
Meteo, caldo e weekend di fuoco con punte di 40°: ecco dove
L’anticiclone africano Nerone arriverà nel nostro Paese espandendosi dal Marocco verso le regioni settentrionali e portando picchi sulle zone interne del Centro-Sud, nelle Isole Maggiori e in Pianura Padana. Lo Zero Termico potrebbe segnare un nuovo record a 5.200 metri. A fine mese dovrebbe arrivare la perturbazione atlantica Poppea con temporali e nubifragi soprattutto al Centro-Nord

L’Italia si avvia verso un weekend di fuoco, con picchi di temperature fino a 40 gradi. L’anticiclone africano Nerone infatti arriverà nel nostro Paese espandendosi dal Marocco verso le regioni settentrionali
Meteo, Nerone brucia anche dopo Ferragosto: quando finirà l'afa?
Nel fine settimana si registreranno punte di 40 gradi sulle zone interne del Centro-Sud, nelle Isole Maggiori e in Pianura Padana
Cosa mangiare con il caldo: i consigli
In particolare, ci saranno picchi di 37-39°C già entro il week end in molte città fra cui Firenze, Roma, Bologna, Prato, Terni, Pavia, Alessandria, Padova e Rovigo
Luglio 2023 è stato il mese più caldo di sempre
Fra domenica e lunedì, poi temperature fino a 40 gradi in Toscana e in Pianura Padana, mentre al Sud si prevede un caldo meno intenso
Emerganza clima, il decreto a tutela dei lavoratori
All’attenzione degli esperti c’è anche il dato dello Zero Termico, ovvero la quota alla quale, nella libera atmosfera, la temperatura passa da valori positivi a valori negativi
Le previsioni meteo
Fra domenica e lunedì è prevista a 5.200 metri sulle Alpi occidentali: un dato che segnerebbe un nuovo record, raggiunto negli ultimi 30 anni solo il 20 luglio 1995 e il 25 luglio 2022

In sostanza, spiegano gli esperti, significa che per trovare temperature sottozero bisognerebbe andare a più di 5.200 metri di altezza, una quota che nessuna delle montagne europee raggiunge

Il grande caldo dovrebbe essere spazzato via da una perturbazione atlantica, Poppea, in arrivo a fine mese fra il 26 e il 27 agosto

Poppea dovrebbe arrivare con temporali, nubifragi ed elevato rischio grandine soprattutto al Centro-Nord

Tuttavia le previsioni in merito alla perturbazione atlantica sono ancora variabili: potrebbe mutare, arrivare leggermente più tardi e colpire una zona più ampia
Arriva il ciclone Poppea, finisce il caldo estremo ma c’è ancora tempo per l’estate