
Scuola, feste e ponti 2022/2023. Il calendario delle chiusure regione per regione
Dai Santi all’Immacolata, da Natale a Pasqua, dalla Festa della Repubblica a celebrazioni regionali e provinciali. Ecco quando gli istituti chiuderanno durante questo anno scolastico

I Santi del 1° novembre sono il primo giorno di festa per l’anno scolastico 2022-2023. Si guarda poi alla Festa dell’Immacolata dell’8 dicembre e alle vacanze di Natale, per poi passare all’anno nuovo con Pasqua, Liberazione, la Festa del Lavoro e quella della Repubblica. Sono tutte ricorrenze celebrate a livello nazionale: le scuole chiuderanno in tutte le regioni. Ogni territorio ha poi le sue festività locali, che giustificheranno altri giorni di stop all’attività didattica
GUARDA IL VIDEO: Scuola, Save the Children: Abbandono al 12,7%
LE FESTE NAZIONALI – I Santi quest’anno cadranno martedì 1° novembre. L’Immacolata sarà giovedì 8 dicembre. Per Natale le scuole chiuderanno venerdì 23. Entrando nel 2023, l’Epifania (6 gennaio) cadrà di venerdì. Pasqua sarà il 9 aprile, il 25 aprile sarà un martedì. Il 1° maggio cadrà di lunedì, mentre il 2 giugno sarà un venerdì. Al netto di queste feste, alcune regioni hanno qualche giorno in più di pausa rispetto ad altre: ecco i calendari, regione per regione
A 19 anni diventa docente: è il più giovane d'Italia
ABRUZZO – Non si andrà a lezione in Abruzzo lunedì 31 ottobre, giornata di chiusura collegata ai Santi. Le vacanze di Natale andranno da sabato 24 dicembre a lunedì 9 gennaio (escluso). Il 20 e il 21 febbraio ci saranno poi le vacanze di Carnevale. Lo stop per la Pasqua inizierà giovedì 6 aprile e andrà avanti fino a martedì 11 aprile (compreso). Anche lunedì 24 aprile le scuole resteranno chiuse
Da Robin Williams a Julia Roberts, gli insegnanti più famosi del cinema. FOTO
BASILICATA – Anche in Basilicata le lezioni verranno sospese lunedì 31 ottobre. Ai Santi si aggiungono poi le festività dei Morti: niente scuola mercoledì 2 novembre. Dal 24 dicembre al 9 gennaio (escluso) sarà periodo di vacanze natalizie, il 20 e il 21 febbraio si starà a casa per il Carnevale. Le vacanze di Pasqua andranno dal 6 all’11 aprile (compresi). Stop alle lezioni anche lunedì 24 aprile e sabato 3 maggio
Che cos'è e perché si festeggia la Giornata mondiale degli Insegnanti
CALABRIA – Ecco le feste per le scuole calabresi: il ponte dei Santi prenderà anche lunedì 31 ottobre, quello dell’Immacolata si estenderà anche a venerdì 9 dicembre e sabato 10 dicembre. Vacanze di Natale dal 23 dicembre al 9 gennaio (escluso). Per Pasqua le chiusure saranno da giovedì 6 aprile a martedì 11 aprile (compresi). Altri ponti includeranno lunedì 24 aprile e sabato 3 giugno
Istruzione, in Italia crescita più lenta della media dei Paesi Ocse
CAMPANIA – In Campania il Ponte dei Santi includerà anche il 31 ottobre e il 2 novembre. Le vacanze di Natale andranno dal 23 dicembre al 6 gennaio (inclusi). Ci sarà poi la chiusura per Pasqua, che inizierà il 6 aprile e finirà l’11 aprile. A casa anche lunedì 24 aprile

EMILIA-ROMAGNA – Gli studenti emiliani e romagnoli non andranno a lezione mercoledì 2 novembre. Le vacanze di Natale andranno dal 24 dicembre al 9 gennaio (escluso), quelle di Pasqua dal 6 all’11 aprile (inclusi)

FRIULI-VENEZIA GIULIA – Lunedì 31 ottobre gli istituti scolastici sono chiusi in Friuli-Venezia Giulia. Le vacanze di Natale andranno dal 24 dicembre al 9 gennaio (escluso). Poi ci saranno quelle di Carnevale (20-22 febbraio). Dopo Pasqua (6-11 aprile), scuole chiuse anche lunedì 24 aprile

LAZIO – Nessun ponte in Lazio per i Santi e per l’Immacolata: si chiude solo il 1°novembre e l’8 dicembre. Poi c’è Natale (24 dicembre-7 gennaio, inclusi). Le vacanze di Pasqua saranno dal 6 all’11 aprile (inclusi). Dopo, si chiuderà solo per le Feste nazionali. Non sono previsti altri ponti

LIGURIA – In Liguria il 31 ottobre si sta a casa. Le vacanze di Natale iniziano il 23 dicembre e finiscono il 9 gennaio (escluso). Oltre a Pasqua (6-11 aprile, inclusi) e le altre Feste nazionali, si rimane a casa soltanto il 24 aprile

LOMBARDIA – Nessun ponte lungo in Lombardia è stato approvato per i Santi e l’Immacolata. Per Natale gli istituti chiuderanno dal 23 dicembre al 6 gennaio, inclusi. Oltre al 24 e al 25 febbraio, quando non si andrà a scuola per il Carnevale ambrosiano, le restanti chiusure sono quelle previste a livello nazionale: Pasqua (6-11 aprile), Liberazione, Primo Maggio e Festa della Repubblica

MARCHE – Scuole chiuse da lunedì 31 ottobre a mercoledì 2 novembre nelle Marche. Le vacanze di Natale andranno dal 24 dicembre al 7 gennaio (inclusi), quelle di Pasqua dal 6 all’11 aprile (inclusi). Scuole chiuse lunedì 24 aprile per il ponte della Liberazione e sabato 3 giugno per quello della Festa della Repubblica

MOLISE – Il Molise chiude le scuole anche il 2 novembre per i Santi. Ponte lungo per l’8 dicembre, che copre anche il 9 e il 10 dicembre. Per Natale le vacanze vanno dal 23 dicembre al 7 gennaio (inclusi). Stop alle lezioni mercoledì 22 febbraio per Carnevale. Dopo Pasqua (6-11 aprile), oltre alle Feste Nazionali, si sta a casa anche lunedì 24 aprile e sabato 3 giugno

PIEMONTE – Ponte lungo per l’Immacolata anche in Piemonte: si sta a casa il 9 e il 10 dicembre. Le vacanze di Natale vanno dal 24 dicembre al 7 gennaio (inclusi). Pausa per Carnevale il 20 e il 21 febbraio e per Pasqua (6-11 aprile). Istituti chiusi lunedì 24 aprile

PUGLIA – 31 ottobre di riposo per gli studenti pugliesi, che non andranno a lezione nemmeno il 9 e il 10 dicembre. Dopo Natale (23 dicembre/7 gennaio) e Pasqua (6/11 aprile), ci sarà ponte per il 25 aprile: scuole chiuse lunedì 24. Così anche sabato 3 giugno

SARDEGNA – In Sardegna niente lezione il 2 novembre. Dopo Natale (23 dicembre/6 gennaio), ci sarà un giorno di riposo per Carnevale (21 febbraio). Poi Pasqua (6/11 aprile) e 28 aprile (Sa die de sa Sardigna)

SICILIA – Oltre alle Feste Nazionali, quelle di Natale (23 dicembre/7 gennaio) e di Pasqua (6/11 aprile), nessun ponte lungo per la Sicilia

TOSCANA – Lo stesso vale per la Toscana, dove le vacanze di Natale iniziano però il 24 dicembre

BOLZANO – Nelle scuole di Bolzano il ponte dei Santi inizia il 31 ottobre e va avanti fino al 7 novembre. Scuole chiuse anche il 9 dicembre. Vacanze di Natale dal 24 dicembre al 9 gennaio (escluso). Dal 20 al 25 febbraio chiusura per le vacanze invernali, dal 6 all’11 aprile per Pasqua. Alle Feste Nazionali poi si aggiunge lunedì 29 aprile, lunedì di Pentecoste

TRENTO – Gli studenti di Trento non andranno a scuola il 31 ottobre. Le vacanze di Natale vanno dal 23 dicembre al 6 gennaio, poi ci si ferma il 20 e il 21 febbraio per le vacanze invernali. Dopo Pasqua (6/11 aprile), si chiude solo per le Feste Nazionali

UMBRIA – 31 ottobre di riposo in Umbria, dove poi le vacanze di Natale andranno dal 23 dicembre al 7 gennaio. Dopo Pasqua (6/11 aprile), si chiude – oltre alle Feste nazionali – lunedì 24 aprile e sabato 3 giugno

VALLE D'AOSTA - Anche la Valle d'Aosta chiude le scuole il 31 ottobre. Le vacanze di Natale andranno dal 24 dicembre al 7 gennaio. Il 30 e il 31 gennaio stop alle lezioni per la Fiera di Sant'Orso. Niente scuola anche dal 20 al 22 febbraio per le vacanze invernali. Oltre a Pasqua (6/11 aprile), si chiude lunedì 24 aprile

VENETO - Il Veneto chiude le scuole il 31 ottobre e allunga le festività dell'Immacolata anche al 9 e al 10 dicembre. Dalle vacanze natalizie si rientra il 9 gennaio. Dal 20 al 22 febbraio stop didattico per Carnevale. Dopo Pasqua (6/11 aprile), oltre alle Feste Nazionali, scuole chiuse anche lunedì 24 aprile e sabato 3 giugno
Segui tutte le notizie sul mondo della scuola su SkyTG24