Esplora tutte le offerte Sky

Ponte sullo stretto, Salini (Webuild): "Si può fare senza rischi"

Cronaca
I titoli di Sky TG24 del 29 gennaio: edizione delle 13
NEWS
I titoli di Sky TG24 del 29 gennaio: edizione delle 13
00:01:38 min

"Manca il progetto esecutivo ed il progetto definitivo arriverà entro febbraio, ma le competenze tecniche ci sono e le persone sono pronte. Si tratta di una scelta essenzialmente politica", ha detto l'ad del gruppo delle costruzioni

PlayCreated with Sketch.
ascolta articolo

"La scelta di realizzare o no il Ponte sullo Stretto di Messina è politica e non tecnica, quello che possiamo affermare è che come Gruppo con la filiera abbiamo tutte le competenze tecniche e le tecnologie per realizzarlo bene, senza rischi, e nel massimo rispetto della legalità, come dimostriamo ogni giorno in Italia e nel mondo progettando, realizzando e consegnando opere complesse". Ha così dichiarato Pietro Salini, Amministratore Delegato Webuild su Rai 3. 

Salini: Con il ponte l’alta velocità ferroviaria arriva in Sicilia

"Questo progetto si inserisce in un piano di investimenti infrastrutturali molto più ampio portato avanti dal Governo Meloni e dal Ministro Salvini. Realizzare quest'opera significa dare ai 5 milioni di cittadini siciliani l'opportunità di essere connessi al Paese come tutti gli altri, con gli stessi diritti. Significa concretizzare un piano articolato di infrastrutture facendo sì che l'alta velocità ferroviaria su cui abbiamo già investito in Italia oltre 100 miliardi di euro raggiunga la Sicilia, dove forse mai come in questo momento si stanno realizzando ingenti investimenti in infrastrutture".

Approfondimento

Ponte sullo Stretto, corsa verso i cantieri. Le tappe e le scadenze

“Con il nostro piano possiamo mettere fine all’emergenza idrica”

Prosegue Salini: "Dobbiamo immaginare un ampio piano di sviluppo infrastrutturale per la Sicilia nell'ambito del quale abbiamo lavorato ad un piano in grado di affrontare e risolvere in due anni il grave problema dell'acqua e della siccità con intervento di mercato di investitori interessati, rispondendo a quanto richiesto dalla Regione Siciliana. Come dimostriamo ogni giorno con gli impianti realizzati in Medio Oriente, con il nostro piano possiamo metter fine una volta per tutte all'emergenza idrica di cui soffrono oltre 2,3 milioni di siciliani in aree critiche, soggette a razionamento dell'acqua e aggravate dal precario stato di conservazione delle reti acquedottistiche e del sistema dei bacini di accumulo", ha proseguito Salini. 

Approfondimento

Ponte Messina, Salvini: "Porterà più soldi di quelli investiti"

Progetto del Ponte Italia

"Con il progetto del Ponte l'Italia si proietta sulla scena mondiale con un'opera incredibile dal punto di vista ingegneristico e trasportistico. Il progetto comprende anche importanti opere di collegamento sui versanti Sicilia e Calabria funzionali al Ponte, opere non funzionali al Ponte e opere di mitigazione ambientale, perché unite, Reggio Calabria e Messina danno luogo ad una grande metropoli. In Sicilia, infatti saranno realizzate tre fermate ferroviarie in sotterraneo che, unite alle stazioni di Villa San Giovanni, Reggio Calabria e Messina, daranno concretezza al sistema metropolitano interregionale per l'area dello Stretto, una metropolitana al servizio dei suoi oltre 400mila abitanti. In Calabria, tra le altre cose, sara' realizzato un centro direzionale multifunzionale". Il Progetto del Ponte "è stato assegnato al consorzio Eurolink a seguito di una gara internazionale, e oggi Webuild è al lavoro con gli spagnoli di Sacyr, con cui abbiamo già realizzato la straordinaria opera dell'ampliamento del Canale di Panama, e i giapponesi di IHI, specializzati nel settore ponti e cavi. Con queste competenze il Ponte si può fare". Per quanto riguarda il tema delle faglie, Salini precisa che "la faglia di cui si è parlato tanto in questi giorni non è come quella dei grandi ponti sospesi costruiti in aree fortemente sismiche come il Ponte di Akashi Kaiky in Giappone, che ha resistito al devastante sisma di Kobe del 1995, e il Ponte di Canakkale in Turchia che attraversa lo stretto dei Dardanelli con una campata centrale di 2023 metri, e che è stato costruito proprio sulla base del modello di impalcato elaborato per il Ponte sullo stretto di Messina. Questi esempi dimostrano che e' possibile realizzare strutture sicure e durature anche in zone ad alta pericolosità sismica e contesti geologicamente complessi. Che il Ponte si possa fare è un fatto, che è sicuro è un altro fatto, se si vuole fare o meno è una scelta per l'Italia" conclude Salini. 

Approfondimento

Ponte Stretto, servono nuovi studi: si va verso il rinvio dei lavori

Cronaca: i più letti