
Meteo, allerta alluvioni al Centro Sud. Ghiaccio e neve la prossima settimana
Una nuova perturbazione atlantica porterà nel fine settimana piogge diffuse, specie sulle regioni centrali e meridionali e sul versante tirrenico. Ma il vero ribaltone meteo è previsto per l'inizio della prossima settimana, quando arriveranno venti di tempesta, nubifragi, gelo in pianura e tanta neve sulle Alpi (fino ad un metro)

Torna l'autunno, con giornate grigie e piogge soprattutto al Sud. Le perturbazioni atlantiche stanno generando intense celle temporalesche verso le coste tirreniche italiane, mentre in Pianura Padana e sulle Alpi la pioggia e la neve cadono con il contagocce

Nel fine settimana registreremo le prime timide gelate, più diffuse in Pianura Padana: in aperta campagna il termometro potrebbe toccare -1 o -2 gradi

Nei prossimi sette giorni si prevedono piogge molto significative. Penalizzate dal quadro sinottico saranno le regioni del Centro Sud, mentre il Settentrione rimarrà coperto da una campana anticiclonica. La siccità nel nostro Paese dura da quasi un anno e l’arrivo di precipitazioni intorno ai 300-400 mm corrispondono a quanta acqua è caduta da gennaio ad ottobre 2022

Ma il vero ribaltone meteo si verificherà la prossima settimana. Con la formazione di un ciclone colmo di aria polare dovrebbero arrivare venti e neve sulle Alpi a quote molto basse

Nella giornata di sabato 19 novembre le zone a rischi maltempo saranno quelle del Centro Sud. Si prevedono accumuli di 40 mm (ovvero 40 litri di pioggia per metro quadrato) su Lazio, Campania e Calabria. Non sono escluse alluvioni lampo

L’anomalia di questo periodo è la mancanza di piogge importanti al Nord. Dal punto di vista statistico, il mese di novembre è quello più piovoso dell’anno mentre al Settentrione continua una fase piuttosto siccitosa. La traiettoria delle perturbazioni continua ad evitare la parte più settentrionale del nostro Paese.

Domenica 20 il contesto meteo diventerà più freddo al Nord. Sono attese le prime gelate in pianura dove al mattino le temperature saranno rigide specie su Piemonte e Lombardia. Situazione diversa al Sud con tempo ancora instabile e frequenti piogge e temporali (attenzione a Puglia e Calabria), accompagnate da intense raffiche di Maestrale

Da martedì 22 novembre scatterà un’allerta meteo per un forte calo delle temperature, venti di tempesta fino a 100 km orari, forte mareggiate. La neve sulle Alpi cadrà a quote collinari e potrebbe essere molto abbondante