
Esami di Maturità 2023, come prepararsi al meglio: 10 consigli utili
Allenarsi con i testi per la prima prova, affidarsi a elenchi e mappe concettuali. Respirare per gestire l’ansia, assistere agli orali degli altri e curare l’esposizione. Ma anche riposarsi: ecco alcune mosse utili per affrontare l'esame di Stato

Come ogni anno a giugno è tempo di esame di Maturità. Niente tesina e gestione del punteggio come in fase pre pandemica: i crediti maturati nel secondo biennio e nell’ultimo anno possono portare un massimo di quaranta punti, il resto del voto sarà deciso dagli esiti delle due prove scritte e del colloquio orale, con un eventuale "bonus" di 5 punti. Ecco alcuni consigli per prepararsi al meglio, sia a livello di studio che di stress
Maturità 2023, i nomi dei commissari esterni: quando escono e dove trovarli
RESPIRAZIONE – Durante tutte le prove è importante cercare di convivere con l’ansia, che è in parte inevitabile: possono essere utili alcuni esercizi di respirazione da fare ogni tanto come pausa
Maturità 2023, date delle prove e materie d'esame: tutte le novità
ELENCO – È consigliabile fare un elenco dei principali argomenti da ripassare, cominciando da quelli meno noti o più ostici
Alluvione Emilia Romagna, oltre 100 scuole danneggiate. Maturità ad hoc e torna la dad
ALLENAMENTO – Decisivo può essere anche un costante allenamento per affrontare la prima prova: in caso di scarsa propensione alla scrittura meglio optare per l’analisi del testo. In totale ci saranno tre tipologie di tracce: A) analisi del testo, B) testo argomentativi, C) Tema di attualità
Maturità 2023, l'elenco dei presidenti di commissione
LEGGERE – Se si preferisce puntare sulle altre tracce, come ad esempio il tema di attualità, è importante leggere giornali e i siti d’informazione nei giorni precedenti all’esame. In questo modo si arriverà preparati sulle ultime notizie

STRUMENTI – Per la seconda prova, attenzione soprattutto agli strumenti, come la calcolatrice: bene usarli, ma mai troppo. Il ragionamento deve essere la prima abilità cui fare riferimento

L'ESPOSIZIONE – L’orale fa paura a molti. Preparazione a parte, è bene focalizzarsi sull’esposizione e su come ci si presenta. La commissione valuterà anche questi aspetti, che vanno oltre lo studio

ASSISTERE – Se possibile, e se la decisione non genera troppa ansia, è consigliabile assistere alle prove orali degli altri. Così si potrà avere un’idea generale di come si svolge l'esame e segnarsi le domande

PCTO – All’orale sarà necessario consegnare il Pcto, cioè il Percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento. Skuola.net consiglia di realizzarlo in Power Point e di ripeterlo davanti allo specchio alcune volte

MAPPE – Schemi, riassunti e mappe concettuali sono utili per riordinare le idee e non perdersi fra nozioni e dati

RIPOSARE – Il giorno prima dell’esame, se possibile, è utile riposarsi in modo tale da non arrivare troppo nervosi e con poco sonno alle spalle
Maturità 2023, il toto-tracce: le ipotesi per la prova di italiano