
Domanda sui Pokemon al concorso Carabinieri: i quesiti di selezione più strani
Uno degli ultimi casi in cui un quesito ha provocato polemica è stata la domanda su Pikachu e i suoi compagni durante un concorso interno dell’Arma dei carabinieri. Ma sono vari i casi in cui la cultura generale ha spaziato in diversi ambiti, destando qualche perplessità e generando ricorsi da parte dei partecipanti

“Qual è, tra le altre, una caratteristica dei Pokémon, le creature dell'omonimo videogioco di Satoshi Tajiri?”, questa è stata una delle domande inserite in un concorso interno dell’Arma dei carabinieri che ha generato qualche polemica
GUARDA IL VIDEO: Maturità, Giannelli: no seconda prova scritta, solo facciata
Le risposte multiple tra le quali poter scegliere erano: "Che si nutrano di pizza", "Che non muoiano in combattimento", "Che camminino all'indietro", "Che si spostino con biciclette a una ruota". La scelta corretta? "Che non muoiano in combattimento"
Concorsi pubblici, i bandi in scadenza a febbraio
Ma il caso della strana domanda sui Pokemon è solo l’ultimo di una serie di particolari quesiti chiesti durante altre prove di selezione in diversi settori. Per esempio in una prova indetta qualche anno fa dall’Azienda ospedaliera dei Colli (Napoli) per reclutare infermieri a tempo determinato, tra le domande sono spiccate anche “cos’è una coturnice”, ovvero una rara specie di uccello

Altra domanda è stata "chi è l’attrice morta a Roma nel 2014”. In questo caso la risposta dovrebbe essere stata Virna Lisi. Tra i quesiti sempre del concorso dell’Azienda ospedaliera dei Colli si chiedeva anche di conoscere la città in cui si sarebbero tenute le Olimpiadi del 2020, quindi Tokyo, o il nome del lago più grande della Scozia, che è il Loch Lomond

Una candidata, nel concorso per l’Arpal, aveva dichiarato a Open che nella prova c’erano poche domande su diritto amministrativo, contabilità, informatica e diritto del lavoro e si è piuttosto dovuto rispondere a domande sulla fiction Don Matteo e collocare una tigre e un giaguaro nei rispettivi areali

Spesso, quando i candidati trovano questo tipo di domande, la reazione è il ricorso. I contestatori lamentano che questo tipo di domande hanno poco o nulla a che fare con i requisiti e le capacità che la persona dovrebbe avere per coprire la posizione lavorativa per la quale ci si sta candidando