
La contrada del Leocorno con Giovanni Atzeni vince il Palio di Siena dell'Assunta. FOTO
Dopo 15 anni di attesa la contrada senese torna a vincere una carriera: merito di uno dei fantini più forti in circolazione, che domina ormai dal 2019. Quest'edizione si è tenuta il 17 agosto a causa di un violento temporale che non ha permesso la disputa nella tradizionale data del 16

Dopo 15 anni Leocorno torna a vincere il Palio di Siena. Nell’edizione del Palio dell’Assunta, disputatasi il 17 agosto a causa delle piogge del giorno prima, Giovanni Tittia Atzeni, alla sua quarta vittoria consecutiva e alla seconda dell’anno, ha dominato in sella a Violenta da Clodia dall’inizio dalla fine
GUARDA IL VIDEO: Palio di Siena, boom di contagi
In seconda posizione Selva e in terza Valdimontone, mentre i mossieri Jonathan Bartoletti “Scompiglio" e Bartolo Ambrosione non sono riusciti a condurre Chiocciola e Civetta alla vittoria
Siena, Leocorno vince Palio dell'Assunta 2022. Ecco tutte le contrade: FOTO
Negli 80 secondi del Palio, 4 fantini sono caduti da sella, con i cavalli che hanno proseguito “scossi” nella restante parte di tragitto
Il rinvio per maltempo
Per Giovanni Tittia Atzeni è il nono Palio di Siena vinto, la quarta vittoria consecutiva tra il 2019 e il 2022 (nel 2020 e nel 2021 il Palio non si è tenuto a causa del Covid) lo consegna nella storia: nell’Albo della manifestazione nemmeno i più grandi, come Andrea Degortes, detto Aceto, avevano vinto così tante edizioni consecutive. L’ultimo a riuscirci è stato Pietro Locchi, detto Paolaccino, tra il 1853 e il 1855

Era dal 2007, dai tempi di Jonathan Bartoletti, oggi a difendere i colori della Chiocciola, che Leocorno non vinceva: sono tre le vittorie che la contrada senese ha ottenuto nel XXI secolo, 31 quelle che invece le sono ascritte nell'Albo d'Oro del Palio

Invece per Violenta da Clodia, baio femmina di nove anni, questo è il primo Palio vinto alla quarta partecipazione

Il Palio doveva già disputarsi il 16 agosto, ma un violento temporale ha portato prima all’annullamento della Provaccia e poi al rinvio della manifestazione

Dubbi che hanno avvolto anche la giornata di oggi: infatti diverse associazioni animaliste avevano chiesto il rinvio per il beneessere dei cavalli “se il tufo di Piazza del Campo, dove si tiene il Palio, non fosse stato all’altezza” come fatto nella giornata del 16, quando si era deciso il rinvio dopo la parata dei Carabinieri

Il Comune però aveva assicurato già nella mattinata del 17 come "la pista fosse in buone condizioni, anche se la sistemazione proseguirà nelle prossime ore prima del corteo storico e della Carriera". Gli operai comunali, al lavoro già a partire dalle 6,30 del mattino, hanno infatti garantito che tutto fosse pronto per il pomeriggio

Dopo la vittoria Giovanni Tittia Atzeni e anche Violenta da Clodia si sono recati nella Cattedrale dell’Assunta per l'invocazione a Maria che chiude questa edizione del Palio e inizia la festa per la contrada del Leocorno

A precedere come sempre la partenza l’immancabile corteo storico, con la manifestazione in costumi d’epoca che ha aperto il pomeriggio del Palio



