
Il cavallo Zio Frac, scosso dopo la caduta del fantino Carlo Sanna, ha trionfato nella tradizionale Carriera agostana in piazza del Campo. L'ultima vittoria della Contrada dell'Oca risaliva a 10 anni fa, il 2 luglio 2013

La contrada dell'Oca si aggiudica il Palio dell’Assunta in piazza del Campo a Siena. Il cavallo Zio Frac, scosso dopo la caduta del fantino Carlo Sanna, ha trionfato nella tradizionale Carriera agostana. L'Oca ha preso il comando dopo le cadute di Giraffa e Pantera, che si sono succedute in testa, e poi anche della 'nemica' Torre impegnata a contenderle la prima posizione
Palio dell'Assunta a Siena: tutto quello che c'è da sapere
L'Oca vince un Palio d'agosto al cardiopalma segnato da numerose cadute. Il rione di Fontebranda si aggiudica così la sua 66esima Carriera. Secondo successo per Carlo Sanna detto Brigante che oggi ha vinto, da scosso, il suo secondo Palio, l'ultimo trionfo era del 16 agosto 2017. Seconda vittoria anche per il cavallo Zio Frac
Palio di Siena dell'Assunta, le contrade partecipanti e i fantini
Tartuca, Bruco, Chiocciola, Oca, Pantera, Aquila, Torre, Drago, Giraffa ed Istrice di rincorsa: questo l'ordine tra i canapi svelato dalla busta. Tanto il nervosismo tra le sei rivali che sono tutte nelle prime sei posizioni. Ed il mossiere Bartolo Ambrosione ha chiamato tutti fuori per quattro volte. Numerose le difficoltà a trovare un allineamento
Come era andato il Palio di luglio
Dopo venti minuti una piccola forzatura sul canape ha portato ad una mossa falsa. Alla partenza è la Giraffa che schizza via prima ma Giovanni Atzeni detto Tittia è caduto alla curva del primo San Martino. E con lui è caduto anche Carlo Sanna, fantino dell’Oca. Passa dunque avanti la contrada della Pantera con Scompiglio ed Anda e Bola che tengono la prima posizione, con un ampio margine di vantaggio sulle dirette inseguitrici., per due giri

Ma al terzo San Martino Scompiglio cade ed è l'Oca con Zio Frac scosso che prende il comando. A seguire c'è la Torre con Carburo che cade alla curva del Terzo Casato. L'Oca dunque conclude vincendo un Palio emozionante a, quattro anni dopo la sua ultima presenza sul tufo di Piazza

L'ultima vittoria della Contrada dell'Oca al Palio di Siena risaliva a 10 anni fa (2 luglio 2013). I cavalli della Giraffa (Abbasantesa) e dell'Istrice (Antine Day) si sono infortunati. I due animali sono stati trasportati , per accertamenti diagnostici sulle loro condizioni alla clinica veterinaria del Ceppo, poco fuori Siena, e per decidere gli interventi che si riterranno necessari

L'esultanza dei contradaioli dell'Oca dopo il successo al Palio

Per questo Palio le 10 contrade in gara erano Giraffa (cavallo Abbasantesa), Oca (cavallo Zio Frac), Pantera (cavallo Anda e Bola), Drago (cavallo Vitzichesu, in foto la benedizione), Chiocciola (cavallo Reo Confesso), Tartuca (cavallo Schietta), Istrice (cavallo Antine Day), Aquila (cavallo Viso D’Angelo), Torre (cavallo Tabacco), Bruco (cavallo Zenis)

I fantini alla partenza erano Giovanni Atzeni detto Tittia, Carlo Sanna detto Brigante, Jonatan Bartoletti detto Scompiglio, Andrea Coghe detto Tempesta, Giuseppe Zedde detto Gingillo, Sebastiano Murtas detto Grandine, Federico Guglielmi detto Tamurè, Valter Pusceddu detto Bighino, Giosuè Carboni detto Carburo, Enrico Bruschelli detto Bellocchio

In mattinata la “provaccia" era stata vinta dalla contrada della Chiocciola, mentre ieri il Drago aveva vinto la prova generale disputata dopo l'annullamento della terza e quarta prova a causa del temporale di lunedì (in foto i lavori per sistemare il tufo dell'anello di Piazza del Campo)

La festa, con cui Siena festeggia l'Assunzione di Maria in cielo, ricorda una nota, affonda le sue radici nella storia stessa della città ed è curata dal Comitato del clero e della festa dell’Assunta.

Prima della corsa, si è svolto il corteo storico nel Campo coi figuranti, seguito dalla Carriera del Palio in onore dell’Assunta. A seguire, il Duomo di Siena ospiterà il tripudio della Contrada vincitrice
Palio di Siena, il referendum degli animalisti per abolirlo e le polemiche