
L’abusivismo edilizio in Italia: i dati sugli edifici e i costi per demolirli
In Italia nel 2021 le costruzioni autorizzate sono l'86,9%, mentre il restante 13,1% è abusivo. La distribuzione geografica non è omogonea, con ampie differenze tra il Nord e il Sud del Paese. Demolire questi edifici avrebbe un costo minimo di 4 miliardi di euro

La frana avvenuta a Casamicciola, sull'isola di Ischia, a seguito di un violento maltempo ha causato la morte di varie persone e ingenti danni materiali. Nella grafica è possibile vedere l'andamento delle vittime delle principali alluvioni in Italia dal 1951 al 2020. (Nei dati non sono disponibili le cifre delle vittime del disastro del Vajont)
GUARDA IL VIDEO: Timeline, Ischia e l'Italia più fragili per abusi edilizi
Questi eventi, oltre alla perdita di vite umane, comportano anche un significativo impatto sull'economia delle zone colpite e dell'intero Paese, come è possibile vedere nella grafica
Ischia, frana a Casamicciola. Chi sono le vittime accertate e i dispersi
Quanto avvenuto a Ischia ha riportato l'attenzione anche sul tema dell'abusivismo edilizio: in Italia nel 2021 le costruzioni autorizzate sono l'86,9%, mentre il restante 13,1% è abusivo
Abusivismo, zone costiere in Sicilia a rischio dissesto
La distribuzione geografica di questi edifici abusivi non è omogenea sul territorio: secondo il Rapporto BES - 2021 il 28,2% delle costruzioni totali al Sud è abusiva. Questa percentuale scende al 12,1% al Centro e al 4,1% al Nord
Casamicciola, ex sindaco: "Avevo mandato 23 pec per dare l'allarme, non ho avuto risposte"
Guardando i dati che riguardano la Campania, si osserva come dal 2004 al 2021 l'andamento degli edifici abusivi ogni 100 costruzioni autorizzate sia proseguito su valori compresi tra i 40 e i 60, con picchi vicino ai 70

Tra le Regioni, il Veneto spicca con il 66,8% delle demolizioni eseguite. In Puglia, invece, il dato è fermo al 4%

Guardando invece agli immobili da demolire, la ricerca di Legambiente ha mostrato come dal 2004 al 2020 il 3,8% sia stato espropriato dai Comuni, mentre il 96,2% non lo è stato

Ma quanto costano le demolizioni? Guardando al decreto del governo del 20 settembre del 2022, sono state finanziate 44 demolizioni per un costo totale di 4,8 milioni di euro: si parla dunque di un costo medio di 109mila euro, di cui circa la metà finanziato dallo Stato ai Comuni

Per quanto concerne invece la demolizione degli abusi, la stima minima degli edifici da abbattare è intorno ai 40mila, per un costo unitario di 100mila euro. La spesa totale minima è dunque intorno ai 4 miliardi di euro
Frana a Ischia, la colata di fango che ha distrutto Casamicciola: cosa è successo. FOTO