Campi Flegrei, nuove scosse registrate nella notte: la più forte di magnitudo 2.7

Cronaca

La scorsa notte diverse scosse di terremoto sono state avvertite nella zona flegrea. La più forte è stata di magnitudo 2,7 ad una profondità di 2,41 chilometri. Un forte boato è stato avvertito a Pozzuoli, Arco Felice, Bagnoli, Quarto e Agnano

ascolta articolo

Nuova scossa bradisismica nell'area dei Campi Flegrei. L'ingv rileva alle ore 3.03 un evento sismico di magnitudo 2.7, a una profondità di due km. Il terremoto è stato  avvertito a Pozzuoli, Arco Felice, Bagnoli, Quarto e Agnano. Ieri c'è stato l'incontro a Palazzo Chigi tra governo e sindaci di Pozzuoli e Bacoli per delineare gli interventi per l'area flegrea dopo le continue scosse degli ultimi giorni. 

 Paura a Pozzuoli

A partire dalle 00:58, l’Osservatorio Vesuviano ha rilevato 26 terremoti:  l'evento maggiore magnitudo 2.7, si è verificato alle 3:03, con epicentro localizzato nel cratere del Vulcano Solfatara ad una profondità di 2 chilometri. Alcune persone sono scese in strada a Pozzuoli. Non sono stati rilevati danni, ma tanta paura. L'ultima scossa è stata registra dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia alle ore 4,32 con una magnitudo di 1,6. 

CAMPI_FLEGREI_1080x1920

approfondimento

Terremoto Campi Flegrei, l'esperto: "Non c'è nulla di stabile"

Verifiche su edifici

Sono al lavoro in Campania due unità di Vigili del fuoco giunte dal Molise specializzate in tecniche di topografia applicata al soccorso. Il personale inviato sta collaborando assieme ad altri colleghi giunti da Campania, Calabria, Basilicata, Puglia e Lazio, per la valutazione e la verifica di stabilità degli edifici. Ad oggi nella zona del cratere sono state fatte più di 500 verifiche.  

Minister for Civil Protection and Sea Policies, Nello Musumeci, reports at Lower House on recent exceptional weather events, Rome, Italy, 1 August 2023. ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

approfondimento

Campi Flegrei, vertice tra Musumeci e sindaci provincia di Napoli

Cronaca: i più letti