
Giornate FAI di Primavera, 10 luoghi, castelli e dimore storiche da visitare
L'appuntamento con la 31esima edizione del più importante evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese è per sabato 25 e domenica 26 marzo. Tanti i luoghi da poter visitare in tutta Italia

Torna l'appuntamento con le Giornate Fai di Primavera, il più importante evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. La manifestazione, che si svolgerà sabato 25 e domenica 26 marzo è giunta alla 31esima edizione. Ecco alcuni dei luoghi che si possono visitare in tutta Italia.
Giornate FAI di Primavera, cosa vedere in Lombardia: 11 luoghi aperti ai visitatori
Tra le mete delle Giornate del Fai di Primavera c'è Crispiero, una suggestiva frazione del Comune di Castelraimondo (Macerata): conta circa 186 abitanti e si trova alle pendici del Monte d'Aria, con una splendida vista dagli Appennini al mare. Uno spazio fuori dal tempo. Il borgo di Castel Santa Maria è, invece, situato ai piedi del monte Gemmo, abitato da circa 80 persone
Giornate FAI di Primavera, cosa vedere a Roma: 7 luoghi aperti ai visitatori
La delegazione propone un percorso di conoscenza dell'attività e dell'opera di Giancarlo De Carlo ad Urbino. Con specifico riferimento alla Città Nuova, la visita avrà inizio presso la sede della Scuola del Libro e si proseguirà con il percorso organizzato dalla Fondazione Ca' Romanino alla scoperta degli interventi residenziali realizzati da De Carlo
Giornate FAI di Primavera, cosa vedere a Milano: 7 luoghi aperti ai visitatori
La visita guidata del castello di Barbara (Ancona) rappresenta un viaggio nel tempo. Si parte dalla piazzetta della chiesa parrocchiale fino a giungere al cosiddetto Castellaro, l'originario fortilizio munito di palizzate e terrapieni, e poi all'entrata del castello medievale, sede del Comune, sorto nel 1257
Giornate FAI di Primavera, cosa vedere nelle Marche: 8 luoghi aperti ai visitatori
Monteprandone sorge su un colle a circa 280 metri sul livello del mare. Il paese si trova non lontano dalle dorate spiagge adriatiche di San Benedetto del Tronto e gode di un incantevole panorama che abbraccia il mare Adriatico, i monti Sibillini ed il Gran Sasso. Durante la visita si potranno scoprire i segreti degli esterni e di alcune zone interne della Villa
Giornate FAI di primavera, cosa vedere in Piemonte: 8 luoghi aperti ai visitatori
Intitolata dal 12 novembre 2022 ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, l'aula bunker dell'Ucciardone fu costruita appositamente in occasione del Maxiprocesso di Palermo contro l'organizzazione Cosa nostra. L'apertura di questo luogo è volta a onorare la memoria delle persone che diedero la loro vita in nome della giustizia e della verità
Giornate FAI di Primavera, cosa vedere in Veneto: 10 luoghi aperti ai visitatori
L'edificio di Palazzo Piacentini-Vaccaro a Roma sede del MIMIT, occupa un'area di circa 5000 mq compresi tra via Veneto e via Molise e sorge sul luogo del convento dei frati cappuccini della secentesca chiesa di Santa Maria della Concezione. Tutta la zona, era quasi interamente occupata dalla Villa Ludovisi che Stendhal ha definito "una delle cose più belle del mondo"

La città di Tagliacozzo si sviluppa ai piedi del Monte Civita, è situata nell'area della Marsica occidentale e dei Piani Palentini, al confine tra Abruzzo e Lazio. In passato ha avuto un ruolo importante per il commercio anche grazie alla realizzazione, nel 1888, della linea ferroviaria Roma – Pescara. In occasione delle Giornate FAI di Primavera 2023, la città di Tagliacozzo aprirà le porte dei suoi preziosi palazzi

Unico nel suo genere nel Salento, il Palazzo Marchesale "Del Tufo", risale al 1500 e oggi è di proprietà comunale. Il Palazzo, sorge sulle rovine di un'antichissima opera fortificata, si affaccia sull'antica piazza con una trifora balaustrata. Oggi il Palazzo è stato in gran parte restaurato ed ospita il Museo d'Arte Contemporanea e la Sala Consiliare

Il centro abitato di Staffolo (Ancona) sorge sul dorso di una formazione collinare a 442 metri di altitudine, con vista sulla bellissima e fertile valle dell'Esino. Un ampio panorama che va dal Monte San Vicino al mare. Bellissimi i suoi calanchi. La visita prevede la presentazione di due chiese del centro storico, il museo dell'arte del vino e l'apertura straordinaria della Chiesa della Castellaretta
Luoghi del Cuore FAI 2022, ecco chi sono i 10 vincitori. FOTO