
Meteo, ultimi giorni col sole: in arrivo piogge e freddo. Le previsioni per la settimana
Il tempo risulterà ancora ampiamente stabile e soleggiato sulla quasi totalità delle regioni nella giornata di Ognissanti, con temperature ben al di sopra delle medie stagionali. Ma dalla metà di questa settimana assisteremo a un peggioramento

Ultimi giorni di sole. Già da oggi, martedì 1 novembre, una prima debole perturbazione porterà qualche pioggia al Nord-Ovest e sarà seguita da un contenuto calo delle temperature al Nord e sulle regioni tirreniche
Clima, ricerca: come cambiranno le temperature in Italia
Il caldo di questo periodo è un avvenimento del tutto eccezionale per tutta Europa, con temperature massime oltre i 30°C in Italia e Spagna, addirittura fino a 35°C in Andalusia
Apple invita i suoi fornitori a ridurre le emissioni di gas serra
Il caldo anticiclone di Halloween darà infatti i primi segnali di cedimento già entro martedì 1 novembre quando masse d'aria più fresca e instabile di origine nord atlantica porteranno un primo, seppur modesto peggioramento, al Nord specialmente sulle regioni occidentali e sull'arco alpino

Ma questo primo attacco all'alta pressione sarà solamente il preludio ad un secondo, ben più incisivo, atteso tra le giornate di giovedì 3 e venerdì 4 novembre: sarà proprio in questo frangente che una circolazione ciclonica investirà in pieno il nostro Paese, da Nord a Sud

E' quanto prevede Antonio Sanò, direttore e fondatore del sito www.iLMeteo.it che annuncia nella seconda parte della settimana l'arrivo di un vortice mediterraneo che porterà una forte instabilità con il rischio di intensi rovesci temporaleschi, inizialmente al Nord e sulla Toscana, ma poi anche sul resto del Centro

La neve, venerdì potrà cadere fino a 1500 metri sulle Alpi e a quote più elevate lungo l'Appennino. Le temperature si abbasserebbero in maniera decisa rispetto alle ultime settimane, portandosi su valori più consoni al periodo

Il passaggio perturbato si rivelerà abbastanza rapido, ma ciò nonostante è innegabile che l'atmosfera subirà una vera e propria metamorfosi

Si passerà da un contesto prettamente tardo estivo a scenari simil autunnali, non solo per effetto delle piogge, ma anche a livello termico, in quanto è atteso un brusco calo delle temperature, da Nord a Sud

Dando uno sguardo sul lungo periodo, indicativamente dopo la metà del mese, non si esclude la possibilità di un ritorno della stabilità atmosferica con temperature nuovamente oltre le medie, un po' come già avvenuto in queste settimane
La prima novembrata della storia