Introduzione
Dopo un fine settimana prevalentemente soleggiato e con temperature primaverili, una parentesi di pioggia e maltempo tornerà sull’Italia e proseguirà fino a martedì per poi lasciare spazio al caldo estivo che proseguirà almeno fino al ponte del primo weekend di giugno. Un anticiclone di origine azzorriana ha regalato alla penisola una domenica di tempo sereno che ha aperto anche le prime ore di questo lunedì 26 maggio.
Tuttavia, nelle prossime ore il panorama meteorologico è destinato a cambiare nuovamente. Una perturbazione è infatti diretta verso l’Italia, portando con sé masse d’aria decisamente fresca, umida e instabile.
Il maltempo però è solo di passaggio: già da metà settimana l’arrivo di un anticiclone africano riporterà stabilità su tutte le regioni e lascerà spazio a giornate calde e soleggiate almeno fino al ponte del 2 giugno. Nel passaggio tra maggio e giugno, infatti, una rimonta anticiclonica spazzerà via l'instabilità, garantendo un sensibile aumento delle temperature e il ritorno del sole quasi ovunque
Quello che devi sapere
Lunedì 26 maggio instabile
- La giornata di oggi, iniziata con condizioni di generale bel tempo, andrà peggiorando nel corso del pomeriggio con un aumento della nuvolosità in particolar modo su Alpi, Prealpi e Appennini settentrionali anche con l'arrivo di qualche rovescio o temporale, via via più forte in serata e nottata al Nord Ovest. Le temperature si mantengono comunque calde sulla gran parte delle regioni
Martedì 27 maggio al Nord
- Il tempo peggiora già dalle prime ore del mattino a causa della pressione poco salda: temporali anche di forte intensità partiranno dal Nord Ovest per poi spostarsi rapidamente verso l’Emilia Romagna e il Veneto. Pomeriggio con tempo in miglioramento in Pianura Padana e instabile invece sulle Alpi. Le temperature, nonostante il maltempo, non subiranno forti variazioni con valori massimi attesi tra i 21 gradi di Genova e i 24-26 delle altre città
Martedì 28 maggio al Centro e in Sardegna
- Pressione poco salda anche sulle regioni del Centro Italia. La giornata inizierà soleggiata quasi ovunque ma il sole cederà presto il posto a piogge forti lungo i settori appenninici. Nel corso della giornata questi fenomeni perturbati diverranno via via più presenti sui rilievi, per poi estendersi alle zone adiacenti, con rischio temporali e grandinate. Entro la sera è atteso un generale miglioramento. Temperature stabili nonostante il maltempo con valori massimi attesi tra i 22 gradi di Pescara, Ancona e Campobasso e i 26-27 di Roma, Firenze e Cagliari
Martedì 28 maggio al Sud e in Sicilia
- Anche le regioni meridionali saranno interessate dall’instabilità del resto della penisola. La giornata inizierà con un tempo in prevalenza stabile e spesso soleggiato, ma nelle ore pomeridiane sui rilievi di Campania e Basilicata potranno scoppiare alcuni temporali irregolari, anche con locali grandinate; sarà più stabile sul resto delle regioni. Temperature miti con valori massimi attesi tra i 22 e i 25 gradi su gran parte delle città
Da mercoledì arriva l’estate
- La parentesi di maltempo si chiude nella giornata di mercoledì 28 maggio. Generali condizioni di bel tempo ovunque con cielo sereno e temperature in deciso aumento. Soltanto sulle Alpi, nel corso del pomeriggio, potrebbero scoppiare dei temporali a carattere irregolare, soprattutto sui settori centro orientali
Inizio di estate
- Dopo un maggio decisamente instabile che ha visto l'alternanza di giornate primaverili e altre all’insegna di temporali e grandinate, l’anticiclone africano si prepara a far voltare pagina alla Penisola con l’arrivo della bella stagione
Ponte del 2 giugno
- Il passaggio da maggio a giugno rappresenta la svolta: assisteremo a un cambio di rotta radicale delle condizioni meteo. L'anticiclone in rimonta spazzerà via ogni instabilità lasciando spazio a un aumento deciso delle temperature e al ritorno del sole quasi ovunque. Questo primo assaggio di estate si prolungherà almeno fino al 2 giugno permettendo così agli italiani di vivere un weekend lungo caratterizzato da caldo e sole: temperature massime mediamente comprese tra 25 e 28 gradi con punte di 30-33 gradi solo all'estremo Sud e in Sardegna