Esplora tutte le offerte Sky

Meteo, alte temperature fino a sabato, poi torna il grande freddo: ecco dove

Cronaca
©IPA/Fotogramma
Meteo, colpo di coda dell'inverno ad Aprile
NEWS
Meteo, colpo di coda dell'inverno ad Aprile
00:01:47 min

Introduzione

L’inizio del mese di aprile sarà caratterizzato da un evidente saliscendi delle temperature. Lo conferma anche l’esperto Lorenzo Tedici, parlando di una vera e propria altalena dei valori delle temperature che si registreranno in questa prima settimana del mese

Quello che devi sapere

Aria fredda proveniente dall'Artico

  • Intanto va sottolineato come questo “colpo di coda invernale” abbia già provocato nevicate fino a 700 metri in Abruzzo, oltre a tempeste di vento, grandinate con piogge a tratti persistenti nel Centro-Sud. E si prevede l'arrivo di un'altra massa di aria fredda proveniente dall'Artico.  Infatti, nelle prossime ore, questo passaggio freddo e instabile dovrebbe portare ancora residue nevicate sulla dorsale appenninica e attiverà un flusso umido verso Piemonte e Valle d'Aosta dove sono attesi fiocchi bianchi sulle Alpi fino ai 1000 metri di quota. Il paesaggio sarà invernale in montagna, ma in pianura le temperature tenderanno a salire sensibilmente nei valori massimi. I venti sono previsti in attenuazione graduale

Un parziale miglioramento fino a domenica

  • Gli esperti segnalano che da giovedì a sabato le temperature, dunque, saliranno sotto la spinta dell'anticiclone africano così da farci vivere tre giorni di tempo sostanzialmente soleggiato e mite. Ma da domenica mattina, invece, una seconda ondata di freddo nell’arco di poche ore colpirà il nostro Paese a cominciare dal Triveneto, per poi espandersi come una macchia d'olio su tutto il Paese anche per diversi giorni.  Al momento, le previsioni indicano almeno 5 giorni con temperature sotto la media e anche fredde, dal 6 al 10 aprile, con qualche sorpresa bianca di nuovo in collina e con venti in sensibile rinforzo

Un parziale miglioramento fino a domenica

L'allerta per Abruzzo, Basilicata, Calabria e parte della Puglia

  • Tra l’altro, in queste ore, il vortice di bassa pressione che anche oggi insiste sul Centro Sud dell'Italia porterà piogge più isolate ma ancora localmente intense, con i venti in attenuazione. Il Dipartimento della Protezione Civile, in questo senso, ha diramato un'allerta meteo-idro gialla in Abruzzo, Basilicata, Calabria e anche su alcuni settori della Puglia

Le indicazioni della Protezione Civile

  • Questo il dettaglio dell’allerta. Ordinaria criticità per rischio idraulico / allerta gialla in Basilicata: Basi-E1, Basi-C. Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale. Ordinaria criticità per rischio temporali / allerta gialla in Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B. Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale. Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno. Ordinaria criticità per rischio idrogeologico / allerta gialla in Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro. Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B. Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale. Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno

Le previsioni per oggi, 2 aprile

  • Ma ecco nel dettaglio le previsioni meteo per oggi. Al Nord si parte con molte nubi e piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1000-1300 metri e in Appennino oltre i 1400-1600 metri, ma sarà più asciutto al Nord-Est. Al pomeriggio attese precipitazioni al Nord-Ovest, ma sarà asciutto altrove con ampie schiarite. In serata ancora locali fenomeni sulle Alpi occidentali, tempo stabile e asciutto sul resto del Nord con nuvolosità alternata a schiarite. Al Centro attese molte nubi sulle regioni Adriatiche con precipitazioni sparse in Abruzzo, nevose dai 1600-1700 metri, sereno o poco nuvoloso sul versante tirrenico. Al pomeriggio spazio all'instabilità in aumento su tutte le regioni con acquazzoni e temporali sparsi, specie nelle zone interne. In serata tempo in miglioramento con anche ampie schiarite. Al Sud e sulle Isole previste piogge sparse tra Molise, Campania e settori settentrionali di Basilicata e Puglia, mentre si attende variabilità asciutta altrove e sole prevalente sulle Isole Maggiori. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali sparsi, specie nelle zone interne, ma sarà più asciutto sulle Isole. In serata tempo in miglioramento con graduali schiarite

Le previsioni per oggi, 2 aprile

Meteo: le previsioni per domani, 3 aprile

  • Ecco invece cosa attendersi per la giornata di domani, 3 aprile. Al Nord al mattino atteso tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi e maggiori addensamenti sul Friuli-Venezia Giulia. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata e in nottata assenza prevalente di nuvolosità con qualche velatura in transito sulle regioni di nord-ovest. Al Centro attesa stabilità prevalente sia al mattino che al pomeriggio con cieli sereni o poco nuvolosi sui rilievi. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi. Al Sud e sulle Isole la giornata parte con mpi spazi di sereno al mattino mentre al pomeriggio è prevista instabilità con rovesci sui rilievi del Cilento e sulla Calabria mentre nessuna variazione si prospetta altrove. In serata residue precipitazioni in arrivo sull'Appennino Calabro, sereno o poco nuvoloso altrove