
Covid, come cambieranno i Green pass dal 1° febbraio: le novità in arrivo
Il governo starebbe per annunciare una proroga del certificato a tempo illimitato per chi ha fatto il booster. Chi, invece, ha completato solo il cosiddetto ciclo primario deve affrettarsi a fare la terza dose. Il rischio è quello di trovarsi privi del pass e non poter più svolgere svariate attività

Il governo si appresta a prendere decisioni importanti su una serie di aspetti legati alla pandemia di Covid-19. Il 31 gennaio (lunedì) scade l’obbligo di mascherina all’aperto in zona bianca e termina il periodo di chiusura delle discoteche: bisogna decidere se prorogare le misure o allentarle. Dal primo febbraio, poi, si accorcia anche la durata del certificato verde
GUARDA IL VIDEO: Speranza: durata Green Pass ridotta a 6 mesi da 1 febbraio
Come si legge sul sito del governo, a partire da quella data (martedì) "la durata del pass vaccinale e del green pass da guarigione post vaccinazione sarà ridotta da nove a sei mesi". Si tratta di un ulteriore taglio dopo che il 15 dicembre 2021 il pass era stato ridotto da 12 a nove mesi
Covid, sistema colori e stop scadenza Green pass con booster: governo apre a modifiche
Non si tratta di una questione da poco. Chi ha completato il cosiddetto ciclo primario al termine dell’estate e non ha ancora ricevuto la terza dose, dalla prossima settimana potrebbe trovarsi privo del Pass. Questo vorrebbe dire non poter più svolgere una miriade di attività come soggiornare in un albergo, assistere a uno spettacolo, usare i mezzi di trasporto, partecipare a feste, fiere e congressi, accedere a piscine e centri benessere nonché agli impianti sciistici
Green pass base, rafforzato e con booster: differenze e novità in arrivo
Per far sì che le persone non si trovino in questa situazione, il Ministero della Salute sta inviando appositi promemoria. In base a quanto riporta Il Sole 24 Ore, il testo recita: “Prenota ed effettua la dose di richiamo (booster) entro il 30 gennaio 2021 così potrai ottenere la nuova Certificazione che avrà una durata di sei mesi dalla data di somministrazione del vaccino”
Covid, quando fa effetto la terza dose di vaccino? Cosa dicono gli esperti
Il messaggio riporterebbe anche una postilla. “Se hai già fatto la dose di richiamo o, nel frattempo, hai avuto un Green pass di guarigione, non tenere conto di questo avviso”

A queste iniziative, se ne aggiungono altre degli enti locali. L’assessore regionale sardo alla Sanità, Mario Nieddu, per esempio ha annunciato di aver dato mandato a tutti gli hub vaccinali del territorio di promuovere Open day e di accettare chi si presenta per il booster anche senza prenotazione

Il problema, tuttavia, non riguarda solo queste persone, ma anche quelle che per prime hanno ricevuto la terza dose. Secondo alcune stime si tratta di circa 100mila cittadini che, a partire da marzo, si troverebbero senza più pass e senza soluzioni a portata di mano

Per venire loro incontro, il governo avrebbe deciso di rendere il Green pass booster - così come viene chiamato quello rilasciato in questi casi - illimitato. La decisione non è stata ancora ufficializzata ma, come si specifica da più parti, è “obbligata” dato che le autorità sanitarie non hanno ancora approvato la quarta dose e a questo punto non è chiaro se e quando lo faranno
Quarta dose di vaccino anti-Covid, cosa sappiamo: il parere degli esperti
In base alle ultime disposizioni, è possibile ricevere la terza dose o booster quattro mesi dopo aver completato il ciclo vaccinale primario. Secondo i dati del governo, finora è stata somministrata a oltre 32 milioni e 12 mila persone, pari all’80,96% della platea di riferimento