Bit di Milano, Venezia presenta il nuovo contributo d'accesso e gli eventi del 2025

Cronaca

La campagna di comunicazione, ideata per il secondo anno da Crafted, è stata presentata oggi a Milano nell'ambito della Borsa internazionale del turismo, dall'assessore al Turismo del Comune di Venezia, Simone Venturini e il direttore operativo di Vela spa, Fabrizio D'Oria

ascolta articolo

Si chiama "Rivo", nome mutuato dalla parola dialettale per il verbo "arrivo", la mascotte stilizzata che accompagna la campagna di comunicazione del contributo di accesso a Venezia per il 2025, secondo anno della sperimentazione del "ticket" per i visitatori del centro storico lagunare. La campagna di comunicazione, ideata per il secondo anno da Crafted, è stata presentata oggi a Milano nell'ambito della Borsa internazionale del turismo, dall'assessore al Turismo del Comune di Venezia, Simone Venturini e il direttore operativo di Vela spa, Fabrizio D'Oria. 

rivo venezia

Rivo parlerà in tutte le lingue grazie all'intelligenza artificiale 

"Rivo" si presenta come una guida esperta della città di Venezia, a cui piace organizzarsi in anticipo per godersi il momento allontanando la fretta e l'idea di vedere Venezia che non viene rispettata. Avrà una voce chiara e in tutte le lingue grazie all'Ia, per consigliare e chiarire i turisti che arriveranno in città: comunicherà informazioni utili rispondendo alle domande più frequenti specificando che la città è pronta ad accogliere e non a respingere i visitatori, sempre nel rispetto delle regole. Rivo sarà il testimonial anche della grafica dei manifesti che con la stessa cornice grafica e lo stesso font garantiranno la continuità comunicativa. 

Approfondimento

Carnevale 2025: le sfilate più belle d'Italia, da Viareggio a Venezia

Nel 2025 il contributo d'accesso sarà in 54 giorni: il calendario

La sperimentazione per il 2025 prevede 54 giornate invece delle 29 dell'anno scorso. Si inizierà con un blocco unico dal 18 aprile al 4 maggio, per poi proseguire a maggio (9 e 10, 11 e 16, 17, 18, 23, 24, 25 e 30, 31), giugno (1, 2 e 6, 7, 8 e 13, 14, 15 e 20, 21, 22 e 27, 28, 29) e luglio (4, 5, 6 e 11, 12, 13 e 18, 19, 20 e 25, 26, 27). Il contributo sarà dovuto dalle ore 8:30 alle ore 16.00, e sarà di 5 euro per chi prenota entro il quart'ultimo giorno del suo arrivo, di 10 euro per chi prenota dal terzo giorno antecedente alla visita. 

Approfondimento

Carnevale di Venezia: programma, eventi, ospiti e date

venezia bit milano

L'assessore al turismo Venturini: "Obiettivo nuovo sistema di gestione dei flussi turistici"

"Venezia - ha sottolineato Venturini - è in prima linea nell'affrontare l'overtourism, e la prenotabilità della sperimentazione del 2024 ci ha permesso di avere i numeri delle presenze su questa città. La sperimentazione ha funzionato e ci ha portato ad aumentare le giornate. L'obiettivo è sempre lo stesso: definire un nuovo sistema di gestione dei flussi turistici e disincentivare il turismo giornaliero a Venezia in alcuni periodi, in linea con la delicatezza e unicità della città, per garantire il pieno rispetto che si merita".

Approfondimento

BIT Milano 2025, le novità della Fiera del Turismo. Il programma

Nel 2024 turisti da 194 Paesi: dopo gli italiani, americani e tedeschi

Durante la sperimentazione del 2024 sono stati 194 i Paesi di provenienza delle chiamate verso i servizi CDA. L’Italia è al primo posto con circa il 60 per cento delle visite, seguita dagli Stati Uniti (6 per cento), Germania (4,5 per cento) e Francia (4 per cento). Secondo lo studio affidato al Ciset, le visite durante la sperimentazione del 2024, sono state mediamente prenotate con un buon anticipo e l’obbligo di acquisire l'esenzione ha influito, con una leggera riduzione, sui flussi degli escursionisti veneti. Il contributo di accesso in sé non può certamente essere sufficiente al governo dei flussi turistici, ma il sistema creato per implementarlo costituisce una base per una futura serie di azioni integrate. Sempre secondo lo studio del Ciset, il sistema del CDA appare decisamente utile per introdurre il concetto di prenotabilità della propria presenza in città e dei servizi presso i potenziali visitatori. 

Approfondimento

Agriturismi, in Italia raddoppiati in 20 anni: i dati Istat

Venezia 2025: un anno di eventi tra tradizione e innovazione

Alla Bit di Milano è stato presentato anche il ricco calendario di eventi che animerà Venezia nel 2025, con l’obiettivo di distribuirli lungo tutto l’anno per garantire una fruizione più fluida e sostenibile. A illustrare i dettagli della programmazione sono stati l’assessore Venturini e il direttore operativo di Vela spa, Fabrizio D'Oria. "La società Vela spa opera per conto dell'Amministrazione comunale con funzioni di accoglienza e promozione della città oltre che essere il soggetto incaricato alla gestione operativa del contributo di accesso 2025. Un’iniziativa coerente con la mission della società che è presente sul territorio con una capillare rete di punti vendita del trasporto pubblico locale",  ha aggiunto il direttore operativo di Vela spa Fabrizio D'Oria.

venezia bit

Eventi culturali e tradizionali: dagli eventi per Casanova alla Regata storica

Il 2025 sarà un anno particolarmente significativo per Venezia, con un filo conduttore che omaggia Giacomo Casanova nel 300° anniversario della sua nascita. Il tema sarà protagonista già dal Carnevale (14 febbraio – 4 marzo), intitolato "Il tempo di Casanova", e accompagnerà diversi appuntamenti culturali durante l’anno.cTra gli eventi tradizionali confermati figurano la Festa della Sensa, la Festa del Redentore e la Regata Storica, oltre al Salone Nautico Venezia (29 maggio – 2 giugno) e al Salone dell’Alto Artigianato Italiano (2 – 5 ottobre), che torna dopo il successo delle prime due edizioni. Grande attenzione sarà dedicata alla convegnistica, con eventi di settore in primavera e autunno, ospitati nelle rinnovate sedi del Palazzo del Cinema e del Palazzo del Casinò al Lido, confermandone il ruolo centrale per il turismo congressuale.

Approfondimento

Bando guide turistiche, boom di domande. Cosa sapere e quando scade

Musica, arte e spettacolo: tutti gli eventi

L’estate veneziana vedrà il ritorno della grande musica con l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice in Piazza San Marco (12 luglio) e una serie di concerti di musica leggera al Parco di San Giuliano. Il Lido sarà animato da iniziative che valorizzeranno le spiagge attrezzate e le attività all’aria aperta. Durante l’anno, la Fondazione Musei Civici di Venezia proporrà mostre di rilievo, tra cui: "L'oro dipinto. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia", dedicata alla stagione pittorica dell’isola sotto il dominio veneziano. Due mostre su Casanova al Museo di Palazzo Mocenigo: "Il seduttore. Il rinnovamento dell’immagine maschile al tempo di Casanova" (7 marzo – 27 luglio) e "Casanova 1725-2025: l’eredità di un mito tra storia e cinema" (29 agosto – 2 novembre). A Ca’ Pesaro, il ritorno del Poema della vita umana di Giulio Aristide Sartorio (16 maggio – 28 settembre), grande ciclo decorativo realizzato per l'Esposizione Internazionale d’Arte del 1907. Al Centro Culturale Candiani, la mostra "Munch. L’urlo espressionista nel Novecento" (29 settembre 2024 – marzo 2025).

La Biennale di Venezia: il calendario

Confermato il calendario della Biennale di Venezia, che nel 2025 ospiterà: 

  • Mostra Internazionale di Architettura (10 maggio – 23 novembre), curata da Carlo Ratti, che ha dichiarato: "Per affrontare un mondo in fiamme, l’architettura deve riuscire a sfruttare tutta l’intelligenza che ci circonda".
  • Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (27 agosto – 6 settembre), diretta da Alberto Barbera, con una sezione dedicata ai restauri di film classici
  • Festival Internazionale di Danza Contemporanea (17 luglio – 2 agosto), diretto da Wayne McGregor, con spettacoli e progetti di formazione nell’ambito della Biennale College Danza.
  • Festival Internazionale di Musica Contemporanea (11 – 25 ottobre), diretto da Caterina Barbieri, con appuntamenti dedicati a solisti, ensemble internazionali e nuovi progetti della Biennale College Musica.
  • Festival Internazionale del Teatro (31 maggio – 15 giugno), sotto la direzione di Willem Dafoe, con un programma che include spettacoli e produzioni della Biennale College Teatro.

Sport e festività invernali

Lo sport sarà protagonista anche nei mesi più freddi, con la 38° Venice Marathon (26 ottobre) e un programma di eventi per vivere la magia del Natale e del Capodanno.

Cronaca: i più letti