Festa dei Lavoratori, cosa fare a Napoli il 1° maggio: eventi da non perdere

Cronaca

Introduzione

Partecipare al corteo dei sindacati in Piazza del Plebiscito o perdersi tra fumetti e cosplayer alla Mostra d’Oltremare dove, da oggi al 4 maggio, è in corso la XXV edizione di COMICON Napoli. Ma anche omaggiare Pino Daniele visitando la mostra dedicata allestita a Palazzo Reale fino al prossimo 6 luglio e ammirare il Teatro San Carlo di Napoli interamente costruito con mattoncini lego alla Casina Vanvitelliana di Bacoli. Di seguito alcuni suggerimenti per chi ha deciso di trascorrere il Primo Maggio nel capoluogo campano.

Quello che devi sapere

Le sfide del lavoro nel corteo di Piazza del Plebiscito

Il corteo del 1° maggio a Napoli quest'anno avrà come tema "Le SFIDE del LAVORO" e si svolgerà in Piazza del Plebiscito a partire dalle 10 del mattino, con una diretta streaming e collegamenti con altre regioni d'Italia. Il corteo sarà organizzato dalla Confsal e si concentrerà sulla salute e sicurezza sul lavoro, con un focus specifico sulle sfide che il mondo del lavoro deve affrontare.

COMICON alla Mostra d'Oltremare

La XXV edizione di COMICON Napoli si terrà dal 1° al 4 maggio alla Mostra d’Oltremare, per celebrare lo speciale anniversario dell’International Pop Culture Festival, tra i più grandi festival crossmediali nel mondo. COMICON torna con oltre 400 espositori, 600 eventi in programma e più di 450 ospiti provenienti da tre continenti. In programma numerose mostre personali, a partire da quella dedicata al magister Tanino Liberatore, o ad artisti del calibro di Jon J. Muth, James Harren, Clément Lefèvre. Come per la scorsa edizione, anche quest’anno non mancheranno le mostre tematiche che porteranno in esposizione tutte le anime del festival. Tra queste NAPOLI: FUMETTO DESTINATION, una ricostruzione originale del ricco rapporto tra il fumetto e Napoli e Star Wars Made in Italy. I disegnatori italiani di Guerre Stellari, dedicata ai disegnatori italiani diventati protagonisti della produzione fumettistica di Star Wars.

COMICON alla Mostra d'Oltremare

The World of Banksy all'Arena Flegrea indoor

Ultimi giorni (fino al 4 maggio) per The World of Banksy – The Immersive Experience presso l’Arena Flegrea indoor. L’esposizione offre un’immersione unica nel mondo del misterioso artista Banksy, famoso per le sue opere provocatorie e ironiche che trattano temi sociali e politici. Con oltre 120 opere, tra graffiti, fotografie, installazioni e stampe su diversi materiali, la mostra guida i visitatori attraverso un percorso emozionante, che include lavori iconici come Ozone Angel, Steve Jobs, Napoleon e Waiting In Vain. Una speciale sezione video racconta la storia e il messaggio sociale dietro i celebri murales sparsi in tutto il mondo.

The World of Banksy all'Arena Flegrea indoor

Pino Daniele a Palazzo Reale

Fino al 6 luglio la Sala Plebiscito e la Sala Belvedere del Palazzo Reale di Napoli ospiteranno Pino Daniele. Spiritual, l’inedita esposizione che celebra il grande cantautore a 70 anni dalla sua nascita e a 10 anni dalla sua scomparsa. Per la prima volta, la storia di uno degli artisti più amati della musica italiana viene raccontata attraverso un ricco mosaico di contenuti audiovisivi, pubblici e privati, materiali d’autore e amatoriali, documenti inediti, oggetti personali e strumenti che lo hanno accompagnato nel suo percorso creativo. Un’esposizione inedita con installazioni scenografiche, “tante rarità” concesse per l’occasione dalla Fondazione Pino Daniele e materiali originali, molti dei quali esposti per la prima volta, che documentano l’intera esperienza musicale ed umana dell’artista.

Pino Daniele a Palazzo Reale

A teatro

  • Teatro Acacia: Chiara Anicito – Cammela e il gruppo delle mamme (1 maggio)
  • Teatro Augusteo: That’s Napoli Show – Mistery (dall’1 al 4 maggio)
  • Teatro Bracco: Scrivi che ti passa (dall’1 al 4 maggio)
  • Teatro Mercadante: Serotonina (dall’1 al 4 maggio)

Al Teatro del Rimedio per un doppio concerto a lume di candela

Sarà il palco del Tedér – Il Teatro del Rimedio di Napoli (in via Flavio Gioia) ad ospitare giovedì 1° maggio alle ore 18.30 e alle ore 20.30 IN CONTROLUCE: IL SUONO DELLE IMMAGINI, un doppio concerto a lume di candela dedicato alle grandi colonne sonore del cinema italiano e internazionale. Un viaggio musicale nel segno di Ennio Morricone, Nino Rota, Luis Bacalov, Henry Mancini e molti altri compositori che hanno donato la loro musica alla Settima Arte. Il doppio concerto vedrà impegnata l’Orchestra Giovanile Collegium Philarmonicum diretta dal Maestro Gennaro Cappabianca, che firma anche la direzione artistica dell’intera rassegna.

Al Teatro del Rimedio per un doppio concerto a lume di candela

Vedi Napoli e poi Mangia

Terza edizione per Vedi Napoli e poi Mangia, progetto promosso e finanziato dall’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli che fino al 4 maggio proporrà racconti, show cooking, degustazioni, itinerari guidati e concerti alla scoperta della storia e della cultura di Napoli attraverso pietanze tipiche della cucina partenopea, con la direzione artistica e scientifica dell’antropologo Marino Niola e con la partecipazione straordinaria di Lina Sastri. Gli incontri sono a ingresso libero con prenotazione su eventbrite.it; per i concerti non è necessaria la prenotazione, l’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Vedi Napoli e poi Mangia

Alla Casina Vanvitelliana di Bacoli per MONUMENTINI

Alla Casina Vanvitelliana di Bacoli per una mostra che unisce arte, architettura e il fascino senza tempo dei mattoncini LEGO. Dal 4 aprile al 4 maggio la mostra “MONUMENTINI” di Luca Petraglia trasporterà il pubblico in un viaggio attraverso alcune delle più iconiche meraviglie architettoniche, interamente realizzate con LEGO. Per la prima volta in mostra, la Casina Vanvitelliana diventa protagonista di una creazione in LEGO, riprodotta con straordinaria fedeltà e affiancata dal prestigioso Teatro San Carlo di Napoli, anch’esso minuziosamente ricostruito con i celebri mattoncini. Un’esposizione che fonde storia, arte e ingegno, rendendo omaggio al patrimonio culturale italiano e internazionale attraverso una prospettiva innovativa e sorprendente.

Alla Casina Vanvitelliana di Bacoli per MONUMENTINI