
Incidente tra pullman e tir sull'A4, bilancio è di 21 feriti: gravi due minori e una donna
Lo scontro è avvenuto - intorno alle 19.30 del 25 agosto - nel tratto a tre corsie dell'autostrada, compreso tra San Giorgio di Nogaro e Latisana (Udine), in direzione Trieste: una corriera ha centrato un camion frigo polacco che trasportava frutta e verdura. Poco prima dell'una di questa notte il traffico sul tratto interessato è tornato regolare

Sono complessivamente 21 le persone rimaste ferite nell'incidente sulla A4, avvenuto ieri intorno alle 19.30, di cui sette minorenni, secondo l'ultimo bilancio della Struttura Operativa Regionale Emergenza Sanitaria (Sores). L’incidente si è verificato nel tratto a tre corsie dell'autostrada, compreso tra San Giorgio di Nogaro e Latisana (Udine), in direzione Trieste: una corriera ha centrato un camion frigo polacco che trasportava frutta e verdura
Incidente tra pullman e tir sull'A4
La corriera era affollata di turisti ucraini che stavano rientrando nel loro Paese. Quando i Vigili del fuoco di tutti i comandi della zona hanno raggiunto il luogo dell'incidente, hanno trovato una trentina di passeggeri, doloranti, ma usciti autonomamente dal bus. Tra le persone che erano a bordo del bus, 15 sono state subito trasportate in ospedale. Altri 28 passeggeri sono stati trasferiti in un centro di accoglienza della Protezione civile: di questi, sei sono poi stati accolti in Pronto soccorso per contusioni varie emerse con il trascorrere delle ore

All'arrivo dei soccorritori c'erano l'autista e una mezza dozzina di altri viaggiatori ancora imprigionati nelle lamiere contorte del bus

Fra i feriti c'è anche una donna in gravi condizioni (trasportata in elicottero all'ospedale di Udine). È ucraina e ha subito traumi da schiacciamento. Ora rischia l'amputazione di un arto. Meno preoccupanti i due bambini feriti gravemente, che sono stati accolti nei reparti di Medicina d'urgenza a Trieste

Chi non è rimasto ferito è stato invece trasportato in una sede locale comunale della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia per trascorrere la notte e ricevere aiuti

Tutte le attenzioni sono ora puntate sulla dinamica dell'incidente. Questa potrà essere accertata definitivamente - le indagini sono condotte dalla Polizia Stradale - soltanto quando saranno sentiti i testimoni che si trovavano a bordo, in particolare i due conducenti dei mezzi. La polizia stradale dovrà mettere a confronto due diverse versioni: quella del camionista, che sostiene di essersi fermato in corsia di emergenza per un guasto, e quella di alcuni passeggeri che hanno affermato di aver visto il mezzo pesante ripartire e invadere parzialmente la carreggiata

Sembra comunque ormai assodato che il pullman ucraino non abbia tamponato il camion frigo (fermo per un problema sulla corsia di emergenza) da tergo, ma l'abbia speronato colpendolo su un fianco, per un'improvvisa sbandata che potrebbe essere stata causata o da una distrazione dell'autista oppure da un problema meccanico

Poco prima dell'una di questa notte il traffico sul tratto interessato dallo scontro è tornato regolare. La circolazione era dapprima stata riavviata su una sola corsia, intorno alle 22.30. Una volta rimossi i mezzi incidentati e bonificata la sede stradale, alle 00,50 è stato completamente riaperto il tratto
Controesodo, attesi 11 milioni di veicoli. Le previsioni del traffico sulle autostrade