
Milano, bomba d’acqua e grandine in città, rientrata l'allerta per il Seveso. FOTO
A metà mattinata, nel capoluogo lombardo si è scatenata un’ondata di violenti temporali: è caduta anche grandine. La pioggia è durata circa un’ora, nella prima mattinata di saldi in città. Paura per Seveso e Lambro, per cui c’era il rischio esondazione, poi rientrato. Il livello di uno dei due fiumi è salito di 210 cm in 50 minuti

Una violenta bomba d'acqua si è abbattuta questa mattina su Milano, dove è caduta anche grandine. Si sono verificate anche forti raffiche di vento
Meteo, ultimi temporali al Nord: poi caldo infernale e afa notturna
L’ondata di mattinata di maltempo, che è durata circa un’ora, si è verificata proprio nella giornata in cui in città, come nel resto d’Italia, sono iniziati i saldi
Meteo, dal weekend arriva il caldo africano: attesi rialzi di 8-10 gradi
Dopo la bomba d'acqua che ha colpito Milano in mattinata si è temuto per il rischio di esondazione dei fiumi Seveso e Lambro
Meteo, temporali fino a giovedì: nel weekend torna il caldo africano
I livelli dei fiumi sono saliti velocemente, ma dopo essere arrivato ad un soffio dall'esondazione, il livello del fiume Seveso sta tornando alla normalità. "Tra le 11 e le 11.10 siamo arrivati ad un soffio dall'esondazione - ha spiegato sui social l'assessore alla Sicurezza del Comune di Milano Marco Granelli -, con livelli a 20 centimetri dall'esondazione in via Valfurva. Ora però siamo in forte discesa, e possiamo affermare che sta tornando alla normalità"

Il Seveso è salito di 210 centimetri in 50 minuti. Da 80 centimetri alle ore 10 ai 290 alle ore 10.50. Le acque del fiume Lambro dopo le forti piogge hanno invece continuato a salire ma ora si sono stabilizzate e stanno iniziando a scendere. La bomba d'acqua ha creato disagi nelle vicinanze del parco Lambro. Sono stati chiusi i sottopassi di Negrotto, Pompeo Leoni, Lombroso, Rubicone

Ecco la situazione dopo la bomba d’acqua nei sottopassaggi della metro al Duomo. Secondo le previsioni meteo, oggi sarà ancora una giornata di tempo instabile sulle regioni settentrionali con temporali, anche molto forti

Sta però avanzando l'anticiclone africano che porterà un’impennata delle temperature. In alcune zone della Sardegna si toccheranno i 40 gradi

Nei prossimi giorni le temperature avranno picchi di massime fino a 45 gradi di giorno e minime dominate dall'afa di notte. Intanto però a Milano, nella giornata di giovedì il tempo resta instabile con piogge o temporali a carattere sparso

Gli allagamenti nel sottopassaggio della metro a Milano dopo la bomba d'acqua di questa mattina
GUARDA IL VIDEO: Meteo: ultimi disturbi al Nord, poi arriva il forte caldo