
Festività e ponti, il calendario completo del 2023: 4 giorni di ferie per 32 di riposo
Il 2023 sarà un anno molto "fortunato" per quanto riguarda i ponti e le festività. Con pochi giorni di ferie si potrà ususfruire di molti giorni di riposo. Pasqua, 2 giugno, 1 maggio, Natale e Capodanno sono tutti ben "posizionati". Ecco tutti i giorni da cerchiare in rosso sul calendario

GENNAIO - L'Epifania, il 6 gennaio 2023, cade di venerdì. Si potrà dunque anticipare il weekend lungo partendo giovedì 5 gennaio e tornando domenica 8 sera
Ponte 8 dicembre, in 12 milioni scelgono di viaggiare
FEBBRAIO E MARZO - Non ci sono festività nazionali. Il 14 febbraio, san Valentino cade di martedì, mentre il 19 marzo la festa del Papà sarà di domenica

APRILE - Ad aprile cade la Pasqua, che arriverà domenica 9. Il successivo lunedì dell'Angelo sarà il 10 aprile. Poi con un solo giorno di ferie potremo averne quattro di riposo: la Liberazione, 25 aprile, cade infatti di martedì consentendo un primo ponte da venerdì sera 21 al martedì 25 (con solo un giorno di ferie lunedì 24 aprile)

MAGGIO E GIUGNO - Il primo maggio cadrà di lunedì, quindi si potrà usufruire di tre giorni di riposo (sabato 29, domenica 30 e lunedì 1) senza dover richiedere un neanche giorno di ferie. Lo stesso per il 2 giugno, Festa della Repubblica. Cadrà di venerdì e consentirà tre giorni di riposo senza neanche un giorno di ferie. Per chi lavora a Roma fine giugno riserva un altro ponte: il 29 giugno infatti, festa di San Pietro e Paolo, cade di giovedì: con venerdì 30 di ferie si avranno 4 giorni di festa

LUGLIO E AGOSTO - Nessuna festività a luglio, invece ad agosto è favorevole la giornata del 15: Ferragosto infatti cade di martedì, consentendo un ponte lungo già da sabato 12 prendendo il 14 agosto di ferie.

SETTEMBRE E OTTOBRE - in questi mesi non sono previste festività o ponti particolari

NOVEMBRE - Il 1 novembre cadrà di mercoledì. Prendendo due giorni di ferie (lunedì 30 e martedì 31 ottobre) si potranno aggiungere sabato 28 e domenica 29 avere così 5 giorni di riposo. Oppure si può scegliere di prendere due giorni di ferie giovedì 2 e venerdì 3, da aggiungere a sabato 4 e domenica 5 novembre ottenendo lo stesso risultato.

DICEMBRE - Fortunato il dicembre 2023: l'8 dicembre cadrà infatti di venerdì. Per i milanesi si potrà "attaccare" la festa del patrono Sant'Ambrogio, il 7 dicembre, senza chiedere neanche un giorno di ferie e averne così 4 di riposo. Natale e Santo Stefano cadranno di lunedì e martedì, nella posizione perfetta: ultimo giorno di lavoro il 22 e poi 4 consecutivi di riposo. A capodanno va anche meglio: il 1° gennaio 2024 sarà un lunedì: sabato 30, domenica 31 e lunedì 1 si potrà restare a casa senza neanche un giorno di ferie
Gli alberi di Natale più originali del mondo. LE FOTO