Maturità 2024, al via da oggi agli esami orali: tutto quello che c'è da sapere

Cronaca
©Ansa

Dopo le prove scritte, ora i maturandi sono chiamati ad affrontare la “tappa” finale che li separa dal tanto atteso diploma. La data di inizio dei colloqui orali, fissata per oggi 24 giugno, slitterà di qualche giorno nelle scuole che sono sede di seggio in occasione dei ballottaggi per le amministrative. Ogni studente avrà a disposizione 60 minuti per dimostrare il proprio livello di preparazione davanti alla commissione d'esame

ascolta articolo

Iniziano oggi, 24 giugno, i colloqui orali per gli oltre 500mila studenti impegnati negli esami di maturità 2024. Dopo le prime prove scritte che si sono svolte nei giorni scorsi, ora i maturandi sono chiamati ad affrontare la “tappa” finale che li separa dal tanto atteso diploma. Ogni studente avrà a disposizione 60 minuti per dimostrare il proprio livello di preparazione davanti alla commissione composta, per oltre la metà, da docenti esterni. L'avvio degli orali slitterà di qualche giorno nelle scuole che sono sede di seggio in occasione i ballottaggi per le elezioni amministrative.  

L'esame orale della maturità 2024

I candidati dovranno rendere conto delle conoscenze acquisite in tutte le materie oggetto dell'ultimo anno di studi, a partire dallo spunto proposto dalla commissione: i docenti suggeriranno allo studente un testo, una foto o un'opera d'arte da cui partire con l'esposizione orale. Durante l'esame, la commissione d'esame valuterà anche le competenze specifiche dei maturandi: dalla capacità di analisi personale, fino alla formulazione di un discorso chiaro e preciso, che allo stesso tempo integri più discipline in maniera coerente.

Il colloquio orale

La commissione d'esame terrà conto anche delle informazioni inserite nel curriculum dello studente, da cui emergono le varie esperienze formative effettuate nella scuola e nei vari contesti non formali e informali. Nel corso del colloquio, inoltre, il candidato dovrà anche esporre, tramite una breve relazione o un elaborato multimediale, l'esperienza PCTO (ovvero, percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) svolta nel percorso di studi. Le commissioni esamineranno al massimo 5 maturandi al giorno.  

Milano - Uscita degli studenti dopo il secondo esame di maturità, presso il Liceo Classico Carducci. (Milano - 2023-06-22, Pietro Re) p.s. la foto e' utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e' stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate

vedi anche

Maturità 2024, oggi la terza prova scritta solo in alcuni istituti

Cronaca: i più letti