Esplora tutte le offerte Sky

Meteo, è allerta per vento forte: ecco dove soffia il favonio. Le previsioni

Cronaca
©IPA/Fotogramma
Meteo: Aprile inizia con instabilità, rovesci e vento
NEWS
Meteo: Aprile inizia con instabilità, rovesci e vento
00:01:59 min

Introduzione

Forti venti hanno iniziato a soffiare sull’Italia, a partire dalla notte tra domenica 30 e lunedì 31 marzo. La causa è un conflitto “tra un'area di alta pressione posizionata poco a Ovest dell'Italia e una zona di bassa pressione sul Mediterraneo”, spiega iLMeteo.it, creando le condizioni ideali per lo sviluppo del favonio (detto anche foehn) con picchi di velocità che potrebbero superare i 100 km/h.

 

Si tratta di un vento caratterizzato da aria secca e spesso più calda di quella precedente al suo arrivo. Ecco quali sono le zone che saranno più colpite e cosa ci aspetta invece per la giornata di domani (METEO, LE PREVISIONI DI SKY TG24).

Quello che devi sapere

Favonio, il vento caldo che soffia dai monti

  • Il favonio scende giù velocemente da una catena montuosa, in questo caso dalle Alpi, in direzione Sud, acquisendo ancora più velocità passando dalle valli. 
  • In genere il fenomeno si verifica quando correnti di aria umida provenienti da una zona a bassa pressione sono passate dai monti, riscaldandosi durante la loro discesa (il processo in questione si chiama adiabaticità) e perdendo la loro componente di umidità. 

Per approfondire: Meteo, le previsioni per aprile, Pasqua e Pasquetta: ecco le regioni dove farà più freddo

Miglioramento delle condizioni meteo e temperature in salita

  • Come si legge sempre su iLMeteo.it, nella maggior parte dei casi il favonio si accompagna a un miglioramento generale delle condizioni meteo e a un aumento delle temperature

I primi picchi di burrasca e l’allerta a Trento

  • La Protezione civile nelle scorse ore aveva avvisato che i primi picchi di burrasca sarebbero stati in Trentino-Alto Adige (dalle 20 di domenica 30 marzo è stata attivata un’allerta gialla nella provincia di Trento, specie per le zone d’alta quota sui settori montani orientali), ma anche in Piemonte, in Lombardia, in Veneto e in Liguria

Il favonio si sposta al Centro Italia

  • Dal pomeriggio di oggi 31 marzo il favonio è in estensione anche sui territori di Lazio, Abruzzo, Molise e Umbria, insistendo in particolare sui versanti degli Appennini

Quando il vento soffierà più forte

  • Sembra che nelle valli le raffiche più potenti saranno quelle che soffieranno fino a stasera. Nelle altre zone la fase più critica è invece prevista nel passaggio tra il 31 marzo e il 1° aprile
  • Il vento potrebbe arrivare a 70-100 km/h, ma non si esclude che in montagna si arrivi anche a 100-120 km/h. Lo stesso vale per la Valpadana in Lombardia, “con un sensibile incremento della ventilazione al suolo oltre i 50-60 km/h”

Le allerte per lunedì 31 marzo

  • Anche al di là del favonio, per la giornata di oggi è stata diramata allerta gialla su Calabria, Marche, Abruzzo e su parte di Emilia-Romagna, versante adriatico del Molise e sulla Sicilia settentrionale

Le previsioni per martedì 1° aprile

  • Da domani, martedì 1° aprile, il quadro dovrebbe cambiare. Si prevedono venti freddi di Grecale, con condizioni di maltempo sparse per la Penisola. La giornata sarà instabile, anche con temporali e rovesci, al Sud e sulle cose Adriatiche. Ci sarà anche la neve, in collina sugli Appennini centrali e oltre i 1200-1400 metri al Sud. Tempo soleggiato altrove, fatta eccezione per qualche nube sull’Italia nordorientale e pioggia sull’Emilia-Romagna 

Le previsioni di martedì 1°aprile al Nord

  • Al Nord Italia, la pressione inizierà ad aumentare, anche se in mattinata è possibile che scenderà qualche pioggia sulla Romagna, insieme a venti (anche forti). La situazione migliorerà andando avanti nella giornata. Su tutte le altre regioni ci si aspetta invece un cielo soleggiato e un tempo asciutto.
  • Le temperature andranno nei valori massimi tra i 14 e i 17°C. A Torino 5-15°C, a Milano 4-16°C

Le previsioni del 1°aprile al Centro e in Sardegna

  • Pressione più debole e condizioni meteo peggiori al Centro, con picchi di instabilità sul versante dell’Adriatico, piogge e neve sugli Appennini in alta quota, precipitazioni e schiarite in alternanza su Lazio e Toscana. Il quadro sarà più positivo verso sera. Meglio in Sardegna, dove sarà bel tempo. Venti di Grecale.
  • I termometri segneranno nei valori massimi 7-8-9°C a Campobasso, l'Aquila e Perugia e i 13°C a Firenze e Roma

Le previsioni del 1°aprile al Sud e in Sicilia

  • Debole la pressione anche al Sud, per tutta la giornata. Sarà quindi una giornata piovosa su tutto il territorio, anche se le precipitazioni più intense dovrebbero essere quelle in Sicilia, anche in forma temporalesca. In Puglia (meridionale) e poi sulla Sicilia occidentale sono probabili schiarite. Venti di Tramontana e di Grecale.
  • Per quanto riguarda le temperature, a Potenza è ancora freddo: la massima è intorno agli 8°C. Napoli 9-12°C, Palermo 12-14°C.

Per approfondire:

I grandi eventi metereologici che hanno cambiato il mondo