
Sciopero 8 marzo, oggi possibili disagi per i trasporti: orari e fasce di garanzia
L’agitazione nazionale generale interesserà tutte le principali città italiane. È stata proclamata dai sindacati Cobas, Cub e Usb. Potrebbero verificarsi limitazioni alle corse di treni, bus e metro. Anche altre attività, come le scuole, potrebbero essere coinvolte: tutto quello che c’è da sapere

Oggi, martedì 8 marzo, è in programma uno sciopero nazionale generale, proclamato dai sindacati Cobas, Cub e Usb. L’agitazione interesserà tutte le principali città italiane e interesserà i trasporti ma anche altre attività tra cui le scuole
GUARDA IL VIDEO: Tutti gli scioperi previsti a marzo
Le sigle protestano “contro la violenza sulle donne e le discriminazioni e molestie sui posti di lavoro, contro la disparità salariale, per favorire la diffusione dei centri antiviolenza, per la difesa al diritto di sciopero, per la difesa della legge 194 e per il diritto all’autodeterminazione"
Sciopero 8 marzo: ecco quello che c’è da sapere
La precedente mobilitazione delle organizzazioni sindacali Usb e Cobas dell’8 marzo di un anno fa aveva visto la partecipazione del 10% dei dipendenti
Trenord, l'8 marzo in sciopero anche Rsu: rischio disagi
Trenord ha stilato una lista di treni garantiti in diverse fasce orarie. Le sigle Osr Orsa Ferrovie, rsu 1A Pdm e Rsu 1b Pdb hanno proclamato uno stop di 18 ore dalla mezzanotte alle 17.59 del personale Trenord. Anche Italo ha pubblicato sul proprio sito un elenco simile. Trenitalia fa sapere che lo sciopero è da mezzanotte alle 21, sempre nel rispetto delle fasce di garanzia

A Milano, Atm ha comunicato che le metropolitane saranno garantite per tutta la giornata, ma potrebbero esserci conseguenze sul servizio dopo le 18. Bus, tram e filobus potrebbero non essere garantiti dalle 8:45 alle 15 e dopo le 18

In mancanza dei treni del servizio aeroportuale, saranno istituiti diversi autobus a Milano Cadorna che collegano la stazione con l’aeroporto di Malpensa

A Roma, l'agitazione interesserà la rete Atac - bus, metropolitane, ferrovie concesse - e le linee periferiche gestite dalla Roma Tpl. Il servizio sarà comunque regolare fino alle 8.30 e dalle 17 alle 20. Saranno garantite tutte le partenze dai capolinea fino alle 8:30, alla ripresa del servizio alle 17 e fino alle 20. Le corse iniziate prima dell'inizio dello sciopero saranno terminate

Il personale Atac dovrà essere in servizio almeno fino a 30 minuti dalla conclusione dello sciopero e, comunque, ad inizio delle fasce di garanzia. Proteste anche in Cotral sempre con le stesse fasce orarie

A Torino, per il trasporto pubblico, ha aderito allo sciopero l'organizzazione territoriale Usb. Il servizio di trasporto pubblico Gtt sarà effettuato nel rispetto di alcune fasce di garanzia. A Napoli il servizio delle linee vesuviane Eav sarà garantito dalle ore 6:18 alle ore 8:02 e dalle ore 13:18 alle ore 17:32

A Firenze il personale viaggiante di Gest potrebbe scioperare da inizio servizio alle ore 6.30, dalle 9.30 alle 17.00 e dalle 20.00 fino alla fine del servizio. Il servizio della tramvia sarà dunque garantito in queste fasce orarie: dalle 6.30 alle 9.30 edalle 17.00 alle 20.00. A Bologna per il personale viaggiante dei servizi automobilistici e filoviari Tper dei bacini di servizio di Bologna e Ferrara (bus e corriere) gli scioperi di 24 ore si svolgeranno nel rispetto delle fasce di garanzia, dalle ore 8.30 alle ore 16.30 e dalle ore 19.30 a fine servizio