
Servizio civile universale 2023, bando in scadenza il 10 febbraio: come fare domanda
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e per il Servizio civile universale cerca 71.550 operatori volontari da impiegare in programmi di intervento da svolgere in Italia oppure all’estero. Di quali iniziative si tratta e come presentare richiesta: ecco cosa serve sapere

Scade alle ore 14 di venerdì 10 febbraio il bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in programmi di intervento del Servizio civile universale, da svolgere in Italia oppure all’estero tra il 2023 e il 2024
Concorsi pubblici, i bandi in scadenza a febbraio 2023
Del totale dei posti disponibili, 70.358 operatori volontari lavoreranno tra 2.989 progetti sul territorio nazionale. I restanti 1.192 saranno invece impiegati fuori dai confini italiani. Tutte le iniziative hanno durata che va dagli otto ai 12 mesi e si dividono tra quelle che prevedono 25 ore di servizio alla settimana e tra quelle con monte ore annuo che varia tra le 1.145 ore per i progetti di un anno e le 765 ore per quelli di otto mesi
Concorsi pubblici 2023, migliaia di posti nelle PA
Gli operatori selezionati sottoscriveranno un contratto con il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale. È previsto un importo mensile di 444,30 euro, con possibilità di incrementi sulla base delle variazioni accertate dall’Istat. Le domande vanno presentate in via telematica, utilizzando le credenziali SPID sul sito domandaonline.serviziocivile.it, attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL)

Il sito istituzionale del Servizio civile lo definisce come “la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio”
Fisco, le scadenze di febbraio
Diversi i settori di intervento: assistenza, protezione civile, patrimonio ambientale e riqualificazione urbana, patrimonio storico, artistico e culturale, educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale
GUARDA IL VIDEO: Servizio civile universale, bando in scadenza il 10/02
E ancora: agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità, promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata promozione e tutela dei diritti umani, cooperazione allo sviluppo, promozione della cultura italiana all'estero e sostegno alle comunità di italiani all'estero

Il Servizio civile universale è nato nel 2017, come modifica del sistema del servizio civile nazionale. Alcuni progetti hanno posti riservati per i giovani con minori opportunità: basso reddito, bassa scolarizzazione e disabilità

Per fare domanda bisogna essere di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Sono richiesti altri requisiti, come la cittadinanza italiana o di uno Stato Ue oppure di un Paese extracomunitario, a patto che il volontario soggiorni regolarmente in Italia

Bisogna poi non aver riportato alcuna condanna, anche non definitiva, a una pena superiore alla reclusione di un anno per delitto non colposo o a pena anche inferiore per delitti contro la persona o concernenti detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti

Lo stesso vale per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata
Tutte le news sui bandi