Meteo, maltempo e temporali sull'Italia: le regioni più colpite

Cronaca
©Ansa

Introduzione

Una nuova fase di instabilità si sta aprendo in queste ore sulla nostra Penisola a causa di un fronte carico di energia e temporali che saranno localmente anche intensi ed interesseranno, in particolare, le regioni del Nord e, in maniera meno evidente, anche quelle del Centro.

Tutto questo a causa di una saccatura presente sull’Europa centro-occidentale carica di aria fredda di matrice scandinava che scende di latitudini, incontra l’aria calda accumulatasi sul nostro Paese e da origine a questa nuova perturbazione. Soprattutto domani, giovedì 22 maggio e con focus particolare sul settentrione, sono attesi perciò temporali anche intensi.

Quello che devi sapere

Maggio, meteo a fasi alterne

  • Maggio, confermano gli esperti, dunque continua all'insegna del meteo a fasi alterne. La situazione sinottica nei prossimi giorni, tra l’altro, prevede un significativo anticiclone delle Azzorre in Atlantico mentre, come anticipato, una circolazione depressionaria colma di aria fredda calerà dalla Scandinavia in direzione dell'Europa centrale. Questa situazione comporterà una nuova perturbazione, dopo quella che ha riguardato l’Italia negli scorsi giorni, che soprattutto nella giornata di domani si muoverà dalla Francia verso la nostra Penisola.

Piogge e temporali

  • Ci si deve attendere, in virtù di ciò, un peggioramento meteo con piogge e temporali anche intensi sulle regioni del Nord. Si tratta di fenomeni in movimento che possono anche lambire il Centro Italia portando ad un successivo calo delle temperature entro venerdì su tutto quanto il nostro Paese. Sabato potrà persistere ancora qualche instabilità diffusa, mentre un generale miglioramento è possibile a partire da domenica anche se con qualche fenomeno pomeridiano non escluso. In vista dell'ultima settimana di maggio ecco, poi, che diversi modelli mostrano l'alta pressione premere da ovest. Situazione, però, che potrebbe non essere ancora sufficiente per garantire una stabilità duratura.

Piogge e temporali

Dal Triveneto alla Sicilia

  • Il vortice ciclonico di origine atlantica già dal mattino di oggi, 21 maggio, ha portato rovesci sparsi e qualche temporale specie nel Nordest, sul distretto adriatico del Centro, ma anche su alcuni tratti del Sud, tra il Nord della Sicilia, la Calabria e il distretto più meridionale della Puglia. Con il passare delle ore, il maltempo interesserà in particolar modo le aree del Triveneto, l'arco alpino, la dorsale appenninica e l’area centrale adriatica. Tempo migliore altrove, in particolare al Sud, dove si registrerà un leggero aumento della pressione atmosferica, sufficiente comunque a garantire un contesto meteo più asciutto e mantenere un'atmosfera calda in particolare sulla Sicilia.

Le previsioni meteo per oggi 21 maggio

  • Al Nord molte nubi su tutte le regioni con precipitazioni sparse tra Triveneto ed Emilia-Romagna. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali in sviluppo su Alpi e Appennini e in movimento verso le pianure. In serata fenomeni in esaurimento, ma nella notte è atteso un nuovo peggioramento. Al Centro si parte con nubi sparse su tutte le regioni ma con solo delle piogge isolate. Al pomeriggio prevista instabilità in aumento con sviluppo di acquazzoni e temporali soprattutto nelle zone interne. In serata tempo in miglioramento con nuvolosità e schiarite. Al Sud e sulle Isole si parte con tempo stabile e cieli sereni o poco nuvolosi, salvo isolati piovaschi su settori tirrenici e Sicilia. Al pomeriggio acquazzoni e temporali sono in sviluppo nelle zone interne e in movimento verso il versante adriatico, mentre sarà soleggiato sulla Sardegna. In serata e in nottata torna il tempo asciutto su tutti i settori.

Le previsioni meteo per oggi 21 maggio

Le previsioni meteo per domani, 22 maggio

  • Al Nord mattinata attesa con cieli coperti e piogge diffuse, anche a carattere temporalesco tra Lombardia e Triveneto. Al pomeriggio possono verificarsi acquazzoni e temporali su Friuli, Alto Adige e Veneto, mentre in serata attese ancora precipitazioni sulle regioni di Nord-Est. Al Centro sarà una mattina caratterizzata da nuvolosità irregolare ovunque ma senza precipitazioni associate, mentre al pomeriggio sono previste piogge tra Toscana e Umbria. In serata previste precipitazioni ancora tra Toscana e Umbria, in estensione nella notte tra Lazio e Abruzzo. Al Sud e sulle Isole giornata previsti, al mattino, cieli per lo più soleggiati così come al pomeriggio su tutti i settori. In serata atteso un aumento della nuvolosità sulle Isole Maggiori, mentre nella notte sono possibili piovaschi sulla Campania.

Le previsioni meteo per domani, 22 maggio