Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky Wifi
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • Il nuovo papa
  • Ucraina
  • Medioriente
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Cronaca
  • News
  • Approfondimenti
  • Numeri Pandemia
  • Vite
  • Scuola
  • Basta

Rischi per la salute, le mappe aggiornate sul gas radioattivo Radon nel Lazio

Cronaca fotogallery
17 apr 2022 - 07:00 12 foto
©Getty

Un gruppo di ricercatori dell'Ingv ha monitorato alcune aree ed esaminato la velocità con cui questo gas naturale radioattivo migra in superficie. I risultati mostrano che laddove il cosidetto "potenziale geogenico" è più alto, è più alto anche il tasso di tumori

1/12 ©Getty

Alcuni ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) hanno pubblicato nuove mappe di dettaglio sulla pericolosità del Radon - un gas naturale radioattivo - nel Lazio. L'aggiornamento è frutto di un monitoraggio effettuato nell’ambito del progetto LIFE-Respire, di cui Ingv è partner, ed era importante per capire come tutelare al meglio la salute degli abitanti

GUARDA IL VIDEO: Ucraina, Kiev: rubate 133 sostanze radioattive da Chernobyl
2/12 Ingv

Come spiega Ingv in un post sulla propria pagina Facebook, le "nuove mappe di dettaglio di 3 comuni nella regione Lazio mostrano che il tasso di incidenza dei tumori nelle aree analizzate ha una buona correlazione con le mappe delle fonti di radon legate alla composizione del suolo e delle rocce (potenziale geogenico): zone a medio ed elevato potenziale geogenico corrispondono a zone dove il tasso di incidenza dei tumori è più alto"  

Guerra Ucraina, fonti Chernobyl: "I Russi toccavano scorie nucleari a mani nude"
3/12 ©IPA/Fotogramma

Le mappe non erano fini a se stesse. In un'intervista a TeleAmbiente Alessandra Sciarra, responsabile del Laboratorio di geochimica dei fluidi dell’Ingv di Roma, ha detto che i risultati di questo monitoraggio sono stati condivisi con le amministrazioni locali e che sono state date loro indicazioni anche per avviare una bonifica  

L'intervista ad Alessandra Sciarra sul progetto
4/12 ©Getty

Come si legge su un articolo pubblicato sul sito di Ingv, il radon è un gas radioattivo naturale prodotto dal decadimento dell’uranio presente nelle rocce e nel suolo. È incolore, inodore e insapore, motivo per cui non possiamo accorgerci della sua presenza, ma si muove in aria e in acqua ed è in grado quindi di diffondersi attraverso pori e fratture del suolo nell’atmosfera o all’interno degli edifici  

5/12 ©Getty

Il radon, spiega l'Ingv, non è pericoloso quando si diffonde nell'atmosfera poiché in questo caso la sua concentrazione è bassa. Lo diventa però quando "penetra in ambienti confinati poiché tende ad accumularsi con il rischio di raggiungere livelli tali da poter rappresentare un rischio"

6/12 ©Getty

Più nel dettaglio, "il vero pericolo per la salute sono i prodotti del suo decadimento, ossia il piombo (Pb), il polonio (Po), il bismuto (Bi), anch’essi radioattivi. Infatti, una parte del radon inalato decade in questi elementi, che si legano alle particelle di polvere irradiando i tessuti polmonari e bronchiali". Proprio per questo, l'Organizzazione mondiale della sanità considera l'esposizione al radon la seconda principale causa di tumori polmonari dopo il fumo    

7/12 Ciotoli et al., 2017.

Consapevoli di questi rischi, i ricercatori hanno deciso di monitorare alcune aree prendendo in considerazione il potenziale geogenico, ovvero la velocità con cui il radon migra in superficie, sia lungo le faglie o direttamente emanato dal terreno. Il loro punto di partenza è stata la mappa di potenziale geogenico di radon della regione Lazio, pubblicata nel 2017 (in foto)

8/12 Ingv

I ricercatori hanno poi selezionato tre aree con un potenziale geogenico diverso. Come ha detto la dottoressa Sciarra a TeleAmbiente, si trattava del comune di Caprarola in provincia di Viterbo a elevato potenziale geogenico, del comune di Cellino San Felice nel viterbese a medio potenziale geogenico e del comune di Ciampino vicino Roma a basso potenziale geogenico  

9/12 ©Getty

A questo punto, i ricercatori hanno prima svolto delle indagini preliminari così da poter confermare quanto era stato rilevato nella mappa del 2017. Dopodiché, il team ha monitorato il radon indoor su base annuale effettuando misurazioni in oltre 250 siti scelti tra edifici pubblici e case private

10/12 ©IPA/Fotogramma

Le nuove mappe di estremo dettaglio risultanti dallo studio, riporta Invg, "hanno confermato i dati estrapolati dalla mappa regionale mettendo in evidenza le zone con basso potenziale geogenico di radon nell’area vulcanica dei Colli Albani a sud di Roma; le zone a medio ed elevato potenziale geogenico nella parte settentrionale del Lazio, rispettivamente nell’area dei Monti Vulsini e dei Monti Cimini"  

11/12 ©Getty

Inoltre, "dalla sovrapposizione dei dati indoor con la mappa del potenziale geogenico del Lazio del 2017, è risultato evidente che nelle zone caratterizzate da un potenziale di radon medio-alto, (essenzialmente connesse a componenti geologiche) esiste una elevata probabilità di riscontrare concentrazioni di radon indoor superiori alla soglia di 300 Bq/m3 consigliata dalla direttiva europea. In questi casi, la dose di esposizione alla radiazione negli edifici a causa del radon indoor è superiore al livello raccomandato"  

12/12 ©Getty

I ricercatori hanno infine preso questi dati e li hanno confrontati con la distribuzione dei casi riscontrati di tumore al polmone nella regione. Sulla base di questa analisi, hanno potuto valutare i rischi per la salute. Secondo gli studiosi che hanno lavorato al progetto, mappe come queste sono fondamentali per tutelare i cittadini e "questo approccio metodologico dovrebbe essere applicato su tutto il territorio nazionale, anche per allinearsi alla direttiva europea"  

TAG:

  • fotogallery
  • salute
  • tumore
  • lazio
  • ingv

Cronaca: Ultime Gallery

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 21 maggio: la rassegna stampa

Cronaca

Gli ultimi sviluppi del caso di Garlasco, con la notizia dell'impronta di Sempio ritrovata vicino...

21 mag - 07:25 16 foto

Delitto di Garlasco, dalla condanna di Stasi alle nuove indagini

Cronaca

Il 13 agosto 2007 la ragazza 26enne veniva trovata morta nella villetta di famiglia nel Pavese...

20 mag - 18:30 20 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 20 maggio: la rassegna stampa

Cronaca

Putin apre a un cessate il fuoco in Ucraina, ma senza tempistiche definite. Al termine di una...

20 mag - 07:00 16 foto

Incidente tra camion e scuolabus nel Comasco, un morto e feriti. FOTO

Cronaca

Al momento, il bilancio è di un morto e 3 feriti, tra cui due bambini che sono stati portati in...

19 mag - 19:35 5 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 19 maggio: la rassegna stampa

Cronaca

Papa Leone XIV protagonista assoluto delle aperture dei quotidiani all'indomani...

19 mag - 07:01 13 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Ex Ilva, sciopero negli stabilimenti delle Acciaierie d'Italia

    Cronaca

    Lo stop di quattro ore su richiesta dei sindacati nel giorno in cui è stata convocata una...

    21 mag - 09:39

    Sindaco di Sorrento arrestato in flagranza, intascava una mazzetta

    Cronaca

    Al momento al primo cittadino viene contestato il reato di induzione indebita a dare o promettere...

    21 mag - 09:28

    Elisabetta Franchi investe un ciclista e posta la foto sui social

    Cronaca

    La Franchi ha investito e ferito un ciclista con la sua auto. Quindi ha pubblicato, a corredo di...

    21 mag - 09:28
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi