Terremoti, nuova scossa di magnitudo 3.2 in provincia di Siena

Cronaca

Un’altra scossa è stata avvertita alle 20.29 in provincia di Siena, nel proseguimento dello sciame sismico che sta interessando la zona a sud del capoluogo, nel comune di Monteroni d'Arbia. La scossa, con una profondità di 4 km, ha seguito una precedente di magnitudo 3.1 e altre scosse minori. Domani scuole chiuse a Siena, Monteroni d'Arbia e in alcuni comuni limitrofi

ascolta articolo

Un'altra scossa di magnitudo 3.2 è stata avvertita in modo netto alle 20.29 in provincia di Siena, nel proseguimento dello sciame sismico che questa sera sta interessando la zona a sud del capoluogo, nel comune di Monteroni d'Arbia.
La scossa, con una profondità di 4 km, si è verificata in una zona collinare di aperta campagna con pochi abitanti, fra la statale Cassia in direzione delle Crete Senesi, in un punto quasi mediano fra i paesi di Isola d'Arbia, Ponte a Tressa e Taverne d'Arbia. Lo sciame è in un'area a meno di 10 km da Siena.

Scossa precedente di magnitudo 3.1

 

Sono state oltre dieci le scosse registrate tra Siena e Monteroni d'Arbia nell'ultima mezz'ora dall'Ingv. La scossa precedente, di magnitudo 3.1, ha avuto un epicentro a 5 chilometri a nord ovest di Monteroni e una profondità di 4 km. Oltre a questa, è stata registrata anche una scossa di magnitudo 2.3 (alle 19.17). Sono in corso "verifiche con il sistema di Protezione Civile", ha fatto sapere il presidente di Regione Toscana Eugenio Giani. Il terremoto è stato avvertito in numerose aree della provincia di Siena. "Al momento non abbiamo ricevuto segnalazioni di danni, anche se la scossa è avvenuta poco fa", ha riferito il sindaco di Monteroni d'Arbia Gabriele Berni, dopo la scossa di magnitudo 3.1. Nella mattinata odierna erano state avvertite anche altre scosse ma di lieve entità.

 

Scuole chiuse domani a Siena, Monteroni d'Arbia e nei comuni limitrofi

 

Le scuole di Monteroni d'Arbia e di Siena resteranno chiuse domani per precauzione a causa dello sciame sismico in corso. Lo hanno annunciato i sindaci dei due comuni. "A seguito di un confronto con gli altri sindaci interessati dallo sciame sismico, nonostante non si siano al momento riscontrate criticità, a fini preventivi e precauzionali abbiamo deciso di chiudere, per la giornata di domani, le scuole di ogni ordine e grado del nostro comune (ossia dagli asili alle scuole medie)", ha riferito su Facebook il sindaco di Monteroni d'Arbia Gabriele Berni. Anche la sindaca di Siena Nicoletta Fabio ha disposto "la sospensione delle attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado all'interno del territorio del Comune di Siena per l'intera giornata di domani, lunedì 3 febbraio. Previste per domani mattina le opportune verifiche strutturali agli edifici scolastici". Oltre al Comune di Siena e a quello di Monteroni d'Arbia, hanno deciso di chiudere le scuole sul rispettivo territorio comunale, per fare le verifiche agli edifici dopo il terremoto di stasera, anche i sindaci di Asciano, comune che è prossimo agli epicentri e confina con il comune Monteroni d'Arbia, Murlo, Sovicille e anche Rapolano Terme, più distante. Lo sciame è proseguito fino dopo le 21 con epicentri di altre scosse, minori, risalite a nord nel territorio comunale di Siena.

Approfondimento

Terremoto, scossa di magnitudo 2.8 in provincia di Latina

Cronaca: i più letti