Maltempo, temporali al Nord-Ovest: allerta gialla della Protezione Civile in 4 regioni

Cronaca
©Ansa

Introduzione

Nonostante giugno sia già entrato nel vivo, in queste ore parte dell’Italia sarà colpita dal maltempo con piogge e temporali. Il veloce transito di una perturbazione atlantica in ingresso sul mediterraneo centrale determinerà, infatti, sta per determinare una fase perturbata soprattutto sul Nord-Ovest del nostro Paese, in particolare sui settori Centro-Settentrionali di Piemonte e Lombardia.

 

Sulla base delle previsioni disponibili, tra l’altro, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, si legge nel bollettino, “impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche”.

Quello che devi sapere

L’allerta gialla della Protezione Civile

  • L’avviso, nello specifico, prevede dal mattino di oggi, mercoledì 4 giugno, precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco, specie su Piemonte e Lombardia, in particolare sulle aree alpine. “I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento”, spiegano gli esperti. Sulla base di ciò, dunque, è stata valutata per la giornata di oggi, una allerta gialla su settori di Piemonte, Lombardia e Veneto e sulla Provincia Autonoma di Bolzano.

La situazione meteo

  • La situazione sinottica, entrando nel dettaglio di ciò che ci si dovrà aspettare per queste e per le prossime ore sull’Italia, vede una saccatura depressionaria muoversi sull'Europa occidentale mentre un promontorio africano si sposta sul Mediterraneo orientale. Questo si traduce, sottolineano ancora gli esperti, in una serie di condizioni meteo instabili in modo particolare sulle regioni del Nord Italia con nuvolosità in transito associata a piogge e acquazzoni sparsi. Fenomeni più probabili sulle Alpi ma possibili, comunque, anche sulla pianura adiacenti, specie al Nord-Ovest.

La situazione meteo

Cosa accadrà nei prossimi giorni

  • Nei prossimi giorni, segnalano ancora i meteorologi, non dovrebbero registrarsi sostanziali cambi di circolazione con un flusso di aria calda africana che porterà entro il weekend temperature anche di 6-8 gradi sopra la media sulle regioni del Centro-Sud. Gli ultimi aggiornamenti, infatti, tendono a confermare un weekend tipicamente estivo per l'Italia. Con l'inizio della prossima settimana, però, potrebbero di nuovo scompaginarsi i piani perchè parte dell'aria fresca sull'Europa centrale potrebbe scendere verso il Mediterraneo portando un calo termico.

Le previsioni meteo per oggi, 4 giugno, al Nord

  • Sul Nord del Paese sono attese molte nuvole in transito già nel corso della giornata con possibilità di piogge e acquazzoni sparsi soprattutto su Nord-Ovest e sui settori alpini, mentre sarà maggiormente asciutto altrove. In serata e nottata saranno possibili ancora fenomeni possibili a ridosso dell'arco alpino, anche a carattere di temporale.

Le previsioni meteo per oggi, 4 giugno, al Nord

Le previsioni al Centro

  • Nel Centro Italia si prevede tempo stabile nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi per addensamenti alti in transito sia al mattino e sia al pomeriggio. Poche variazioni sono previste in serata e nella nottata con tempo per lo più asciutto, mentre isolate piogge sono in arrivo sulla Toscana.

Le previsioni al Sud e sulle Isole

  • Condizioni di tempo stabile per tutta la giornata sulle regioni meridionali con cieli che saranno sereni o poco nuvolosi sia al mattino sia anche al pomeriggio. Qualche addensamento in più è possibile sulla Sardegna con isolati fenomeni pomeridiani sulle zone interne. Proseguono le condizioni di tempo asciutto in serata.

Le previsioni al Sud e sulle Isole

Le previsioni per domani, 5 giugno

  • Al Nord, al mattino, attesa nuvolosità irregolare in transito con piogge sparse tra Liguria e Lombardia, più coperto tra Veneto e Friuli. Al pomeriggio possibile instabilità in aumento tra Alpi e Prealpi, con fenomeni intensi sul Triveneto ma sarà stabile altrove. In serata tempo nuovamente stabile con residue precipitazioni sul Piemonte, con cieli sereni o poco nuvolosi in prevalenza. Al Centro la mattinata proporrà velature in transito su gran parte delle regioni mentre al pomeriggio si prevede nuvolosità irregolare sulle coste Tirreniche. In serata e in nottata attesi cieli in prevalenza sereni su tutti i settori. Al Sud e sulle Isole, al mattino attesi cieli in prevalenza soleggiati con sporadico qualche addensamento sulla Sardegna. Al pomeriggio si attendono isolati piovaschi sulle zone interne della Sardegna, mentre il tempo resterà invariato altrove. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con assenza prevalente di nuvolosità.