
Covid, cambi colore delle Regioni: Marche in zona arancione, record intensive al 26,3%
Il presidente Acquaroli: "Arrivata la comunicazione dal ministro Speranza". Non dovrebbero esserci altri cambi di colore: così diventano 6 i territori in arancione (le Marche si aggiungono ad Abruzzo, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Sicilia e Valle d’Aosta), tre in zona bianca (Basilicata, Molise e Umbria) e gli altri 12 in giallo

Le Marche cambiano colore: da giallo ad arancione. "È arrivata la comunicazione del Ministro Speranza per il passaggio in zona arancione da lunedì", ha scritto su Facebook il presidente della Regione, Francesco Acquaroli. "La Regione non ha alcun potere di intervento rispetto a questa misura che, anche se prevedibile da oltre un mese, ritengo ormai essere superata rispetto alla fase attuale della pandemia", ha aggiunto. Salvo soprese dell'ultimo minuto, non dovrebbero esserci altri cambi di colore
GUARDA IL VIDEO: Covid, in 2021 quasi 60mila decessi in più rispetto a media
Secondo il monitoraggio sull'andamento dell'epidemia di Covid-19 in Italia, al momento le Marche hanno il 26,3% di occupazione di terapia intensiva – il record attualmente in Italia – e il 33,1% in area medica
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
Per passare in arancione occorre superare contemporaneamente tre indicatori: il 20% dei posti letto occupati in terapia intensiva, il 30% dei posti letto occupati nelle aree mediche e un'incidenza settimanale di contagi oltre i 150 casi ogni 100mila abitanti
Stato d’emergenza fino al 31 marzo: cosa cambierà per lavoro, certificazioni e vaccini
Con il passaggio delle Marche diventano 6 le Regioni in zona arancione: Marche (l'ultimo arrivo) insieme ad Abruzzo, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Sicilia e Valle d’Aosta
Covid, dalle riaperture alle scadenze: tutte le date da ricordare
Dovrebbero poi restare in zona bianca Basilicata, Molise e Umbria. Gli altri 12 territori, compresi le Province autonome di Trento e Bolzano, resterebbero in zona gialla
Covid, Iss: scendono incidenza e pressione sugli ospedali
Per quanto riguarda l’incidenza, sono la provincia autonoma di Bolzano con un valore di 2.288,7 e le Marche a 2.128,6 a registrare questa settimana una incidenza superiore a duemila casi ogni 100 mila abitanti

Subito sotto si posiziona il Friuli-Venezia Giulia a 1.963,5. Il valore più basso lo registra la Sardegna a 491,3, rispetto al valore medio nazionale di 1.362 nuovi casi ogni 100mila

La maggiore occupazione di letti nelle terapie intensive per pazienti Covid si registra questa settimana nelle Marche, con un valore del 26,3%. Seguono la Provincia autonoma di Trento al 24,4% e il Friuli-Venezia Giulia al 21,1%

Per quanto riguarda i reparti di area medica, invece, la maggiore occupazione di posti letto per pazienti Covid è rilevata questa settimana in Friuli-Venezia Giulia (38,8%), Liguria (38,3%) e Sicilia (38,3%)

L’Istituto superiore di Sanità ha evidenziato che diverse Regioni e Province autonome anche questa settimana hanno segnalato problemi nell'inserimento dei dati del flusso individuale ed in particolare nella segnalazione della presenza di sintomi in tutti i casi diagnosticati