Vietato guidare con gli occhiali da sole? Perché è una fake news

Cronaca
©Getty

La notizia che sta circolando sul web è in realtà una bufala, ecco cosa dice il nuovo Codice della Strada

ascolta articolo

Vietato guidare con gli occhiali da sole a partire da giugno 2024. È questa la nuova bufala che gira sul web in questi giorni e che, a detta degli articoli che diffondono la notizia falsa, sarebbe una delle disposizioni contenute nel nuovo Codice della Strada. In realtà, le cose stanno diversamente: non si tratta di un obbligo ma di una raccomandazione, come spiega anche il sito di fact checking Bufale.net

Vietato guidare con gli occhiali da sole?

Secondo questa nuova norma del Codice della Strada, guidare con gli occhiali da sole non garantirebbe una visuale chiara della strada per evitare ogni tipo di ostacolo e prevenire incidenti. Anche in presenza di sole forte, infatti, potrebbero esserci dei momenti di scarsa visibilità in cui sarebbe preferibile non avere filtri che alterano la nostra percezione. Come in galleria, dove la visibilità è visibilmente ridotta e con le lenti scure lo è ancora di più.

Marika Cucchiarini in una foto tratta da Fecebook, la donna di 45 anni morta ieri pomeriggio all'ospedale Maggiore di Bologna, dove era stata portata in condizioni disperate dopo un incidente avvenuto nella notte tra mercoledì e giovedì 6 giugno sulla statale Adriatica a San Nicolò di Argenta (Ferrara). Era andata con la sua Citroen C3 a prendere il figlio che era a una festa. Con lui c'erano una ragazza e due ragazzi, tutti di 18 anni. La loro auto è stata tamponata da una Renault Clio che viaggiava ad alta velocità, condotta da un giovane di 24 anni. Risultato essersi messo alla guida da ubriaco, è stato arrestato dai carabinieri e messo ai domiciliari, 8 giugno 2024 Facebook / Marika Cucchiarini +++ATTENZIONE LA FOTO NON PUO' ESSERE PUBBLICATA O RIPRODOTTA SENZA L'AUTORIZZAZIONE DELLA FONTE DI ORIGINE CUI SI RINVIA+++ NPK

leggi anche

Ferrara, ubriaco alla guida tampona auto: morta una donna di 45 anni

La fake news diffusa sul web

Nel Codice della Strada in realtà non c'è nessun obbligo di questo tipo, come vorrebbero insinuare alcuni articoli fuorvianti, ma solo consigli. Come l’utilizzo di lenti grigie o leggermente bluastre e lenti delle categorie di filtro da 0 a 3 durante il giorno.

Fermo restando che non esiste il divieto a guidare con occhiali da sole, bisogna specificare, però, che durante tramonto ed alba è consigliabile optare per lenti che appartengono alla categoria di filtro 1. Il fatto che il divieto sia in realtà una bufala si evince anche dall'assenza di indicazioni precise sulle sanzioni in cui i conducenti incorrerebbero in caso di un'infrazione di questo tipo. 

polizia_di_stato_incidente_gra

leggi anche

Roma, incidente su Grande raccordo anulare tra camion e auto: un morto

Le sanzioni in caso di incidente causato da abbagliamento

Cosa succede in caso di incidente causato da abbagliamento, invece, è molto chiaro. Al verificarsi di questa circostanza il responsabile del sinistro non è esente da colpe sia civili che penali. Se infatti il conducente dovesse ritenere insufficiente la visibilità della strada, sarebbe tenuto a prendere delle precauzioni come indossare gli occhiali da sole, abbassare il parasole o addirittura fermarsi. Se, quindi, l'incidente fosse il prodotto dell'omissione di uno di questi comportamenti, il conducente è pienamente responsabile dell sinistro e delle sue conseguenze.

I passeggeri che si trovavano a bordo del treno dell'Alta Velocità bloccato all'altezza di Roma Prenestina sono stati messi in sicurezza, 3 giugno 2022. Lo annuncia un tweet della Polizia, che è intervenuta sul posto con gli agenti della Polfer insieme con i vigili del fuoco. "La linea Alta Velocità - sottolinea il tweet - è interrotta in entrambe i sensi di marcia".
TWITTER/ POLIZIA DI STATO
+++ATTENZIONE LA FOTO NON PUO' ESSERE PUBBLICATA O RIPRODOTTA SENZA L'AUTORIZZAZIONE DELLA FONTE DI ORIGINE CUI SI RINVIA+++

leggi anche

Montesilvano, morte madre e figlia investite da un treno

Cronaca: i più letti