
Il sisma è stato avvertito nella zona di Pozzuoli. Al momento non sono segnalati danni. Proprio ieri a Napoli si è tenuta una seduta straordinaria del Consiglio comunale sulla questione bradisismo con la presenza del capo della Protezione civile Ciciliano. La protesta dell'Assemblea Popolare di Bagnoli: "Non vogliamo contare i morti!"
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 è stata registrata nella zona dei Campi Flegrei (Pozzuoli). Lo rileva l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Al momento non sono segnalati danni. La prima scossa, quella più intensa, è avvenuta pochi minuti dopo le 3 di notte a una profondità di 2 km. Ne è seguita un’altra, di magnitudo 2.3, circa 40 minuti dopo.
La protesta a Napoli
Proprio ieri uno striscione è stato esposto all'esterno del Maschio Angioino di Napoli, dove è convocata una seduta straordinaria del Consiglio comunale sulla questione bradisismo. "Non vogliamo contare i morti!", hanno scritto i membri dell'Assemblea Popolare di Bagnoli, che contesta la gestione del rischio nei Campi Flegrei. Lo slogan riportato sullo striscione è un riferimento a una contestata frase pronunciata dal capo della Protezione civile, Fabio Ciciliano, che in occasione dell'assemblea pubblica sul bradisismo svoltasi a Pozzuoli il mese scorso aveva detto: "La scossa di quinto grado? Cadono i palazzi e conto i morti. Funziona così".

su insider
Campi Flegrei, cosa è emerso dallo studio sugli edifici
Ciciliano: “Fragilità edifici non solo ai Campi Flegrei”
Al Consiglio comunale di Napoli convocato ieri sull'emergenza bradisismo ha preso parte anche lo stesso Ciciliano, che ha spiegato come "la fragilità degli edifici non riguarda solo l'area dei Campi Flegrei. Se ricordate il terremoto di Casamicciola di 8 anni fa ha fatto diversi morti con una intensità 33 volte inferiore rispetto a una magnitudo cinque". E in merito alla protesta fuori dal Maschio Angioino ha risposto: "A me spiace che si siano risentiti ma è di tutta evidenza che i terremoti non fanno morti, i morti vengono fatti dalle case mal costruite. E in un terremoto cinque, che è il massimo terremoto atteso per i Campi Flegrei come entità e molto poco probabile, è evidente che un costruito tutto sommato non molto sicuro può danneggiarsi con una scossa di questo genere".

Leggi anche
Aumenta zolfo nelle fumarole dei Campi Flegrei: studio rivela anomalia
