Smaltimento illecito di rifiuti a Tufino, 12 arresti in Campania

Cronaca
©Ansa

I carabinieri del Noe hanno eseguito una ordinanza di custodia cautelare con le accuse, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti, furto aggravato ai danni della Città Metropolitana di Napoli e corruzione. Tutte condotte illecite riscontrate nel corso dell'attività investigativa protrattasi per circa sei mesi

ascolta articolo

I carabinieri del Noe di Napoli stanno eseguendo un'ordinanza di custodia cautelare per 12 persone, accusate di vari reati tra cui associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti, furto aggravato ai danni della Città Metropolitana di Napoli e corruzione. I fatti contestati sono avvenuti nelle province di Napoli, Avellino e Salerno. Le indagini, coordinate dalla Dda di Napoli, sono durate circa circa sei mesi. I militari hanno accertato l'esistenza di una associazione dedita allo smaltimento illecito di rifiuti speciali, di provenienza industriale, nell'impianto pubblico di Tufino.

Inchiesta partita da segnalazioni Sapna

L'inchiesta, condotta anche con l'ausilio di attività tecniche quali intercettazioni di conversazioni, video riprese e pedinamenti, ha avuto origine nel gennaio 2023 a seguito delle segnalazioni della Sapna, società interamente partecipata dalla città metropolitana di Napoli che gestisce il ciclo integratodei rifiuti solidi urbani della area metropolitana del capoluogocampano, in merito ad anomalie nel trattamento dei rifiutiall'interno dell'impianto di Tufino, nel quale venivano smaltitetipologie di rifiuti di provenienza industriale e dunqueestranee al ciclo di raccolta dei rifiuti urbani, si precisa.

FRAME DA VIDEO - Vasta operazione della Polizia di Stato sul territorio nazionale per il contrasto all’illecito stoccaggio e  smaltimento di rifiuti, per accertare e sanzionare le molteplici forme di illiceità nel delicato settore della tutela ambientale.

leggi anche

Stoccaggio illecito di rifiuti, 103 denunce in tutta Italia

Un fermo immagine dell'operazione "Tris", che ha portato i carabinieri del Noe a eseguire un'ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 12 persone, con le accuse di associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti, furto aggravato ai danni della Città Metropolitana di Napoli e corruzione, Napoli, 28 maggio 2024. I fatti contestati sono avvenuti nelle province di Napoli, Avellino e Salerno. ANSA/UFFICIO STAMPA CARABINIERI +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++ NPK +++
©Ansa

Coinvolte diverse figure professionali

Nel corso delle investigazioni, il reparto speciale dei Carabinieri ha accertato l'esistenza di una associazione che vedeva coinvolte diverse figure professionali tra cui gli amministratori di alcune aziende di rifiuti speciali delleprovince di Napoli e Salerno, autisti di automezzi adibiti alla raccolta di rifiuti urbani e alcuni dipendenti dell'impianto di Tufino, che avevano organizzato, nei minimi dettagli, un articolato 'modus operandi' che consentiva loro di smaltire illecitamente rifiuti speciali, di provenienza industriale, nell'impianto pubblico, a spese dell'Ente pubblico.

 

Coast Guard Italy

leggi anche

Taranto, impianto di pescicoltura inquinava acqua e suolo: 5 indagati

Mazzette intascate da dipendenti pubblici

L'agire degli indagati era oramai consolidato - si sottolinea -: gli autisti delle due società, aggiudicatarie di appalti per la raccolta di rifiuti urbani in alcuni paesi vesuviani, fungevano da tramite, tra i produttori di rifiuti speciali e gli operai addetti alla gestione dei rifiuti all'interno dello Stir, nella gestione dell'illecito traffico, finalizzato all'esigenza dei privati di smaltire illecitamente i loro rifiuti, conseguendo un significativo risparmio in termini economici, di contro, consentiva ai dipendenti pubblici di intascare profumate mazzette, in cambio del servizio reso. 

WhatsApp_Image_2024-04-23_at_4

leggi anche

L'energia arriva dai rifiuti: nuovo biodigestore nel Chianti

Il furto delle bobine di ferro

Essenziale il ruolo degli addetti dell'impianto di Tufino - si sottoliena -, perfettamente organizzati per bypassare il rigido sistema di controllo previsto dalla Saona, e consentire agli autisti degli automezzi di operare indisturbati e scaricare i rifiuti illecitamente. Una intera squadra forniva i propri turni di servizio ai complici esterni, che dunque pianificavano in totale tranquillità gli illeciti sversamenti nella certezza della compiacenza di tutti i componenti di quel turno, remunerati dal capo squadra, ciascuno in proporzione del contributo fornito, si sostiene. Al fine di incrementare ulteriormente gli illeciti profitti, alcuni degli indagati, sia dipendenti dello Stir che autisti, dopo aver effettuato gli smaltimenti illeciti, completavano la loro illecita collaborazion  rendendosi protagonisti del furto delle bobine di ferro, del valore di circa 20.000 euro, utilizzate nell'impianto di Tufino per imballare i rifiuti, occultando le stesse all'interno degli stessi autocompattatori. 

Militari impegnati nell'operazione "Strade Sicure" in Campania che hanno iniziato i pattugliamenti nell'area denominata "Terra dei fuochi" nel napoletano. Sono 100 in totale le donne e gli uomini in divisa impiegati.
ANSA/UFFICIO STAMPA ESERCITO/++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY.  NO ARCHIVES ++

leggi anche

Terra dei Fuochi, imprenditori condannati potrebbero riottenere i beni

Smaltite illecitamente oltre mille tonnellate di rifiuti speciali

Nel corso dell'attività sono stati accertati smaltimenti illeciti per oltre 1.000 tonnellate di rifiuti speciali che hanno determinato un aggravio di costi alla Sapna per circa 500mila euro, oltre i danni spesso causati all'impiantistica dallo sversamento di rifiuti anche ferrosi, che hanno bloccato anche per lunghi periodi il ciclo di trattamento dell'impianto pubblico - si conclude -. Nello stesso contesto investigativo i militari dell'Arma hanno sottoposto a sequestro le due aziende private produttrici di rifiuti industriali. 

Trash bin garbage waste cabinet place outdoor around green plant with space for text for eco clean city recycle for nature concept

leggi anche

Tari 2024, cosa sapere sulle scadenze, il calcolo e chi deve pagarla

Cronaca: i più letti