
Frana Ischia, proseguono le ricerche dei dispersi a Casamicciola. FOTO
Si torna a cercare con le prime luci del mattino le persone ancora nella lista dei dispersi della frana che sabato scorso ha investito Casamicciola Terme, piccolo comune di Ischia. Individuati altri due corpi, il bilancio sale a 10 vittime

Sono proseguite anche nel corso della notte le ricerche degli ultimi dispersi di via Celario, nella zona di Casamicciola alta. Individuati altri due corpi, il bilancio sale a 10 vittime. I vigili del fuoco hanno setacciato metro dopo metro tutta la zona. In mattinata alcune squadre hanno dato il cambio agli operatori che nelle scorse ore hanno lavorato senza sosta. Intanto, anche questa mattina torneranno in attività i volontari per spalare il fango
Ischia, lo speciale sulla frana
I vigili del fuoco, la Protezione civile, insieme alle forze dell'ordine e con l'aiuto di cani specializzati, continuano a setacciare e a scavare il fango solidificato e rimuovere massi anche a mani nude nelle due aree vicine dove sono stati rintracciati i corpi delle vittime
GUARDA IL VIDEO: Casamicciola, viaggio nell'epicentro della frana
Nelle strade, nelle case e nei negozi ancora in piedi torneranno anche i volontari per spalare il fango, compresi gli studenti ancora senza lezioni e senza una data di rientro a scuola

La ricerca è spasmodica, anche perché nelle prossime ore è atteso il ritorno del maltempo e della pioggia battente, e si concentra in via Celario. In miglioramento le condizioni del più grave dei 5 feriti provocati dalla frana, ricoverato all'ospedale Cardarelli di Napoli

Gli sfollati, 230 per la prefettura, 284 sfollati secondo fonti del comune di Casamicciola, hanno trascorso in hotel o da parenti e amici la loro terza notte fuori casa, e questa mattina andranno ancora con volontari a cercare di prendere qualcosa nelle abitazioni

La procura va avanti nella sua indagine per ora contro ignoti. Al centro di coordinamento e soccorso di Casamicciola a Ischia è arrivato il Prefetto di Napoli Claudio Palomba per presiedere il comitato con le forze dell’ordine. Ad accompagnare Palomba il sindaco metropolitano Gaetano Manfredi e il Questore Alessandro Giuliano. Sono stati accolti dalla Prefetta Simonetta Calcaterra, commissaria straordinaria per l’emergenza a Casamicciola Terme. Presenti anche i sindaci dell’isola di Ischia. E altri rappresentanti delle forze dell’ordine

"Le ricerche dei dispersi proseguono ventiquattro ore su ventiquattro perché in questa fase dobbiamo riuscire a ottenere il massimo risultato nel più breve tempo possibile. Probabilmente abbiamo individuato una zona in cui si possono trovare un paio di dispersi". Lo ha detto Adriano De Acutis, comandante provinciale dei Vigili del fuoco di Napoli che da sabato segue un prima persone le attività di ricerca a Casamicciola Terme

Il comandante sottolinea che le strutture presenti nell'area in parte "sono pericolanti e dobbiamo adottare tutte le misure di sicurezza perché bisogna fare operazioni particolari, ad esempio come il taglio di solai. Dobbiamo essere certi di lavorare in sicurezza". Sono 185 i vigili del fuoco impegnati in questi giorni a Ischia, provenienti da tutte le regioni

L'area di ricerca dei dispersi della frana di Casamicciola è molto ampia. Al momento si sta scandagliando anche l'area del porto. Lo ha detto il responsabile comunicazione emergenza dei vigili del fuoco, Luca Cari. La distanza dal luogo delle case travolte dalla frana al porto è di circa 4,5 chilometri che i vigili del fuoco stanno setacciando con l'impiego di particolari attrezzature

Lungo i marciapiedi ci sono ancora 20 centimetri di fango che i bobcat hanno accumulato per rendere la strada percorribile. Ma per la rimozione è una corsa contro il tempo a causa dell'allerta meteo. Il maltempo, secondo le previsioni, potrebbe investire la Campania tra un paio di giorni. E in 48 ore soccorritori e volontari dovrebbero completare la loro opera
Segui tutti gli aggiornamenti in diretta