
Vacanze, aumentano gli italiani che partono ad agosto: sono 22 milioni
Si tratta del 4% in più rispetto al 2021, secondo un'analisi Coldiretti/Ixè. Traffico, caldo torrido e caro prezzi non fermano la corsa alle spiagge

Sono 22 milioni gli italiani in partenza per le ferie d’agosto: secondo l’analisi Coldiretti/Ixè l’aumento registrato rispetto al 2021 è del 4%
GUARDA IL VIDEO: Vacanze vip, mare e città d'Arte le star scelgono l'Italia
Il grande esodo delle vacanze estive del 2022 registra una netta preferenza sulle mete nazionali rispetto ai viaggi all’estero: tra le motivazioni una maggiore prossimità ai luoghi di residenza e la voglia di ritornare in posti conosciuti dove ci si è trovati bene
Yes Weekend, la rubrica su viaggi e turismo di SkyTG24
"Ma - spiega Coldiretti – c'è anche una quota del 23% di italiani, quasi 1 su 4 tra coloro che viaggiano, che ha deciso di trascorrere una vacanza all'estero nonostante i timori legati alla problematica situazione internazionale”
Glamping-mania, viaggio tra i campeggi glamour più gettonati d'Italia
Per la maggioranza degli italiani in viaggio (53%) la durata della vacanza è inferiore alla settimana, mentre per quasi un italiano su tre (30%) la durata è compresa tra 1 e 2 settimane. Esiste anche un 3% di fortunatissimi, che sarà in vacanza per più di un mese
I 20 libri da mettere in valigia per l'estate
Meta preferita è ovviamente il mare, nonostante il mese di agosto faccia segnare tradizionalmente un aumento dei prezzi per alloggio, vitto e anche ombrelloni e lettini: quest’anno i servizi risentono anche del balzo dell’inflazione
Estate, a luglio in viaggio 15,4 milioni di italiani
Particolarmente apprezzate sono anche le scelte alternative, per conoscere una Italia "minore": dai parchi alla campagna, dalla montagna fino ai piccoli borghi, che ben il 70% degli italiani in vacanza dichiara di visitare, anche solo con una gita in giornata

Secondo Terranostra e Campagna Amica, molto gettonati i 25mila agriturismi presenti in Italia, secondo un'idea di turismo più sostenibile: le strutture hanno incrementato l’offerta con attività sportive e culturali nel rispetto della natura

Quest'estate parte in vacanza con il proprio animale quasi un italiano su cinque (17%), grazie a una accresciuta cultura dell'ospitalità "pet friendly" lungo tutta la Penisola. Secondo Coldiretti/Ixè, il 6% dei turisti rinuncia alla prenotazione perché non è possibile accogliere nella struttura di permanenza i propri animali domestici

Nell'estate 2022 - rivela Coldiretti - il cibo è la voce più importante del budget della vacanza, con 1/3 della spesa turistica destinato alla tavola. Il turismo enogastronomico rappresenta un mercato importante per le specialità alimentari locali, ma anche un'opportunità di sviluppo per i territori

"L'Italia è il solo Paese al mondo che può contare primati in tutti i campi della produzione agroalimentare, cui si aggiungo paesaggi di una bellezza unica", ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini