Immagini Buongiorno 4 marzo. Santo di oggi, nati del giorno, frasi e news

Cronaca

La nascita del celebre cantautore bolognese, oltre a quella di Antonio Vivaldi, l'emanazione dello Statuto Albertino, la nomina di Charlie Chaplin a Cavaliere del Regno Unito e la ricorrenza di San Casimiro di Cracovia. Queste alcuni dei fatti significativi da ricordare oggi, 4 marzo

ascolta articolo
Il 4 marzo, nella storia, ricorrono diversi eventi. Tra questi, ad esempio, nel 1791 il Vermont viene ammesso come 14º Stato degli Stati Uniti e nel 1848 Carlo Alberto emana lo "Statuto Albertino". Nel 1943 nasce a Bologna il grande cantautore Lucio Dalla, nel 1947 viene seguita l'ultima condanna a morte in Italia e nel 1975 Charlie Chaplin viene nominato cavaliere dalla regina Elisabetta II nel Regno Unito. Nella giornata odierna si celebra, poi, San Casimiro di Cracovia, patrono della Lituania. 
 
Buongiorno del 5 marzo. Santo di oggi, fatti e news del giorno (LEGGI L'ARTICOLO)

Lucio Dalla, nel 1943 nasce il cantautore che ha fatto la storia della musica italiana

Figlio del bolognese Giuseppe Dalla e della stilista e casalinga bolognese Jole Melotti, Lucio Dalla (LA STORIA E LE CANZONI PIU' FAMOSE) trascorre la prima parte dell'infanzia nella sua Bologna, città che caratterizzerà decisamente la sua produzione musicale negli anni. Il percorso scolastico di Dalla è piuttosto articolato: terminate le scuole dell'obbligo inizia prima ragioneria, passando poi al liceo classico e infine al liceo linguistico. "A scuola andavo male, preferivo andare in giro a suonare. A diciassette anni ero già a Roma a fare musica", aveva raccontato lo stesso Dalla. Tornato a Bologna, adolescente si appassiona alla musica jazz tanto che nel 1960 partecipa con la Rheno al Primo festival europeo del Jazz, ad Antibes, classificandosi, tra le varie "band tradizionali", al primo posto. Nel 1964, a 21 anni, incide il suo primo 45 giri contenente "Lei (non è per me)", poi forma nel 1966 un proprio gruppo di accompagnamento con i musicisti bolognesi, Gli Idoli, con i quali incide il suo primo album, intitolato "1999". Nel 1971 partecipa al Festival di Sanremo presentando la canzone "4/3/1943", su parole dell'autrice di testi (in seguito storica dell'arte) Paola Pallottino, che gli vale il terzo posto. Nel medesimo anno esce "Storie di casa mia", primo album del musicista a riscuotere successo. Nel 1972 è ancora a Sanremo e presenta "Piazza Grande" che diverrà ben presto una delle sue canzoni più note e apprezzate, sempre richiesta in tutti i suoi concerti. Nel 1977 la carriera di Lucio Dalla subisce uno"strappo". Il musicista decide, nell'estate dello stesso anno, di ritirarsi alle isole Tremiti per dare vita ad un album tutto suo. Deluso dalla collaborazione con il poeta e paroliere Roversi, entrata in crisi dopo aver dato i suoi frutti migliori, l'artista diviene il referente unico della sua musica e, da qui in avanti, lo sarà per tutti i suoi album a venire. Pubblica nel 1977  "Come è profondo il mare", poi con gli anni collabora con alcuni tra i più influenti cantautori italia, tra cui De Gregori, Curreri e Morandi. Nel 1990 esce "Cambio": il disco è trainato dal singolo "Attenti al lupo" (scritto da Ron) e vende 1.500.000 copie, risultando uno degli album italiani più venduti di sempre. Nel 1996 esce "Canzoni" che segna la sua definitiva svolta verso il pop. L'8 novembre 2011, a due anni di distanza da "Angoli nel cielo", esce quello che sarà destinato a rimanere l'ultimo disco pubblicato dal cantautore emiliano: "Questo è amore". Lucio Dalla muore improvvisamente, a causa di un infarto, il 1º marzo 2012, tre giorni prima del suo 69º compleanno, presso l'Hotel Plaza di Montreux, cittadina svizzera sede di uno dei festival musicali più importanti al mondo, il Montreux Jazz Festival, dove si era appena esibito la sera precedente. 

Gli altri nati del giorno

Il 4 marzo sono nate anche altre personalità. Tra queste ci sono, nel 1678, Antonio Vivaldi, compositore e violinista italiano e nel 1932  Miriam Makeba, cantante sudafricana simbolo della lotta contro l’apartheid. Nel 1948 nasce James Ellroy, scrittore statunitense, nel 1952 Umberto Tozzi, cantautore e chitarrista italiano e l'attore americano Ronn Moss. Quindi nel 1974 il giornalista e commentatore Pierluigi Pardo e nel 1997 la schermitrice Bebe Vio

Accadde oggi

La storia, il 4 marzo, è stata densa di avvenimenti importanti. Nel 1152 Federico I Barbarossa viene eletto re di Germania, mentre nel 1461 re Enrico VI d'Inghilterra viene deposto. Nel 1790 la Francia viene divisa in 83 dipartimenti, che frammentano le vecchie province, nel tentativo di rimpiazzare le vecchie lealtà basate sulla proprietà della terra da parte della nobiltà. Nel 1861 Abraham Lincoln viene eletto come 16º presidente degli Stati Uniti: si tratta del primo repubblicano a detenere la carica. Nel 1950 esce nelle sale cinematografiche statunitensi il film Cenerentola, 12º classico della Disney, mentre nel 1966 John Lennon pronuncia la celebre frase: "I Beatles sono più famosi di Gesù".  Nel 2001 una bomba esplode negli studi della BBC a Londra: l'attacco è stato rivendicato dall'IRA.

Una celebre frase pronunciata da Lucio Dalla

Il santo di oggi

Il 4 marzo si celebra San Casimiro (1458) che è stato un nobile polacco, venerato come santo patrono della Polonia e della Lituania dalla chiesa cattolica. Durante la sua vita rinunciò al trono d’Ungheria a seguito dell’opposizione del Papa. Dal 1481 al 1483 amministrò la Polonia e rifiutò il matrimonio combinato con la figlia dell’Imperatore Federico III preferendo il celibato. Colpito dalla tubercolosi, morì nel 1484.

Le notizie del giorno

  • Media: "Trump sospende tutti gli aiuti militari all'Ucraina" - Gli Stati Uniti hanno sospeso tutti gli attuali aiuti militari all'Ucraina. La pausa durerà fino a quando il presidente Donald Trump non avrà constatato l'impegno di Kiev verso la pace. E il vicepresidente Usa JD Vance spiega che Trump sarà pronto a nuovi colloqui con Zelensky quando il presidente dell'Ucraina mostrerà il suo vero impegno a risolvere il conflitto con la Russia. "Non è ancora pronto, ma lo farà", ha detto (IL LIVEBLOG). 
  • Entrati in vigore dazi Usa su merci importate da Canada e Messico, inasprimento per la Cina - Sono entrati in vigore i dazi degli su prodotti canadesi e messicani, oltre a un aumento per quelli già esistenti con la Cina. Le merci canadesi saranno soggette a dazi del 25%, con le risorse energetiche colpite da un tasso inferiore del 10 percento, mentre i prodotti messicani saranno soggetti a un'imposta generale del 25%. Pronta la risposta di Pechino, con un inasprimento fra il 10 e il 15% a seconda dei beni (LEGGI L'ARTICOLO)
  • Altre due crisi respiratorie acute per Papa Francesco - Altre due crisi respiratorie acute per il Papa al 18esimo giorno di ricovero al Gemelli. Due episodi, si legge nel bollettino medico diffuso dalla Santa Sede, "causati da un importante accumulo di muco endobronchiale e conseguente broncospasmo". "Sono state pertanto eseguite due broncoscopie con necessità di aspirazione di abbondanti secrezioni. Ripresa la ventilazione meccanica non invasiva". Francesco "è sempre rimasto vigile, orientato e collaborante". La prognosi rimane riservata (L'AGGIORNAMENTO)

La rassegna stampa

Sono ancora le mosse di Donald Trump a dominare le aperture dei giornali in edicola. Il presidente Usa accelera sui dazi e sospende gli aiuti all'Ucraina, mettendo nuovamente nel mirino Volodymyyr Zelensky: "Non vuole la pace, non lo tollererò a lungo". Ansia per le condizioni di Papa Francesco, alle prese ieri con due crisi respiratorie acute. In evidenza anche il cordoglio per la scomparsa di Eleonora Giorgi e il successo che rilancia la Juventus, alla quinta vittoria consecutiva in campionato col 2-0 al Verona (LE PRIME PAGINE).

Il meteo di oggi

L'alta pressione ha portato in Italia un clima mite caratterizzato da sole costante e aumento delle minime. Le previsioni si proiettano fino a metà settimana, fino a quando un vortice ciclonico potrebbe ribaltare la situazione nel fine settimana (LE PREVISIONI).

L'oroscopo del giorno

Tutto pronto per affrontare una nuova giornata. Sarà ricca di novità? Se sei curioso di sapere cosa può accadere, ecco le previsioni nell’oroscopo del giorno di Sky (L'OROSCOPO).

Cronaca: i più letti