Meteo, previsioni: su Italia arriva perturbazione con pioggia e neve. Ecco quando e dove
Cronaca
NEWS
Meteo, nuova settimana tra anticiclone e flusso Atlantico
00:01:54 min
Introduzione
In settimana giunge una perturbazione atlantica sull'Italia, che provocherà precipitazioni abbondanti e il ritorno della neve oltre i 1000-1300 metri, con accumuli locali anche di 20-30 centimetri. Dopo giovedì 27 le condizioni metereologiche dovrebbero migliorare su tutto il Paese grazie all’arrivo dell’alta pressione
Quello che devi sapere
L’arrivo del maltempo
- L'ultima settimana del mese di febbraio si apre con un'intensa perturbazione atlantica in arrivo sull'Italia. Il culmine della fase di maltempo è previsto tra martedì 25 e giovedì 27, quando un vortice ciclonico transiterà sopra la penisola scatenando precipitazioni abbondanti, localmente intense, su gran parte del territorio. Non si escludono fenomeni a carattere temporalesco
Per approfondire: Sabbia del Sahara sul Sud Italia, la nube vista dai satelliti
Il ritorno della neve
- Previsto il ritorno della neve, anche se a quote alte. L'aria che entrerà, infatti, sarà atlantica e quindi non particolarmente fredda, ma le precipitazioni saranno abbondanti e nevicherà copiosamente su tutte le Alpi oltre i 1000-1300 metri, con accumuli localmente anche di 20-30 centimetri, soprattutto sulle Dolomiti
Per approfondire: Usa, la marmotta Phil decreta che l'inverno prosegue. Ma la Scienza...
Il tempo oggi al Nord
- Pressione in diminuzione sulle regioni del Nord. Giornata con cielo spesso coperto su gran parte delle regioni, foschie o nebbie mattutine sulle vallate alpine; schiarite soleggiate soltanto sull'arco alpino. Nel corso delle ore pomeridiane il tempo peggiora gradualmente sulla Liguria, dove arrivano piogge di moderata intensità, poi anche sull'Emilia. Venti dai quadranti meridionali, moto ondoso in aumento. Temperature con valori massimi attesi tra 11 e 15 gradi su gran parte delle città
Il tempo oggi al Centro e Sardegna
- Una perturbazione condiziona la giornata sulle regioni centrali. Fin dal mattino, tempo spesso piovoso su tutti i settori peninsulari, con fenomeni localmente di moderata intensità su Toscana e Umbria; nevicate sulle vette appenniniche. Nel corso del pomeriggio avremo un cielo spesso coperto ovunque e ancora con precipitazioni diffuse possibili su tutte le regioni. Venti di libeccio. Temperature con valori massimi compresi tra i 9°C de L'Aquila e i 13-14°C di Ancona, Firenze e Roma (sulla Sardegna da segnalare i 18°C di Cagliari)
Il tempo oggi al Sud e in Sicilia
- Una circolazione instabile condiziona il tempo su alcune regioni. La giornata trascorrerà con un cielo spesso coperto sulle regioni peninsulari dove sono previste piogge in Campania, Basilicata, Puglia e Calabria settentrionale. I fenomeni risulteranno perlopiù modesti o anche deboli. Tempo più soleggiato in Sicilia. Venti di libeccio deboli, mari generalmente poco mossi. Temperature con valori massimi attesi tra gli 11°C di Potenza e i 15-16°C di Palermo e Catanzaro
Il tempo domani al Nord
- La pressione diminuisce ulteriormente sulle nostre regioni, pertanto la giornata trascorrerà con un cielo in prevalenza coperto. Sono attese anche delle precipitazioni, generalmente modeste e più probabili sui settori occidentali. I venti soffieranno dai quadranti meridionali con locali rinforzi in serata e nottata. I mari risulteranno generalmente mossi. Temperature con valori massimi attesi tra i 9 e i 13°C gradi su tutte le città
Il tempo domani al Centro e in Sardegna
- Circolazione debolmente depressionaria sulle nostre regioni e così la giornata sarà caratterizzata da generali condizioni di cielo coperto e da precipitazioni sparse, generalmente di debole intensità o intermittenti, ma possibili su gran parte dei settori. Soltanto sulla Sardegna ci saranno delle schiarite soleggiate. I venti soffieranno da sud, con rinforzi dalla sera. Temperature con valori massimi compresi tra i 12 e i 14 su gran parte delle città, fino ai 18 gradi a Cagliari
Il tempo domani al Sud e in Sicilia
- Sulle nostre regioni la pressione è bassa e soffiano venti umidi dai quadranti meridionali (in prevalenza di libeccio). La giornata sarà contraddistinta da un cielo molto nuvoloso o spesso coperto su molte zone. Sono previste delle precipitazioni sparse su Campania, Calabria e Basilicata, più rare in Puglia, assenti in Sicilia dove, tra l'altro, ci saranno maggiori schiarite soleggiate. Temperature con valori massimi attesi tra gli 8°C di Potenza e i 17°C di Palermo
Il tempo dopodomani sull’Italia
- La giornata di mercoledì vedrà il passaggio di una perturbazione su tutta la penisola. Piogge diffuse al Nordest e sulla Lombardia sudorientale e poi dal Centro verso la Campania e la Sicilia. Neve sulle Dolomiti dapprima a 1200 metri, poi fino a 800 metri in serata. Neve sugli Appennini sopra i 1400 metri. Temperature in contenuto calo su tutto il Paese
Condizioni migliori nel weekend
- Notizie più incoraggianti arrivano in vista del primo fine settimana di marzo. Le condizioni meteorologiche miglioreranno su tutto il Paese, grazie anche a un provvidenziale aumento della pressione, che potrebbe portare tempo più stabile in questo weekend di marzo
Per approfondire: Supercelle temporalesche, come si formano e perché sono pericolose
Leggi anche
Cronaca
Trenitalia, arriva Smart Refund: il rimborso istantaneo per i ritardi
Cronaca
Allerta maltempo al Centro Sud per pioggia e vento. Le previsioni
Cronaca
Medici sospesi o radiati, le novità della riforma della Sanità
Cronaca
Meteo, temporali, fulmini e forti raffiche di vento: ecco dove
Cronaca
Italia, 25% donne vive in zone con poco accesso a diritti fondamentali
in questa scheda
- L’arrivo del maltempo
- Il ritorno della neve
- Il tempo oggi al Nord
- Il tempo oggi al Centro e Sardegna
- Il tempo oggi al Sud e in Sicilia
- Il tempo domani al Nord
- Il tempo domani al Centro e in Sardegna
- Il tempo domani al Sud e in Sicilia
- Il tempo dopodomani sull’Italia
- Condizioni migliori nel weekend
- Leggi anche
1/11