
"E'il parco archeologico più bello del mondo, con una squadra eccezionale al mio fianco e tante sfide che ci attendono", ha detto il direttore generale
Gabriel Zuchtriegel confermato per altri quattro anni alla guida del Parco Archeologico di Pompei. Lo ha confermato lo stesso direttore parlando a margine della presentazione della rassegna "Pompeii Theatrum Mundi", un progetto del Teatro di Napoli-Teatro nazionale e del Parco Archeologico di Pompei. "Domani - ha detto Zuchtriegel - è l'ultimo giorno del mio primo mandato a Pompei. Ringrazio il ministro Alessandro Giuli e il capo dipartimento per la Valorizzazione, Alfonsina Russo, per la fiducia che mi hanno dimostrato affidandomi per altri 4 anni la guida del Parco Archeologico più bello del mondo".
Zuchtriegel : "vogliamo portare spirito di Pompei fuori Pompei"
Il direttore Zuchtriegel ha sottolineato, nel ripercorrere il lavoro fatto fino a questo momento, il ruolo di "una squadra eccezionale al mio fianco e tante sfide ci attendono ancora" Oltre a continuare, nei prossimi anni, "restauri e scavi nelle aree archeologiche del Parco - ha proseguito - vogliamo portare lo spirito di Pompei, che e è lo spirito di Sogno di Valore, delle Baccanti, della scoperta e della cura del patrimonio materiale ed immateriale fuori Pompei. Vogliamo coinvolgere una parte sempre più ampia del territorio nel nostro progetto".

Approfondimento
Pompei, affresco con Dioniso emerge da nuovi scavi. VIDEO
“Proseguiremo con il progetto finanziato da Madonna”
Come negli ultimi tre anni, visto che è stata una delle prime iniziative avviate a Pompei, la stagione teatrale si apre anche quest’anno con “Sogno di Volare”, il progetto di teatro classico con adolescenti e bambini del territorio, con la collaborazione del Teatro Mercadante. "Più di 100 partecipanti, tra adolescenti e bambini, metteranno in scena, anzi, come dice il regista Marco Martinelli, metteranno “in vita” la Lisistrata di Aristofane - ha proseguito il direttore del Parco archeologico di Pompei - una commedia che parla delle donne di Atene e del loro tentativo di fermare una guerra sanguinosa, purtroppo un tema quanto mai attuale. I costi del progetto di quest’anno sono interamente sostenuti dalla fondazione statunitense Ray of Light dell’artista Madonna".
