su tutte le regioni con prevalenza di cieli sereni. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo tra Molise e zone interne della Sicilia, ancora soleggiato altrove. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni.
L'anticiclone africano
Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo de 'iLMeteo.it', si registreranno picchi di 38°C a Firenze e Bologna, 37°C a Roma, 36°C a Milano e punte ancora più elevate nel Sud Italia e sulle isole, dove si potrebbero raggiungere i 40-42°C. A determinare questa ondata di calore è l'anticiclone africano. "Non si tratta - precisa Tedici - solo di qualche ora di afa: la struttura atmosferica che alimenta questa fase bollente sembra destinata a durare almeno fino al weekend, con temperature decisamente sopra la media"
Bollini rossi nelle città
Con il ritorno del grande caldo ricompaiono anche i bollini rossi nelle città, venerdì 13 giugno saranno tre i centri interessati: Bolzano, Campobasso e Perugia. Tra oggi e domani cresceranno invece le città contraddistinte dal bollino arancione. Emerge dal bollettino sulle ondate di calore del ministero della Salute che monitora la situazione giornaliera in 27 città segnalando "condizioni climatiche che possono rappresentare un rischio per la salute della popolazione". Domani 12 giugno i bollini arancioni diventano sei: alle città precedenti si aggiungono Frosinone, Rieti e Roma. Venerdì 13 giugno i bollini arancioni salgono a otto: Bologna, Brescia, Firenze, Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Torino
In Calabria ordinanza per stop al lavoro nelle ore di maggior calore
In vista del grande caldo, con una propria ordinanza, il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha disposto il divieto di lavoro "in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12:30 alle ore 16:00, con efficacia immediata e fino al 31 agosto 2025, sull'intero territorio regionale". Il divieto si applica - si legge nell'ordinanza - nelle "aree o zone interessate dallo svolgimento di lavoro nel settore agricolo e florovivaistico, nonchè nei cantieri edili e affini, limitatamente ai soli giorni in cui la mappa del rischio indicata sul sito WorkClimate riferita a: 'lavoratori esposti al sole' con 'attivita' fisica intensa', segnali un livello di rischio 'alto'".