![](https://static.sky.it/editorialimages/8c738e3f23bf7397dd98e28373a099048e29eac3/skytg24/it/cronaca/2022/08/13/piero-angela-superquark/hero-piero%20angela%20ansa.jpg?im=Resize,width=375)
È stato uno dei più grandi divulgatori scientifici della televisione italiana, è morto a 93 anni. All’inizio degli anni ’80 ha dato vita alla serie Quark. Decine di programmi, una quarantina di libri fino a riconoscimenti in Italia e all'estero, nel 2021 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
![La vita e la carriera di Piero Angela](https://static.sky.it/editorialimages/17651139a915cf3a453935bd098b4cdae5cef1ef/skytg24/it/cronaca/2022/08/13/piero-angela-superquark/10-piero%20angela-ansa.jpeg?im=Resize,width=335)
Piero Angela è stato uno dei più grandi divulgatori scientifici della televisione italiana. È morto all’età di 93 anni, il 13 agosto del 2022. Tra i primi a diffondere la notizia della sua scomparsa è stato il figlio Alberto con un post su Facebook: “Buon viaggio papà”. Il 16 agosto in Campidoglio sarà allestita la camera ardente, poi si terrà un funerale laico
GUARDA IL VIDEO: Addio a Piero Angela, scompare patriarca della divulgazione![La vita e la carriera di Piero Angela](https://static.sky.it/editorialimages/18c33c6b3e1b9a9925e7f60d3643744471a4a0b5/skytg24/it/cronaca/2022/08/13/piero-angela-superquark/1-piero%20angela-ansa.jpeg?im=Resize,width=335)
Dal giornalismo a diventare protagonista e autorevole conduttore di programmi di scienza, Piero Angela, si è ritagliato un ruolo di primo piano nell’ambito della divulgazione ed è stato un'innovatore nel portare la scienza all'interno di contenitori televisivi
Addio a Piero Angela, il pioniere della divulgazione italiana![La vita e la carriera di Piero Angela](https://static.sky.it/editorialimages/b53b40c1acb620311c48b2c4a462461c59e6482d/skytg24/it/cronaca/2022/08/13/piero-angela-superquark/7-piero%20angela-ansa.jpeg?im=Resize,width=335)
Nato a Torino il 22 dicembre del 1928, è noto come ideatore di programmi di divulgazione in stile anglosassone con cui ha dato vita a un filone documentaristico della televisione italiana, e per il suo giornalismo scientifico anche espresso in numerose pubblicazioni saggistiche
Superquark: 5 curiosità![La vita e la carriera di Piero Angela](https://static.sky.it/editorialimages/84bad4be0a0d750e6313807488d338e2181d502c/skytg24/it/cronaca/2022/08/13/piero-angela-superquark/9-piero%20angela-ansa.jpeg?im=Resize,width=335)
Il primo incarico in Rai è stato come cronista del Giornale Radio. Con la nascita della televisione, nel 1954 passa al telegiornale. Dal 1968, influenzato dalle lezioni documentaristiche del regista Roberto Rossellini, realizzò una serie di documentari dal titolo Il futuro nello spazio, sul tema del programma Apollo
GUARDA IL VIDEO: Piero Angela, Odifreddi: principe divulgazione scientifica![La vita e la carriera di Piero Angela](https://static.sky.it/editorialimages/0f71906d3453b9255da935c8f03c019298e5a41e/skytg24/it/cronaca/2022/08/13/piero-angela-superquark/6-piero%20angela-ansa.jpeg?im=Resize,width=335)
Risalgono agli anni ’70 i primi programmi di divulgazione, come Destinazione uomo del 1971, una delle prime trasmissioni di tale genere rivolta a un pubblico generalista
GUARDA IL VIDEO: Addio Piero Angela, Fartade: grande ispirazione per me![La vita e la carriera di Piero Angela](https://static.sky.it/editorialimages/85cd47ffb31e46d2b4acf0a4978307b4925222b9/skytg24/it/cronaca/2022/08/13/piero-angela-superquark/12-piero%20angela-ansa.jpg?im=Resize,width=335)
A partire dal 1981 ha avuto inizio la serie Quark, il cui titolo venne spiegato dallo stesso Angela nella prima puntata del programma: “È un po' curioso e lo abbiamo preso a prestito dalla fisica, dove molti studi sono in corso su certe ipotetiche particelle subnucleari chiamate appunto quark, che sarebbero i più piccoli mattoni della materia finora conosciuti. È quindi un po' un andare dentro le cose”
GUARDA IL VIDEO: Addio Piero Angela, il ricordo di Adrian Fartade![La vita e la carriera di Piero Angela](https://static.sky.it/editorialimages/a9a9ddc987e9388a53f901f9c80b8bf515132a29/skytg24/it/cronaca/2022/08/13/piero-angela-superquark/11-piero%20angela-ansa.jpeg?im=Resize,width=335)
Nel 1995 è iniziato Superquark che raddoppiava la durata della precedente seria passando da un’ora a due ore per puntata. Nel 1997 da una costola di Quark nasce Quark atlante - Immagini del pianeta
![La vita e la carriera di Piero Angela](https://static.sky.it/editorialimages/e9372472d47e9a73949b8d0c5a4bd7aa2a09211c/skytg24/it/cronaca/2022/08/13/piero-angela-superquark/4-piero%20angela%20ansa.jpg?im=Resize,width=335)
Nel 2000, insieme al figlio Alberto, ha dato vita a Ulisse, programma a puntate monografiche riguardanti scoperte storiche e scientifiche
![La vita e la carriera di Piero Angela](https://static.sky.it/editorialimages/525a8bab4200de9d04b193e68bd8b8ffb1dcb8f9/skytg24/it/cronaca/2022/08/13/piero-angela-superquark/2-piero%20angela-ansa.jpeg?im=Resize,width=335)
Nel 1989 è stato tra i fondatori del CICAP, associazione per il controllo sulle pseudoscienze, nata per promuovere l'educazione scientifica e lo spirito critico
![La vita e la carriera di Piero Angela](https://static.sky.it/editorialimages/905a3ed0ceb79b2738feac76c82ad178c425b5c8/skytg24/it/cronaca/2022/08/13/piero-angela-superquark/5-piero%20angela-ansa.jpeg?im=Resize,width=335)
Piero Angela ha scritto anche diversi libri, sempre di carattere divulgativo, tra i quali “Nel cosmo alla ricerca della vita" (1980); “A cosa serve la politica?” (2011); “Gli occhi della Gioconda” (2016). Nel 2017 ha pubblicato il libro autobiografico “Il mio lungo viaggio”
![La vita e la carriera di Piero Angela](https://static.sky.it/editorialimages/a30295497bb2ead20f5043c44a6b41497ce876fe/skytg24/it/cronaca/2022/08/13/piero-angela-superquark/13-piero%20angela-ansa.jpg?im=Resize,width=335)
Nel 2004 è stato insignito del titolo di Grande Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana e nel 2021 del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
![La vita e la carriera di Piero Angela](https://static.sky.it/editorialimages/c50a44c38a11fe88cdefd6cf72d4321c774778b0/skytg24/it/cronaca/2022/08/13/piero-angela-superquark/3-piero%20angela-ansa.jpeg?im=Resize,width=335)
In circa 70 anni di lavoro, Piero Angela lascia alle spalle decine di programmi, inchieste, approfondimenti, dodici lauree honoris causa, una quarantina di libri, la medaglia d'oro della cultura italiana, le onorificenze della Repubblica italiana, nonché numerosi altri riconoscimenti in Italia e all’estero
![La vita e la carriera di Piero Angela](https://static.sky.it/editorialimages/1582e1beb0bb178ccf87bd552463a4deb427470f/skytg24/it/cronaca/2022/08/13/piero-angela-superquark/14-piero%20angela%20ansa.jpg?im=Resize,width=335)
Persino nelle sue ultime parole di commiato al pubblico, di qualche giorno fa apparse sui profili social di Superquark, risaltano la curiosità e il gusto di raccontare del giornalista, di incuriosire e far crescere generazioni di spettatori
![La vita e la carriera di Piero Angela](https://static.sky.it/editorialimages/47e33d11f6304349e4390042cfbbcd011558d089/skytg24/it/cronaca/2022/08/13/piero-angela-superquark/8-piero%20angela-ansa.jpeg?im=Resize,width=335)
"È stata un'avventura straordinaria, vissuta intensamente e resa possibile grazie alla collaborazione di un grande gruppo di autori, collaboratori, tecnici e scienziati. A mia volta, ho cercato di raccontare quello che ho imparato. Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese. Un grande abbraccio”, è l'ultimo messaggio di Piero Angela