
Ponte 1 novembre, previsti più di 8 milioni di italiani in viaggio per Ognissanti
L'89,8% resterà nel Belpaese mentre il 10,2% andrà all'estero. Chi resta in Italia sceglie soprattutto il mare, le località d'arte e la montagna. Il giro di affari complessivo, si stima, sarà di circa 3,77 miliardi di euro, ma sarebbe potuto essere maggiore se non fosse stato per l'aumento dei prezzi. Lo afferma un'indagine di Federalbeghi

ITALIANI IN VIAGGIO
- Saranno circa 8 milioni e 369 mila gli italiani che si metteranno in viaggio in occasione del ponte di Ognissanti, lo afferma l'indagine di Federalberghi

IL PONTE DI OGNISSANTI
- L'89,8% dei vacanzieri italiani resterà nel Belpaese (il 66,2% nella regione di residenza) mentre il 10,2% andrà all'estero. Chi resterà in Italia sceglierà soprattutto il mare (29,1%), le località d'arte (24,7%) e la montagna (21,5%)

LE METE ESTERE
- Per chi andrà all'estero, le mete più ambite saranno le grandi capitali europee (83,3%), quelle extra europee (8,3%) e le crociere (5,6%). Il giro di affari complessivo si attesterà su circa 3,77 miliardi di euro

IL VOLUME DI AFFARI
- Il giro di affari complessivo si attesterà su circa 3,77 miliardi di euro ma il risultato sarebbe potuto essere ancora maggiore se non fosse stato per l'aumento dei prezzi che sta caratterizzando questo periodo

CALA LA SPESA
- Infatti, quasi la metà dei vacanzieri (45,5%) ha deciso di ridurre la spesa per questa vacanza proprio a causa dell'inflazione. Nel 50,6% dei casi gli intervistati dichiarano di aver rinunciato alla vacanza per motivi economici; il 16,3% perché partirà in un altro periodo e il 15,4% per motivi familiari

ITALIA O ESTERO
- La spesa media, comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti, si attesterà sui 451 euro a persona. Come di consueto, la spesa media per i viaggi in Italia (410 euro) è di gran lunga inferiore a quella per i viaggi all'estero (786 euro)

LE SCELTE DEI TURISTI
- La spesa per le vacanze si spalma su tutte le componenti della filiera turistica. Il 27% del budget di chi va in vacanza è destinato ai pasti (colazioni, pranzi e cene), il 25,5% al pernottamento, il 25,4% alle spese di viaggio, il 10% allo shopping e il 12,1% per tutte le altre spese (divertimenti, escursioni e gite)

LE PRENOTAZIONI
- La maggioranza degli intervistati (35,2%) ha scelto di andare in vacanza per il ponte di Ognissanti ispirato dalle bellezze naturali del luogo, il 34,9% per la facilità di raggiungimento e il 31,5% per abitudine

DOVE DORMIRE
- La casa di parenti e amici sarà la scelta privilegiata per il 32,7% dei vacanzieri; a seguire l'albergo (21,3%), i bed & breakfast (19,6%) e la casa di proprietà (13,6%)

I GIORNI DI VACANZA
- La durata media del soggiorno sarà di 3,9 notti trascorse fuori casa. La grande maggioranza ha organizzato la vacanza con largo anticipo. Il 60,6% delle prenotazioni è avvenuto più di un mese fa, mentre il 39,4% ha prenotato due o tre settimane prima della partenza

COSA FARE Durante questi giorni, le attività principali consisteranno in passeggiate (47,4%), escursioni e gite (24,7%), partecipazione a eventi enogastronomici (24,4%), visita a monumenti (22,2%) e a musei o mostre (18,5%)

COME VIAGGIARE
- Il 67% dei vacanzieri utilizzerà la propria macchina per recarsi presso il luogo della vacanza. Il 21,6% viaggerà in aereo e il 3,4% in treno. La comodità ha prevalso nella scelta del mezzo (71,2%)