Nomine vertici Fs, Donnarumma nuovo a.d., Tanzilli presidente

Cronaca
©Ansa

L'azienda ha "nominato il nuovo consiglio di amministrazione per il triennio 2024-2026: in cda Tommaso Tanzilli, Stefano Donnarumma, Caterina Belletti, Franco Fenoglio, Loredana Ricciotti, Tiziana De Luca, Pietro Bracco"

ascolta articolo

Stefano Donnarumma è il nuovo amministratore delegato del gruppo Ferrovie dello Stato, mentre Tommaso Tanzilli è stato nominato nuovo presidente del gruppo. L'azienda ha "nominato il nuovo consiglio di amministrazione per il triennio 2024-2026: in cda Tommaso Tanzilli, Stefano Donnarumma, Caterina Belletti, Franco Fenoglio, Loredana Ricciotti, Tiziana De Luca, Pietro Bracco", ha indicato Ferrovie dello Stato. Arrivano i primi commenti dal governo: "Auguri di buon lavoro al nuovo amministratore delegato di Ferrovie Stefano Donnarumma, al presidente Tommaso Tanzilli e a tutti i consiglieri del cda. Una squadra che saprà affrontare le sfide verso nuovi traguardi di eccellenza, innovazione e sostenibilità. Un impegno necessario per continuare a migliorare la qualità dei servizi offerti a milioni di viaggiatori che ogni giorno scelgono le nostre ferrovie". Lo dice in una nota il deputato e vice ministro ai Trasporti, Edoardo Rixi.

Chi è Stefano Donnarumma

A settembre 2012 Donnarumma entra nel Gruppo Aeroporti di Roma col ruolo di Direttore Airport Management e Accountable Manager degli Aeroporti di Fiumicino e Ciampino e Consigliere di alcune società del Gruppo. Nel maggio del 2015 assume l’incarico di Direttore delle Reti del Gruppo A2A, multiutility quotata di Milano e Brescia, gestendo le società del gruppo nella distribuzione di gas, elettricità, acqua, teleriscaldamento, illuminazione pubblica. Per A2A è anche Presidente delle società Unareti SpA, A2A Calore e Servizi Srl, A2A Ciclo Idrico SpA nonché consigliere del Gruppo LGH SpA. Successivamente, nel maggio del 2017 viene nominato amministratore delegato di Acea. Dopo 3 anni ai vertici del gruppo energetico romano, Donnarumma diventa amministratore delegato di Terna. Un incarico che lascerà nel maggio del 2023. "Considerando il periodo temporale del mio mandato di Amministratore Delegato di Terna, desidero sottolineare che, dal 18 maggio 2020 a fine 2022, il titolo si è apprezzato del 24,59% (capital gain) garantendo un Tsr pari al +41,10%, superiore rispetto all’indice europeo di riferimento settoriale (Dj Stoxx Utilities +32,23%)", aveva spiegato Donnarumma nel corso del suo ultimo intervento all'Assemblea degli azionisti. "I risultati e i traguardi raggiunti durante il triennio - aveva affermato - mi rendono orgoglioso del lavoro svolto con passione ed entusiasmo insieme a tutte le colleghe e i colleghi di Terna. Lascio dunque la società dopo un significativo percorso di miglioramento dei suoi indicatori economico-finanziari, ma soprattutto di crescita nel riconoscimento del suo ruolo strategico all’interno del sistema economico italiano e a sostegno del Paese e della collettività. Sono inoltre convinto che Terna continuerà ad avere eccezionali prospettive di sviluppo e prosperità sotto la nuova leadership che l’Assemblea odierna andrà a delineare". Dopo aver lasciato Terna, nel settembre del 2023 Donnarumma diventa nuovo senior advisor di Equita con l'obiettivo di affiancare il management nello sviluppo di iniziative volte a supportare la crescita del gruppo nelle diverse aree di business. Ora la nomina al gruppo Fs.

Cronaca: i più letti