1 maggio, eventi e manifestazioni per la Festa dei Lavoratori in Italia

Cronaca
©Getty

Introduzione

Il primo maggio si celebra la Festa del Lavoro, sia in Italia che in tanti altri Paesi del mondo. Nelle nostre piazze migliaia di persone scenderanno in piazza giovedì per chiedere salari più alti e il pieno rispetto dei diritti fondamentali dei lavoratori e delle lavoratrici. Da Roma a Taranto passando per Prato, le principali manifestazioni in programma

Quello che devi sapere

Uniti per lavoro sicuro, il concertone a San Giovanni

Manca pochissimo all'appuntamento che torna a Roma, in Piazza San Giovanni in Laterano dopo la parentesi del 2024 al Circo Massimo, per celebrare la 'Festa dei lavoratori' con una maratona di musica, impegno e spettacolo. 'Uniti per un lavoro sicuro' e' lo slogan scelto dai sindacati per questo primo maggio, dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I segretari generali saranno presenti in tre diverse manifestazioni che si svolgeranno a Roma (intervento del segretario generale Cgil Maurizio Landini), a Casteldaccia in provincia di Palermo (Intervento della segretaria generale Cisl Daniela Fumarola) e a Montemurlo in provincia di Prato (intervento del segretario generale Uil Pierpaolo Bombardieri). Le tre diverse località sono state scelte in ricordo dei tragici infortuni verificatisi in alcuni siti di quei territori e divenuti, poi, per certi aspetti, un simbolo del dramma delle morti sul lavoro. Su Rai 3, dalle 12 alle 13, sarà trasmessa in diretta, a cura del Tg3, la manifestazione dei Sindacati confederali che si svolgerà contemporaneamente nelle tre piazze.  

La line up con i 44 artisti sul palco di Roma

Reso noto durante la conferenza stampa in Rai del Concertone del Primo maggio a San Giovanni il 'line up' in ordine alfabetico dei 44 artisti presenti. Ecco tutti i cantanti che si esibiranno: Achille Lauro, Alfa, Andrea Cerrato, Anna and Vulkan, Anna Carol, Anna Castiglia, Arisa, Bambole di Pezza, Brunori Sas, Carl Brave, Centomilacarie, Dente, Ele A, Elodie, Eugenio in Via di Gioia, Federica Abbate, Franco126, Fulminacci, Gabry Ponte, Gaia, Gazzelle, Ghali, Giglio, Giorgia, Giorgio Poi, Giulia Mei, i Benvegnu', Il Mago del Gelato, Joan Thiele, Legno & Gio Evan, Leo Gassmann, Luche', Lucio Corsi, Mimi', Mondo Marcio, Orchestraccia ft. Mundial, Patagarri, Pierdavide Carone, Rocco Hunt, Senhit, Serena Brancale, Shablo con special guests The Kolors, Tredici Pietro. L'opening è affidato a Cyrus, Cosmonauti Borghesi, Joao Ratini, SOS - Save Our Souls, Vincenzo Capua e i tre vincitori del contest 1Mnext: Cordio, Diniche e Fellow.  

Le piazza di Prato e Palermo insieme a Roma

Il 1 maggio, come anticipato, le città di Prato e Palermo saranno sede di manifestazioni sindacali unitarie, che si svolgeranno in contemporanea con quella principale di Roma. Se nella Capitale ci sarà in prima fila Maurizio Landini della Cgil, a Prato la manifestazione sarà guidata dal leader della UIL, Pierpaolo Bombardieri. A Casteldaccia (Palermo) sarà guidata invece da Daniela Fumarola, leader della CISL. Le tre piazze saranno collegate in video ed i partecipanti avranno modo di seguire in diretta gli interventi dei tre segretari generali.

Il Primo Maggio a Bologna

Anche Bologna si prepara a vivere una giornata di musica e partecipazione con il Concerto del Primo Maggio. L’appuntamento è per giovedì 1 maggio, dalle 16:00 a mezzanotte, nello scenario unico di Piazza Maggiore, dove si alterneranno artisti locali, emergenti e grandi nomi della scena nazionale e internazionale. L’evento, come di consueto organizzato da CGIL, CISL e UIL territoriali con la direzione artistica di Arci Bologna, si conferma uno dei momenti simbolo della Festa dei Lavoratori.  

La manifestazione a Milano e il concerto in Piazza della Scala

E in occasione della Festa lavoratori anche a Milano, come in tutta Italia, sfilerà il corteo organizzato da Cgil Cisl Uil. Previsto per la giornata di giovedì un concerto da corso Venezia a Piazza della Scala a conclusione della manifestazione. Nel quartiere Barona, inoltre, si terrà un concertone con musica dal vivo.  

Il corteo a Torino

Primo maggio anche a Torino, dove CGIL CISL e UIL organizzano il corteo per la Festa dei Lavoratori per le vie della città, con comizio conclusivo in Piazza Solferino. La manifestazione partirà alle ore 9 da piazza Vittorio Veneto, percorrerà via Po e via Pietro Micca e si concluderà alle 11 in piazza Solferino.

Uno Maggio Taranto Libero E Pensante a Taranto

Primo maggio in musica invece per la città di Taranto, con l'evento "Uno Maggio Libero e Pensante, un grande concerto che si terrà presso il Parco Archeologico delle Mura Greche della città pugliese. "L’ILVA rappresenta una delle più gravi emergenze ambientali e sanitarie in Italia. L'evento 'Uno Maggio Taranto Libero e Pensante' è un simbolo di resistenza, denuncia e impegno per il futuro della città e per tutte le vertenze di altri territori “sacrificati” come il nostro e che quel giorno hanno voce sul nostro palco!", si legge sul sito dell'evento. La direzione artistica della manifestazione è affidata a tre nomi illustri del mondo dello spettacolo italiano: Michele Riondino, Roy Paci e Diodato.